INDIE STORM INTERVIEW:
The Monster Club Alaska
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il Quarantaduesimo appuntamento si apre con i The Monster Club Alaska, che ci propongono "The End Of Time".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.
ENGLISH VERSION : The Monster Club Alaska
Welcome to the future of music with INDIE STORM , the stage that shines a spotlight on emerging talents from the independent scene.
The Forty-second edition kicks off with The Monster Club Alaska, presenting their track "ThE END OF TIME".
The interview is conducted by Arianna Rebel, Where the artists share their inspirations and ambitions.
An exclusive experience to discover the heartbeat of the independent music scene and explore the sounds that will define the upcoming trends.
For more information, write to info@thunderrock.it.
Intervista scritta a cura di Arianna Rebel
- Come è nata la vostra band?
The Monster Club Alaska è nata due anni fa dalla volontà di Massimiliano Pianta, cantante e fondatore del progetto. Dopo aver realizzato un album da solista, Massimiliano ha sentito il bisogno di creare qualcosa che lo rappresentasse in modo ancora più autentico, coinvolgendo anche altri musicisti in un’esperienza collettiva. La prima formazione era principalmente una band live che eseguiva i brani prodotti in studio da Pat Matrone. Con il tempo, però, il progetto si è evoluto e ha preso nuova forma.
- Quali sono le vostre principali influenze musicali?
Le nostre influenze sono ampie e trasversali. Il nostro suono si nutre di rock, metal, gothic, reggae e R&B. Amiamo le atmosfere intense e contrastanti: dall’oscurità del gothic al calore del soul, dalla potenza del metal alla vibrazione più sincera del reggae. Ogni brano è il risultato di una contaminazione, di una ricerca continua di suono ed emozione.
- Come descrivereste il vostro stile musicale?
Il nostro stile è ibrido ed emozionale, caratterizzato da una forte componente atmosferica e una vena viscerale. Siamo attratti da sonorità oscure e cinematografiche, ma non ci poniamo limiti: quello che conta è che ogni brano racconti qualcosa di autentico. Da quando sono entrati Gaspard Tombo alla batteria e Camillo Messuri al basso, la parte ritmica ha acquisito una nuova identità: ora la sezione ritmica nasce direttamente dal contributo creativo dei musicisti, rendendo il nostro suono ancora più vivo e spontaneo.
- Qual è il significato dietro il nome della vostra band?
Il nome The Monster Club Alaska racchiude tutta la visione del progetto. “Monster” nasce dalla passione di Massimiliano per i mostri classici della Universal, simboli di fragilità e forza nascosta. “Club” rappresenta il desiderio di suonare in un contesto familiare, con amici e persone fidate, lontano da logiche industriali. “Alaska”, infine, è il luogo simbolico da cui nascono i nostri brani: un posto remoto, incontaminato, puro, dove si può ascoltare il silenzio e far emergere la verità.
- Come nasce una vostra canzone?
Di solito è Massimiliano a portare un riff o un brano già parzialmente arrangiato. Ce lo suona, ce lo racconta, e poi ci chiede cosa potremmo aggiungerci noi. A quel punto, ognuno di noi , Gaspard alla batteria e Camillo al basso , inserisce la propria parte, seguendo l’ispirazione e cercando di rispettare l’atmosfera del pezzo.
Se qualcosa non ci convince, ne parliamo liberamente: il brano inizia così a evolversi. Lo proviamo più volte insieme, ascoltiamo come gira, e a ogni esecuzione può cambiare qualcosa. Magari si aggiunge un passaggio, si modifica un giro, si cambia una parte o si decide quante volte ripetere un riff. A volte vengono cambiati anche gli accordi.
Quando il brano ci sembra maturo, lo portiamo in studio da Pat Matrone, dove registriamo la versione definitiva. Ma anche lì può ancora nascere qualche dettaglio nuovo. Il risultato finale è sempre frutto di un processo vivo e condiviso.
Recensione a cura di Vins
THE MONSTER CLUB ALASKA
End Of Time
Con influenze prog/post Metal, i "The Monster Club Alaska" ci presentano "End Of Time", dal suono morbido e trascinante allo stesso tempo.
Molte le influenze riscontrate, si va dai "Pink Floyd" ai "Dream Theater", fino ai più moderni "Mastodon", dai quali prendono il suono dei loro ultimi lavori.
Il brano ha una melodia oscura che ti avvolge per tutto il tempo, anche grazie alle chitarre distorte onnipresenti in background, più nascoste nelle strofe, come vuole la dinamica, e più presenti nei ritornelli e nei bridge, e la cosa risulta vincente, perché grazie a questa presenza, il brano ti avvolge di continuo.
Il tono è Dark, ma a tratti onirico e aperto ed epico, e in questo fanno molto le voci melodiche energetiche ma mai fuori controllo, una potenza trattenuta che non ti lascia mai affondare totalmente nel buio.
Gli inserti molto particolari e dosati di voci growl e chitarre folk acustiche, danno al tutto una sentore pagano, come in uso in certo "Viking Metal", cosa che di solito non si trova in brani di questo genere, ma che rende il tutto più originale, chitarre acustiche anche in uso al "Flamenco", con un pizzico di esotico.
La canzone scivola via che nemmeno te ne accorgi, e questo a mio parere è un buon segno, perché la melodia ti cattura e rimani incollato per tutta la durata del brano, nessun punto morto, nessuna vera divagazione fine a se stessa, nessun assolo per dimostrare qualcosa, "solo" una bella canzone dal mood fresco e accattivante affidata alla struttura, questa è "The End Of Time" dei "The Monster Of Alaska", da gustare sotto l' ombrellone, o sotto una coperta calda durante i primi venti autunnali.
Biografia
The Monster Club Alaska nascono all’inizio del 2024 da un’idea di Massimiliano Pianta, cantante e autore, con il desiderio di dar vita a un progetto musicale autentico, che riflettesse appieno la sua visione artistica. Dopo un’esperienza da solista e la pubblicazione di un album personale, Massimiliano sente l’esigenza di costruire qualcosa di più ampio e condiviso, dove la musica diventi un linguaggio collettivo.
Nel corso del 2025, la band trova una nuova forma con l’arrivo di Gaspard Tombo alla batteria e Camillo Messuri al basso, due talentuosi musicisti milanesi di 30 anni, appassionati e creativi. Con questa seconda formazione, il progetto si apre a un vero processo collaborativo: Massimiliano porta l’idea iniziale — un riff o un brano già impostato — e da lì nasce un confronto aperto, in cui ogni musicista contribuisce liberamente alla costruzione dei pezzi.
Le canzoni dei The Monster Club Alaska prendono forma in sala prove, evolvendo prova dopo prova, fino ad arrivare a una versione definitiva registrata in studio dove non mancano gli ultimi spunti creativi che rendono ogni brano vivo e in continua trasformazione.
Lo stile della è indie rock, con influenze che spaziano tra rock, metal, gothic. I nostri brani uniscono potenza e introspezione, suoni oscuri e melodie cinematografiche, con testi che esplorano il tempo, l’identità e il senso della fine.
Nel 2025 la band pubblica il suo primo singolo, "The End of Time", che anticipa un LP di 6 brani attualmente in lavorazione.
Written interview by Arianna Rebel.
1. How did your band come into being?
The Monster Club Alaska was formed two years ago from the vision of Massimiliano Pianta, singer and founder of the project. After releasing a solo album, Massimiliano felt the need to create something that represented him in a more authentic way, involving other musicians in a collective experience. The initial lineup was mainly a live band that performed songs produced in the studio by Pat Matrone. Over time, however, the project evolved and took on a new shape.
2. What are your main musical influences?
Our influences are broad and diverse. Our sound draws from rock, metal, gothic, reggae, and R&B. We love intense and contrasting atmospheres: from the darkness of gothic to the warmth of soul, from the power of metal to the rawest vibes of reggae. Every song is the result of contamination, of a constant search for sound and emotion.
3. How would you describe your musical style?
Our style is hybrid and emotional, characterized by a strong atmospheric component and a visceral edge. We’re drawn to dark, cinematic sounds, but we don’t set boundaries: what matters is that each song tells something authentic. Since Gaspard Tombo joined on drums and Camillo Messuri on bass, the rhythm section has taken on a new identity: it now emerges directly from the creative contribution of the musicians, making our sound even more alive and spontaneous.
4. What is the meaning behind your band’s name?
The name The Monster Club Alaska encapsulates the entire vision of the project. “Monster” stems from Massimiliano’s passion for the classic Universal monsters — symbols of fragility and hidden strength. “Club” represents the desire to play in a familiar setting, with friends and trusted people, far from industrial logic. “Alaska,” finally, is the symbolic place where our songs are born: a remote, untouched, pure place where you can hear the silence and let the truth emerge.
5. How does one of your songs come to life?
Usually, it’s Massimiliano who brings in a riff or a song that’s already partially arranged. He plays it for us, tells us about it, and then asks what we think we could add. At that point, each of us — Gaspard on drums and Camillo on bass — adds our part, following inspiration and trying to respect the atmosphere of the piece.
If something doesn’t quite convince us, we talk about it openly: that’s how the song begins to evolve. We play it together several times, listen to how it flows, and with each performance something might change. Maybe a passage is added, a groove is modified, a part is changed or we decide how many times to repeat a riff. Sometimes even the chords are altered.
Once the song feels mature, we take it to the studio with Pat Matrone, where we record the final version. But even there, new details can still emerge. The final result is always the product of a living, shared process.
Review by Vins
THE MONSTER CLUB ALASKA
End Of Time
With prog/post-metal influences, The Monster Club Alaska present us with End Of Time, a track with a sound that is both smooth and compelling.
Many influences can be heard, ranging from Pink Floyd to Dream Theater, all the way to more modern acts like Mastodon, from whom they take inspiration from the sound of their most recent works.
The song features a dark melody that envelops the listener from beginning to end, thanks in part to the omnipresent distorted guitars in the background, more subdued in the verses, as dynamics dictate, and more prominent in the choruses and bridges. This proves to be a winning formula, as this consistent presence keeps the track immersive throughout.
The tone is dark, yet at times dreamlike, open, and epic. This is achieved through energetic, melodic vocals that are never out of control, a restrained power that prevents the listener from being completely swallowed by darkness.
The carefully measured growl vocals and acoustic folk guitar inserts give the piece a pagan feel, reminiscent of certain Viking Metal elements, something rarely found in this genre, but which adds originality. The acoustic guitars even hint at Flamenco influences, giving it a subtle exotic touch.
The song slips by almost without you noticing, which in my opinion is a good sign, the melody grabs you and holds your attention for the entire duration. There are no dead spots, no pointless detours, no solos meant to show off, just a genuinely good song with a fresh, captivating mood, built around a solid structure.
This is End Of Time by The Monster Club Alaska, to be enjoyed under a beach umbrella, or wrapped in a warm blanket during the first autumn winds.
Biography.
The Monster Club Alaska was founded in early 2024 from an idea by singer and songwriter Massimiliano Pianta, driven by the desire to create an authentic music project that would fully reflect his artistic vision. After a solo experience and the release of a personal album, Massimiliano felt the need to build something broader and more shared, where music could become a collective language.
In the course of 2025, the band took on a new form with the arrival of Gaspard Tombo on drums and Camillo Messuri on bass , two talented, passionate, and creative 30-year-old musicians from Milan. With this second lineup, the project opened up to a true collaborative process: Massimiliano brings the initial idea , a riff or a rough song , and from there an open exchange begins, with each musician freely contributing to the creation of the tracks.
The songs of The Monster Club Alaska take shape in the rehearsal room, evolving session after session until they reach a final version recorded in the studio, where the last creative touches add life and continuous transformation to each piece.
The band’s style is indie rock, with influences ranging from rock, metal, to gothic. Their songs combine power and introspection, dark sounds and cinematic melodies, with lyrics that explore time, identity, and the meaning of endings.
In 2025, the band released their debut single, "The End of Time", as a preview of a 6-track LP currently in the works.
OFFICIAL VIDEO: The End Of Time
COVER OF THE ALBUM

Aggiungi commento
Commenti