L’edizione 2026 di Rock in Roma inizia a prendere forma e lo fa con un’ondata di annunci che ha immediatamente acceso l’attenzione del pubblico italiano e internazionale. Il festival, da anni punto di riferimento per gli amanti della musica live nella capitale, tornerà a occupare l’estate romana con una programmazione che si estenderà dal 9 giugno al 16 luglio, distribuendo gli eventi tra il consueto Ippodromo delle Capannelle e altre location strategiche della città.
Gli organizzatori hanno confermato le prime date e una selezione di artisti che anticipa un cartellone destinato a crescere ulteriormente nelle prossime settimane, delineando il carattere eclettico e trasversale che da sempre contraddistingue la rassegna.
L’apertura del 9 giugno sarà affidata agli Offspring, simboli del punk californiano, pronti a riportare a Roma l’energia che li ha resi una delle band più influenti della scena mondiale dagli anni Novanta a oggi. Con un repertorio che spazia da pezzi storici a produzioni più recenti, il gruppo si prepara a un live che promette una partecipazione trasversale, richiamando fan di lunga data e nuove generazioni.
Il 26 giugno sarà invece il turno di Caparezza, il cui ritorno sul palco era atteso da tempo dopo un periodo di pausa dalle esibizioni. La sua presenza introduce un elemento di forte personalità all’interno della lineup, grazie a uno stile che intreccia rap, cantautorato e sperimentazione, accompagnato da spettacoli sempre curati nel dettaglio visivo e narrativo.
Il 30 giugno entrerà in scena Olly, nuova voce del panorama pop italiano, capace di attirare un pubblico giovane con un linguaggio immediato e una scrittura contemporanea. La sua partecipazione conferma l’attenzione del festival nei confronti degli artisti emergenti e di quelle sonorità in rapida ascesa nelle classifiche nazionali.
A seguire, il 2 luglio arriverà Emma, una delle interpreti più apprezzate della musica italiana, che negli ultimi anni ha saputo rinnovare il proprio percorso artistico con una serie di produzioni mature e performative. La sua presenza contribuisce ad ampliare ulteriormente la varietà stilistica del festival, offrendo spazio a una voce capace di unire intensità, tecnica e carisma.
Il mese di luglio proseguirà con uno degli annunci più attesi: gli OneRepublic, in programma il 12. La band statunitense, guidata da Ryan Tedder, ha costruito negli anni una collezione di successi internazionali che li ha resi costantemente presenti nelle classifiche globali. Il loro arrivo a Rock in Roma spinge il festival verso una dimensione più internazionale, arricchendo la proposta con un pop raffinato, caratterizzato da melodie potenti e arrangiamenti curati. A completare il quadro, le date del 14 e 16 luglio, che gli organizzatori hanno anticipato essere destinate a ospitare due nomi di grande richiamo ancora da svelare. L’attesa che circonda questi annunci dimostra quanto il festival continui a essere percepito come un punto di approdo privilegiato per artisti di fama mondiale e per il pubblico desideroso di vivere eventi di alto livello in un contesto urbano ricco di storia e cultura.
L’edizione 2026 si prospetta quindi come una delle più dense degli ultimi anni, grazie a una programmazione che si esprime attraverso una combinazione equilibrata di generi, generazioni e sensibilità artistiche. Rock in Roma conferma la propria capacità di evolversi senza perdere identità, puntando su un approccio che privilegia inclusione musicale, qualità delle performance e dialogo costante con le trasformazioni del mercato discografico.
Con gli annunci già resi pubblici e quelli in arrivo, il festival sembra pronto a trasformare l’estate romana in un lungo percorso di esperienze sonore, incontrando le attese di un pubblico ormai abituato a un livello organizzativo e artistico sempre più elevato. Le prevendite, come da tradizione, stanno registrando risultati significativi sin dalle prime ore, segnando l’inizio di un cammino che condurrà verso un nuovo capitolo di uno degli appuntamenti musicali più attesi nel panorama italiano.
ROCK IN ROME 2026: THE FIRST SURPRISES ANNOUNCED
The 2026 edition of Rock in Roma is beginning to take shape, with a wave of announcements that has immediately captured the attention of both Italian and international audiences. The festival, a long-standing reference point for live music lovers in the capital, will once again take over the Roman summer with a program running from June 9 to July 16, spreading events between the traditional Ippodromo delle Capannelle and other strategic locations across the city.
Organizers have confirmed the first dates and a selection of artists that preview a lineup set to expand further in the coming weeks, outlining the eclectic and cross‑genre character that has always distinguished the event.
The opening on June 9 will be entrusted to The Offspring, icons of Californian punk, ready to bring back to Rome the energy that has made them one of the most influential bands on the global scene from the 1990s to today. With a repertoire ranging from historic hits to more recent productions, the group is preparing a live show that promises broad participation, attracting both longtime fans and new generations.
On June 26, it will be Caparezza’s turn, whose return to the stage has been eagerly awaited after a break from performing. His presence adds a strong personality to the lineup, thanks to a style that blends rap, songwriting, and experimentation, accompanied by shows always rich in visual and narrative detail.
On June 30, Olly will take the stage, a fresh voice in the Italian pop scene, capable of engaging a young audience with immediate language and contemporary writing. His participation confirms the festival’s attention to emerging artists and to sounds rapidly climbing the national charts. Following that, on July 2, Emma will perform, one of the most acclaimed interpreters of Italian music, who in recent years has renewed her artistic path with mature and impactful productions. Her presence further broadens the stylistic variety of the festival, offering space to a voice that combines intensity, technique, and charisma.
July continues with one of the most anticipated announcements: OneRepublic, scheduled for the 12th. The American band, led by Ryan Tedder, has built over the years a collection of international hits that have kept them consistently present in global charts. Their arrival at Rock in Roma pushes the festival toward a more international dimension, enriching the program with refined pop characterized by powerful melodies and polished arrangements. Completing the picture are the dates of July 14 and 16, which organizers have hinted will host two major names yet to be revealed. The anticipation surrounding these announcements shows how the festival continues to be perceived as a privileged destination for world‑renowned artists and for audiences eager to experience high‑level events in an urban context steeped in history and culture.
The 2026 edition is shaping up to be one of the most packed in recent years, thanks to a program expressed through a balanced combination of genres, generations, and artistic sensibilities. Rock in Roma confirms its ability to evolve without losing its identity, focusing on an approach that values musical inclusivity, performance quality, and constant dialogue with the transformations of the recording industry.
With the announcements already made public and more on the way, the festival seems ready to transform the Roman summer into a long journey of sonic experiences, meeting the expectations of an audience now accustomed to an increasingly high organizational and artistic standard. As tradition dictates, presales have already recorded significant results from the very first hours, marking the beginning of a path that will lead to a new chapter of one of the most eagerly awaited musical events on the Italian scene.
Aggiungi commento
Commenti