INDIE STORM INTERVISTE:
CELTIC HILLS
Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.
Il sedicesimo appuntamento si apre con i CELTIC HILLS, che ci propongono "ALLITERATIO ".
L'intervista è condotta da Arianna Rebel alla quale gli artisti rivelano le loro ispirazioni e ambizioni.
Un'esperienza esclusiva per scoprire il cuore pulsante della scena musicale indipendente e scoprire i suoni che definiranno le prossime tendenze.
Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.
Intervista scritta a cura di Arianna Rebel
1. Quali sono le vostre principali influenze musicali?
J.V. - Premetto che chi segue gli altri non arriva mai primo e pertanto non ci sono band ispiratrici! Posso dire che cerco di avere tanti riff di chitarra come facevano i Metallica all'inizio, mi piacciono le ritmiche pesanti dei Slipknot, o dei Arch Enemy, Lo stile neoclassico che puoi trovare in Alexy Lahio o in Yngwine Malmsteen, ma anche l'epicità e la potenza sonora di Amon Amarth, Manowar…
2. Come descrivereste il vostro stile musicale?
Il nostro stile è la Schrage Musik: uno stile trasversale con diverse influenze tra pop, deathmetal, punk, speedmetal...difficile da catalogare. ogni brano è accomunato solo dal modo in cui suoniamo, non dal genere.
3. Come nasce una vostra canzone?
Da un idea di testo sul quale viene costruita la musica attorno.Per rendere la stesura più facile viene deciso in anticipo il modo della scala, la tonalità e questi tecnicismi qui.
4. Qual è stata la canzone più dicile da scrivere e perché?
Le canzoni pià facili sono quelle che seguono gli standard! Intervalli giusti e melodia di rito, ma evitiamo di seguire gli standard !
5. Cosa possiamo aspettarci dal vostro prossimo album?
Il nuovo album s’intitola Overvinna Enforlust e tratta di storie dove il nesso è raccontare episodi di chi ha dovuto superare una perdita.Racconteremo del Castello di Miramare di Trieste dopo che Carlotta è rimasta vedova di Massimiliano D’Asbirgo assasinato in Messico. Un’altro episodio storico del nostro territorio è la morte del cavallo bianco di Napoleone Bonaparte a Kanal a pochi chilometri dal Friuki, ora Slovenia. Racconteremo del Festival Metal Days di Tolmino che ora non esiste più...L’entrata in formazione di una seconda chitarra rende il suono più cattivo!
6. Avete collaborazioni in programma con altri artisti?
Le collaborazioni ci sono sempre gradite e abbiamo una canzone con un retrogusto viennese che sarà cantato da una voce femminile dai tratti lirici. In questa occasione l’assolo di chitarra sarà del marito.Non posso ancora fare nomi, ma entrambi sono di Roma e sono musicisti professionisti!
Recensione a cura di Drew
“Alliteratio” rappresenta l'ultima fatica del gruppo musicale Celtic Hills, appartenente al panorama del metal e del rock contemporaneo, ed è stata pubblicata nell'album “Mystai Keltoy” nel 2021. Con questa traccia, la band si lancia in un audace esperimento linguistico e musicale, ispirandosi all'allitterazione – un dispositivo retorico che arricchisce il testo rendendolo non solo più accattivante ma anche più strutturato dal punto di vista sonoro.
Sin dalle prime note, “Alliteratio” si impone all’ascoltatore con una forza e una dinamica che catturano l'attenzione. L’introduzione è caratterizzata da un attacco potente, dove la sinergia tra chitarra, basso e batteria crea un tappeto sonoro che travolge. Questo mix di strumenti dà vita a una sezione ritmica incisiva che prepara il terreno per l'entrata della voce, la quale si staglia chiara e possente, mantenendo un equilibrio sublime tra tecnica vocale e intensa espressività. Il risultato è una performance vocale che riesce a comunicare una carica emotiva che coinvolge l’ascoltatore fin dai primi istanti.
Una delle caratteristiche più intriganti di questa traccia è l'assolo di chitarra, un momento che si rivela cruciale nell'economia dell'intera composizione. Qui, le frasi melodiche sono costruite con grande maestria, alternando momenti di tensione a repentini rilasci che incatenano l'attenzione. Si percepisce un attento lavoro di arrangiamento, dove il chitarrista, in perfetta sintonia con il resto della band, riesce a intrecciare linee melodiche incisive, mantenendo sempre un’orecchiabilità palpabile che rende il brano accessibile a un’ampia audience.
Dal punto di vista delle sonorità, “Alliteratio” segna un cambiamento rispetto alle precedenti produzioni del gruppo, che solitamente tende a esplorare territori più vicini al metal. In questo caso, i Celtic Hills sembrano voler abbracciare elementi rock più evidenti, realizzando una fusione stilistica che fa dialogare diversi generi musicali. Questa scelta si rivela vincente, molto probabilmente, poiché invita l’ascoltatore a immergersi in un contesto sonoro fresco e innovativo, pur mantenendo la riconoscibilità del marchio Celtic Hills. È un reindirizzamento artistico che dimostra la loro versatilità e capacità di reinventarsi, affrontando la sfida di non restare ancorati a una sola formula espressiva.
In conclusione, “Alliteratio” non è solo un semplice brano musicale; è una dichiarazione di intenti da parte dei Celtic Hills, un manifesto della loro evoluzione artistica. Con la capacità di giocare con la forma e i contenuti, utilizzando l'allitterazione come mazzo di carte, la band riesce a creare un pezzo convincente e incisivo. La combinazione di sonorità accattivanti, virtuosismo strumentale e una scrittura lirica intelligente assicura a “Alliteratio” un posto preminente nel panorama della musica rock e metal contemporanea. Con questa traccia, i Celtic Hills dimostrano di essere un progetto musicale di grande impatto, destinato a lasciare una traccia profonda nel mondo della musica. La loro continua evoluzione e il coraggio di sfidare le convenzioni, pongono i Celtic Hills come un nome di riferimento per gli appassionati del genere, e la loro musica non smette mai di sorprendere e affascinare.
Biografia
Celtic Hills è un ensemble musicale guidato da Jonathan Vanderbilt, che ne è il chitarrista principale. La prima pubblicazione dell'ensemble risale al 2020 con l'album “Blood Over Intents”, seguito nello stesso anno dall'EP “Scharage Musik”.
Le recensioni internazionali favorevoli hanno spinto la band a pubblicare “Mistay Keltoy” nel 2021. Questo album è stato riconosciuto da diverse pubblicazioni internazionali come uno dei 20 migliori album power metal dell'anno, portando alla pubblicazione di “Huldufolk” nel 2022. Quest'ultimo album è stato nominato da Metalpedia il miglior album power metal dell'anno.
La band era già pronta a pubblicare “Overvinna Enforlust” nel 2023, ma una serie di sfortunati eventi, tra cui l'interruzione della formazione e le sfide personali affrontate dal leader della band, Jonathan Vanderbilt, hanno portato alla cessazione del progetto.
La formazione attuale comprende i seguenti musicisti:
Jonathan Vanderbilt (voce e chitarre)
Luca Belmonte (chitarre e cori)
Luca Fumagalli (basso e cori)
Ilario Figallo (batteria e cori).
Lo stile musicale del gruppo rimane distinto all'interno delle categorie più ampie di melodic death, power metal e thrash metal.
Aggiungi commento
Commenti
qUESTO è UN PEZZO DEL 2021 1 SONO USCITI ALTRI 2 DISCHI DOPO QUESTO