Un ritorno nella Città Eterna
Otto anni dopo il suo ultimo concerto romano, Steve Hogarth è tornato nella capitale italiana per un evento speciale: la registrazione di SPQR, avvenuta il 3 febbraio 2024 alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. L’artista britannico ha scelto Roma come cornice di un progetto che unisce la sua sensibilità musicale alla collaborazione con la band italiana RanestRane, già compagni di palco nel 2015. Hogarth stesso ha dichiarato: “Quando sei a Roma… trovati un’incredibile band italiana e suonaci assieme!”.
Il concerto ha visto Hogarth affiancato dai RanestRane, che hanno arricchito l’esibizione con un accompagnamento acustico raffinato: arpa, mandolino, harmonium e tablas hanno dato nuova veste a brani storici dei Marillion e a materiale solista. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva è stato il contributo del coro Flowing Chords, capace di amplificare la dimensione corale e cinematografica dello spettacolo.
SPQR non è solo un documento live, ma una vera reinterpretazione del repertorio di Hogarth. La scaletta comprende classici dei Marillion come Easter, Afraid of Sunlight, Estonia e Cover My Eyes (Pain and Heaven), oltre a cover di grande impatto emotivo, tra cui Famous Blue Raincoat di Leonard Cohen e All You Need Is Love dei Beatles. Queste scelte testimoniano la volontà di Hogarth di intrecciare il suo percorso artistico con la tradizione musicale internazionale, offrendo al pubblico un viaggio sonoro che unisce intimità e universalità.
Nato nel 1956, Steve “H” Hogarth è entrato nei Marillion nel 1989, raccogliendo l’eredità di Fish e contribuendo a ridefinire il suono della band. Con la sua voce intensa e teatrale, ha guidato i Marillion attraverso album fondamentali come Seasons End, Brave, Marbles e F.E.A.R.. Parallelamente, Hogarth ha sviluppato una carriera solista caratterizzata da progetti sperimentali e collaborazioni trasversali, sempre contraddistinti da una forte componente emotiva e narrativa. La sua capacità di fondere rock progressivo, poesia e introspezione lo ha reso una figura di culto nel panorama musicale internazionale.
Il nuovo album sarà pubblicato il 16 gennaio 2026 in diversi formati: CD, Blu-ray e vinile, offrendo ai fan la possibilità di rivivere l’esperienza con la massima qualità sonora e visiva. L’opera si presenta come un tassello importante nella carriera di Hogarth, capace di testimoniare non solo la sua evoluzione artistica, ma anche il legame speciale con Roma e con il pubblico italiano.
SPQR è molto più di un live: è un ponte tra culture, un omaggio alla città di Roma e una celebrazione della musica come linguaggio universale. Steve Hogarth conferma ancora una volta la sua statura di artista capace di trasformare ogni concerto in un’esperienza emotiva e narrativa, e questo nuovo album promette di diventare un riferimento imprescindibile per i fan dei Marillion e per chiunque ami la musica dal vivo di qualità.
Steve Hogarth releases ‘SPQR
A Return to the Eternal City
Eight years after his last Roman concert, Steve Hogarth returned to the Italian capital for a special event: the recording of SPQR, held on February 3, 2024 at the Sala Sinopoli of the Auditorium Parco della Musica. The British artist chose Rome as the setting for a project that combines his musical sensitivity with the collaboration of the Italian band RanestRane, already stage companions in 2015. Hogarth himself declared: “When in Rome… find an incredible Italian band and play with them!”
The concert saw Hogarth joined by RanestRane, who enriched the performance with refined acoustic accompaniment: harp, mandolin, harmonium, and tablas gave new life to historic Marillion songs and solo material. Adding to the evocative atmosphere was the contribution of the Flowing Chords choir, amplifying the choral and cinematic dimension of the show.
SPQR is not just a live document, but a true reinterpretation of Hogarth’s repertoire. The setlist includes Marillion classics such as Easter, Afraid of Sunlight, Estonia, and Cover My Eyes (Pain and Heaven), along with emotionally powerful covers including Leonard Cohen’s Famous Blue Raincoat and The Beatles’ All You Need Is Love. These choices reflect Hogarth’s desire to intertwine his artistic journey with international musical tradition, offering the audience a sonic voyage that blends intimacy and universality.
Born in 1956, Steve “H” Hogarth joined Marillion in 1989, taking over from Fish and helping to redefine the band’s sound. With his intense and theatrical voice, he led Marillion through landmark albums such as Seasons End, Brave, Marbles, and F.E.A.R.. In parallel, Hogarth developed a solo career characterized by experimental projects and cross-genre collaborations, always marked by a strong emotional and narrative component. His ability to fuse progressive rock, poetry, and introspection has made him a cult figure in the international music scene.
The new album will be released on January 16, 2026 in multiple formats: CD, Blu-ray, and vinyl, giving fans the chance to relive the experience with the highest sound and visual quality. The work stands as an important milestone in Hogarth’s career, bearing witness not only to his artistic evolution but also to his special bond with Rome and the Italian audience.
SPQR is much more than a live album: it is a bridge between cultures, a tribute to the city of Rome, and a celebration of music as a universal language. Steve Hogarth once again confirms his stature as an artist capable of transforming every concert into an emotional and narrative experience, and this new album promises to become an essential reference for Marillion fans and for anyone who loves high-quality live music.
Aggiungi commento
Commenti