I Pink Floyd hanno annunciato la pubblicazione di una nuova versione stereo di Shine On You Crazy Diamond (Pts. 1-9), presentata per la prima volta come un unico brano musicale continuo della durata di circa 25 minuti. Si tratta di un evento di grande rilievo nella storia del rock, poiché questo capolavoro, originariamente suddiviso in due parti che aprivano e chiudevano l’album Wish You Were Here del 1975, viene ora ricomposto e offerto al pubblico in una forma inedita e definitiva.
Shine On You Crazy Diamond è universalmente riconosciuto come il commovente omaggio della band al loro amico e fondatore Syd Barrett, figura centrale della prima fase dei Pink Floyd. La nuova versione, curata dal produttore e ingegnere del suono James Guthrie, restituisce al brano una dimensione ancora più immersiva e fluida, accentuando la sua natura di suite epica e rendendo percepibile l’intensità emotiva che lo ha reso immortale.
Il nuovo mix stereo sarà incluso nella edizione celebrativa per il 50° anniversario di Wish You Were Here, in uscita il 12 dicembre 2025 per Sony Music. Questa edizione speciale comprenderà diversi formati – CD, vinile, digitale e per la prima volta anche Dolby Atmos – offrendo agli ascoltatori un’esperienza sonora aggiornata e completa. Il progetto non si limita al remix: la band ha condiviso anche un nuovo video ufficiale, arricchito dalle opere dell’artista Noel Fielding, ispirate alla figura di Barrett e pensate per accompagnare visivamente la musica.
La scelta di riproporre Shine On You Crazy Diamond come un unico flusso musicale continuo non è soltanto un gesto celebrativo, ma anche un modo per riaffermare la rilevanza culturale dei Pink Floyd. In un’epoca dominata da ascolti frammentati e veloci, la band invita il pubblico a immergersi in un’esperienza lunga, meditativa e totalizzante, proprio come accadeva negli anni Settanta. La suite, con i suoi passaggi strumentali dilatati e le atmosfere sospese, rimane un esempio unico di come il rock possa diventare arte totale, capace di fondere musica, emozione e memoria collettiva.
Con questa nuova pubblicazione, i Pink Floyd riaffermano la loro capacità di rinnovarsi senza tradire la propria identità. Shine On You Crazy Diamond non è soltanto un brano, ma un simbolo: un ponte tra passato e presente, tra la nostalgia per un amico perduto e la celebrazione di un linguaggio musicale che ha segnato intere generazioni. La sua riproposizione in forma continua rappresenta un invito a riscoprire la profondità di un album che, mezzo secolo dopo, continua a parlare con forza e poesia.
In definitiva, questa uscita non è solo un regalo per i fan storici, ma anche un’occasione per le nuove generazioni di avvicinarsi a uno dei momenti più alti della storia del rock. Shine On You Crazy Diamond torna a brillare, ancora una volta, come un diamante che non smette di riflettere la luce della memoria e dell’arte.
Pink Floyd unveil new mix of Shine On You Crazy Diamond
Pink Floyd have announced the release of a new stereo version of Shine On You Crazy Diamond (Pts. 1–9), presented for the first time as a single continuous musical piece lasting about 25 minutes. This marks a major event in rock history, as the masterpiece—originally divided into two parts that opened and closed the 1975 album Wish You Were Here—is now recomposed and offered to the public in an unprecedented and definitive form.
Shine On You Crazy Diamond is universally recognized as the band’s moving tribute to their friend and founder Syd Barrett, a central figure in the early phase of Pink Floyd. The new version, produced and engineered by James Guthrie, gives the piece an even more immersive and fluid dimension, enhancing its nature as an epic suite and making palpable the emotional intensity that has rendered it immortal.
The new stereo mix will be included in the 50th anniversary edition of Wish You Were Here, to be released on December 12, 2025 by Sony Music. This special edition will be available in multiple formats, CD, vinyl, digital, and for the first time Dolby Atmos, offering listeners a renewed and complete sonic experience. The project goes beyond the remix: the band has also shared a new official video, enriched by artworks from Noel Fielding, inspired by Barrett and designed to visually accompany the music.
The decision to present Shine On You Crazy Diamond as a single continuous musical flow is not only a celebratory gesture, but also a way to reaffirm Pink Floyd’s cultural relevance. In an era dominated by fragmented and fast listening, the band invites the audience to immerse themselves in a long, meditative, and all-encompassing experience, just as in the 1970s. The suite, with its extended instrumental passages and suspended atmospheres, remains a unique example of how rock can become total art, capable of fusing music, emotion, and collective memory.
With this new release, Pink Floyd reaffirm their ability to renew themselves without betraying their identity. Shine On You Crazy Diamond is not just a song, but a symbol: a bridge between past and present, between the nostalgia for a lost friend and the celebration of a musical language that has marked entire generations. Its re-presentation in continuous form is an invitation to rediscover the depth of an album that, half a century later, continues to speak with strength and poetry.
Ultimately, this release is not only a gift for longtime fans, but also an opportunity for new generations to approach one of the highest moments in rock history. Shine On You Crazy Diamond shines once again, like a diamond that never ceases to reflect the light of memory and art.
Aggiungi commento
Commenti