INDIE STORM :
ABOUTMEEMO


 Benvenuti nel futuro della musica con INDIE STORM, il palcoscenico che illumina i talenti emergenti del panorama indipendente.

Il tredicesimo appuntamento si apre con ABOUTMEEMO, che ci propone il suo nuovo concept album "ZUGZWANG".

Per informazioni scrivete a info@thunderrock.it.



Recensione a cura di Drew

L'album "Zugzwang" di Aboutmeemo si apre con "A Life Against", un brano che cattura immediatamente l'attenzione con un'introduzione travolgente. La sezione ritmica irrompe con decisione e tenacia, mantenendo un'energia costante per tutta la durata del pezzo. Particolarmente interessante è il lick di armonica, che si ripete lungo il brano, conferendo un tocco distintivo e originale. La voce di Mimmo Ripa si inserisce perfettamente, arricchendo il brano con la sua unicità. Il ritornello è estremamente accattivante e orecchiabile, lasciando un'impronta indelebile nell'ascoltatore. Il tema del brano, la ribellione personale e la lotta contro chi cerca di distruggere le emozioni e cancellare i punti di vista, è espresso con forza e passione.

 

La seconda traccia dell'album "Zugzwang" di Aboutmeemo, "Live in Denial", si apre con un'intro di chitarra netta e decisa che cattura immediatamente l'attenzione. La batteria e il basso sostengono il pezzo con forza, creando una base ritmica solida che mantiene alta l'energia per tutta la durata del brano. La voce energica di Aboutmeemo riesce sempre a convincere, trasmettendo una carica emotiva che si sposa perfettamente con il tema del brano.
Le strofe e il ritornello sono molto originali e orecchiabili, rendendo il brano facile da cantare e da ricordare. "Live in Denial" affronta temi come bugie, tradimento, falsità e ipocrisia. L'artista si mette in prima persona, rifiutando tutto questo e scegliendo di andare avanti per la sua strada nonostante le difficoltà.

 

"Lack of Passion" è la terza traccia dell'album "Zugzwang" di Aboutmeemo, e si distingue per un'introduzione intrigante e suggestiva che propone sonorità sinuose e avvolgenti. La linea di basso è particolarmente interessante, tracciando un filo in sottofondo dal sapore misterioso e tenebroso. Questo è sostenuto da un riff di chitarra suggestivo e da cori femminili che donano un tocco delicato alla parte cantata, dove la voce di Aboutmeemo rimane sempre il faro di riferimento.
Nel ritornello, il brano si apre con forza, regalando un sound ricco di riff di chitarra e qualche lick di armonica che aggiunge un ulteriore strato di profondità. La canzone affronta temi complessi come le sfide quotidiane, la lotta continua per la sopravvivenza e i rapporti con persone tossiche e cariche di negatività. Queste persone entrano nella vita altrui per sfruttarle a proprio vantaggio e, infine, tradirle. Questo tema dà vita al brano, rendendolo non solo musicalmente avvincente ma anche emotivamente risonante.

 

"It Ended Up Like That" è un bellissimo pezzo che si apre con una chitarra che regala un'intro con un bel riff, accompagnata da una sezione ritmica ben bilanciata che dona un colore caldo al sound complessivo. La chitarra crea un tappeto sonoro non invasivo durante le strofe, permettendo alla voce dell'artista di risplendere. Nel ritornello, la canzone cambia decisamente il suo andamento, aumentando la forza del brano senza esagerare, mantenendo una coerenza con l'insieme.
La voce di Aboutmeemo è bella e sinuosa, aggiungendo profondità al brano.

 

"Heaven Mania" è un inno alla riflessione nella continua lotta del cammino della vita. Trionfi e fallimenti, cadere e rialzarsi nuovamente: questo brano invita a vivere la vita con amore e determinazione. La canzone si sviluppa con un'intro sapientemente orchestrata e ritmata, in cui basso, chitarra e voce suonano all'unisono, creando un effetto potente e coeso. Questa fusione di elementi musicali dà vita a una linea melodica fluida e armoniosa, risultando molto gradevole e orecchiabile.
Nella strofa, si apprezza la presenza del basso, che emerge con forza, conferendo robustezza e calore, al sound.
Il ritornello, aperto e solare, introduce un tocco di freschezza e leggerezza, trasformando l'ascolto in un'esperienza coinvolgente. "Heaven Mania" affronta il tema delle sfide quotidiane e della lotta continua per la sopravvivenza, esplorando i rapporti con persone tossiche e cariche di negatività, pronte a entrare nella vita altrui per sfruttarle e poi tradirle. Questo tema dà vita al brano, rendendolo solo musicalmente avvincente.

 

In "Distractions", l'artista esprime la voglia di redimersi e la necessità di comprensione, dopo una sorta di smarrimento interiore. Tra rimpianti della vita e desideri inespressi, il brano si sviluppa con un'intro di chitarra acustica, sorretta da un sottofondo di chitarra elettrica che dona forza e decisione. La sezione ritmica è molto dinamica, creando un movimento costante nel sound.
Il lancio del ritornello è abbinato a un colpo di chitarra che crea un impatto immediato e potente, rendendo la transizione dinamica e coinvolgente. Questo momento di passaggio è particolarmente efficace nel catturare l'attenzione dell'ascoltatore e nel sottolineare il messaggio del brano. "Distractions" affronta temi di rimpianto e desiderio, invitando l'ascoltatore a riflettere sulla propria vita e sulle scelte fatte.

"Feel Safe Again" si apre con un'intro vivace e sostenuta, in cui tutta la sezione strumentale affianca la voce sin dalle prime note. Il brano è molto brillante e originale, regalando un sound vivace e allegro. Una breve sezione di trombe aggiunge un tocco brillante e dinamico, arricchendo ulteriormente la composizione. Il ritmo è sempre mantenuto vivo e costante, creando un'esperienza di ascolto coinvolgente.

 

Con "Feel Safe Again", l'artista affronta temi come la solitudine e il bisogno di ritrovare la propria sicurezza e pace interiore. La canzone invita l'ascoltatore a riflettere su questi aspetti della vita, offrendo un messaggio di speranza e resilienza attraverso una melodia accattivante e ben orchestrata.

 

In "Song for No One", Aboutmeemo esplora il senso di smarrimento e la voglia di fuggire, accompagnati dalla sensazione di estraneità e dal forte desiderio di riappropriarsi della propria libertà. Il brano inizia con una chitarra e una voce che creano un'introduzione intrigante. Le strofe si sviluppano su un ritmo andante, arricchito da riff di chitarra che si alternano e da una sezione ritmica che accompagna senza sovrastare.
Un elemento inaspettato e molto piacevole è il cambio di ritmo nel ritornello, dove la voce rimane stabile ma riesce a trasmettere con forza il messaggio del brano. Questo pezzo cattura l'ascoltatore con la sua struttura dinamica e il tema profondo, offrendo un'esperienza musicale coinvolgente e riflessiva.


"Another Sky" si distingue per un fraseggio di violino che apre il brano, conferendogli un carattere unico e originale. Questo elemento si ripete più volte, creando un filo conduttore che attraversa l'intera canzone. La chitarra distorta sostiene la voce nelle strofe, alternandosi con passaggi di violino che aggiungono profondità e intensità. Il ritornello, più fluido rispetto alle strofe, culmina in un assolo di chitarra che arricchisce il brano e ne amplifica l'impatto emotivo.
Il brano racconta di debolezze e sconfitte, dove nemmeno l'amore riesce a risollevare chi soffre. Tuttavia, suggerisce che si può sempre ripartire, anche se il passato rimane in agguato e tende a ripresentarsi.

 

"Hooded Man" si apre con un'intro di chitarra elettrica accattivante che lancia la voce in una performance ottimale. La sezione ritmica è dinamica per tutta la durata del brano, mantenendo alta l'energia. Il ritornello è il vero fiore all'occhiello della canzone, sia per i testi che per le sonorità scelte.
In questo brano, Aboutmeemo si presenta come un personaggio complesso, immerso in un percorso di oscurità, manie di grandezza e arroganza. Tuttavia, dietro questa facciata si nasconde una persona sensibile e piena di dubbi.

 

Come in tutte le canzoni di Aboutmeemo, l'intro di "Immigrant Lament" è affidata alla chitarra, che in questa occasione si veste di sonorità ispaniche, donando colore e calore al brano. La voce melodica e dolce di Aboutmeemo si accompagna a strofe lente e piene di significato. Molto suggestivo è l'assolo di chitarra, arricchito da percussioni e cori coinvolgenti.
"Immigrant Lament" affronta il delicato tema dell'immigrazione. Racconta di chi fugge dalle guerre, di chi scappa e si rimette in gioco per ridare speranza alla propria vita e ricostruirsi un futuro. Coloro che sono costretti a emigrare non devono scusarsi per aver dato fondo a tutte le proprie risorse ed energie, affrontando tanti sacrifici.

 

In "Passive Aggressive Scammers", Aboutmeemo mette in risalto l'inganno e l'ipocrisia di certe persone. Il brano si scaglia contro chi, usando la menzogna, distrugge il mondo e fa passare per colpevoli coloro che vivono nel giusto, credono nei valori e hanno il coraggio di denunciare. La canzone inizia subito con la strofa, che ci regala una melodia carica di oscurità e mistero. Il ritornello, molto orecchiabile e incisivo, grida il suo messaggio di disappunto.

Il brano è caratterizzato da una struttura musicale coinvolgente, con un ritmo incalzante che mantiene alta l'attenzione dell'ascoltatore. Le chitarre distorte e la sezione ritmica potente creano un'atmosfera intensa, mentre la voce di Aboutmeemo trasmette con forza il messaggio di denuncia e ribellione. La combinazione di testi incisivi e una melodia accattivante rende "Passive Aggressive Scammers" un pezzo di grande impatto emotivo e sonoro.


In conclusione, "Zugzwang" di Aboutmeemo è un ottimo album composto da 12 brani, tutti differenti tra loro ma assolutamente interessanti, sia nei testi che nelle musiche. L'album ci ha regalato emozioni forti e momenti suggestivi. Un album che merita attenzione per la sua capacità di trasmettere emozioni intense e creare atmosfere coinvolgenti.

Biografia

 Mimmo Ripa, il musicista poliedrico dietro il progetto solista Aboutmeemo, il cui suono è intrinsecamente legato al mondo del rock nelle sue varie sfumature. Originario dell'Italia e ora residente nelle affascinanti terre di Connemara, in Irlanda.

Le sue declinazioni spaziano tra l'indie e l'alternative rock, tra i Pearl jam, Ben Harper, Goo goo dolls e altri nel periodo degli anni 90,arricchite da un tocco di cantautorato in stile folk rock americano. 

Questa fusione crea un paesaggio sonoro unico che si distingue per la sua autenticità e la capacità di trasmettere emozioni crude ma reali, profonde, introspettive e autobiografiche, una specie di Diario musicale dei suoni anni.

Aboutmeemo è anche l'alter ego musicale di Mimmo Ripa, un moniker che diventa la tela su cui dipingere la sua storia e i suoi testi. Dopo esperienze amare in band che si concludevano in litigi o scioglimenti, Mimmo decide di prendere in mano il proprio destino. Diventando solista, assume il ruolo di compositore, arrangiatore e produttore, un viaggio faticoso ma onesto che mette a nudo non solo le sue canzoni ma anche le sue emozioni e punti di vista personalissimi.

Caratterizzato sin dall'inizio dal suo abbigliamento classico e distintivo, le Dr. Martens che variano di colore da album ad album - "Souvenirs" del 2016, "Love that you hold it's the pain that you carry" del 2019 - e il suo iconico cappello di lana, Aboutmeemo si presenta al mondo come un'entità visiva unica. Il suo compagno di avventure è Seymour, il gatto nero, presente nei video e nelle opere d'arte, fungendo da character alter ego parallelo a Mimmo Ripa.La sua firma e’ una stella stilizzata con le iniziali A e M ai lati, oramai anch esso parte del brand che lo contraddistingue.

Il nome Aboutmeemo riflette il suo progetto musicale e le sue intenzioni: un gioco di parole tra "About Me" e "Emo", che suona come "About Mimo", un modo di esorcizzare e sfogare la difficoltà degli anglofoni nel cogliere il suo vero nome, Mimmo, spesso confuso con” Nemo” . In questo modo, Aboutmeemo diventa una manifestazione autentica e unica della sua identità artistica e personale.

Top of Form

 

Oltre al progetto solista Aboutmeemo, Mimmo ha contribuito a varie band in Irlanda, dimostrando la sua versatilità come chitarrista, bassista e cantautore, come: Sean Daly and the Shams, Between the lines, Grungehippies, e Il suo impegno  si estende anche al suo progetto parallelo, il duo hard rock Bursting Wonderland dove stessa formula che con Aboutmeemo ne fa da compositore e produttore artistico accompagnato dalla voce di Ania Chmielewska, band scioltasi poco prima dell uscita del loro secondo lavoro in studio.


Il distintivo suono di Aboutmeemo ha attirato l'attenzione al di là dei confini irlandesi, portando Mimmo a collaborare con la divisione songwriter di Merf a Nashville. Ha collaborato su due mix, "Far Out" e "Fearful Man", con l'iconico produttore Stuart Epps (Elton John, Oasis, George Harrison, Brian May, Twisted Sisters, ecc.), e ha avuto contatti con Sylvia Massy (Foo Fighters, Tool, System of a Down, e molti altri). Tuttavia, questa collaborazione non ha avuto un seguito a causa dello scioglimento del suo progetto, Parallelo Bursting Wonderland in cui anch Sylvia era invitata nei mix. Questa esperienza ha svolto un ruolo significativo nella sua vita personale e musicale, diventando anche fonte d'ispirazione per il suo terzo lavoro in studio, "Zugzwang", interamente registrato nella sua casa di campagna in Connemara.

"Zugzwang" è previsto per le prossime release del 2024 con il management dell’ etichetta "Sorry Mom" di Luca Bernardoni e Marco Biondi e promette un ritorno al rock puro e senza fronzoli e che non segue trends volubili e convenient.

 


COPERTINA DEL  NUOVO SINGOLO 



OFFICIAL VIDEO:
PASSIVE AGGRESSIVE SCAMMERS



DISCOGRAFIA 



Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.