" RADIOHEAD : 4 DATE ITALIANE A NOVEMBRE "

Pubblicato il 12 settembre 2025 alle ore 12:32

 


Dopo sette anni di silenzio dai palchi internazionali, i Radiohead annunciano il loro attesissimo ritorno con un tour europeo che si preannuncia come uno degli eventi musicali più significativi del 2025. Tra le cinque città selezionate per ospitare la band britannica figura Bologna, unica tappa italiana, che accoglierà ben quattro concerti consecutivi all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno nelle serate del 14, 15, 17 e 18 novembre.

 

La scelta di concentrare quattro date in un’unica città italiana non è casuale. L’Unipol Arena, già teatro di esibizioni di artisti di calibro internazionale, rappresenta una delle venue più versatili e tecnicamente avanzate del panorama europeo. La struttura emiliana è stata selezionata per la sua capacità di offrire un’esperienza acustica e visiva all’altezza delle esigenze di una band che ha sempre fatto della ricerca sonora e dell’innovazione scenica il proprio marchio distintivo.

 

Il ritorno dei Radiohead non è soltanto un evento musicale, ma un momento di riconnessione profonda con un pubblico che ha accompagnato la band lungo un percorso artistico trentennale. Dai primi successi degli anni ’90 come “Creep” e “High and Dry”, passando per la rivoluzione elettronica di “Kid A” e “Amnesiac”, fino alla distribuzione indipendente di “In Rainbows”, ogni fase della loro carriera ha rappresentato una svolta nel modo di concepire la musica contemporanea.

 

Negli ultimi anni, i membri del gruppo si sono dedicati a progetti paralleli. Thom Yorke e Jonny Greenwood hanno formato il duo The Smile, esplorando nuove sonorità e confermando una sintonia creativa che non ha mai smesso di evolversi. Yorke ha inoltre pubblicato album solisti e composto colonne sonore, mentre gli altri componenti hanno intrapreso percorsi individuali che hanno arricchito ulteriormente il bagaglio artistico della band. Tuttavia, l’assenza del collettivo Radiohead si è fatta sentire, lasciando un vuoto che solo la loro musica condivisa è in grado di colmare.

 

Il tour del 2025 nasce da un’esigenza autentica, come raccontato dal batterista Philip Selway, che ha sottolineato quanto sia stato emozionante ritrovarsi in sala prove e riscoprire un’identità musicale comune. Le prove, iniziate quasi per gioco, si sono trasformate in un progetto concreto, spinto dal desiderio di tornare a esibirsi insieme e di offrire al pubblico un’esperienza che va oltre la semplice esecuzione di brani.

 

La scaletta dei concerti promette di essere un viaggio attraverso le tappe più significative della loro discografia. Brani come “Karma Police”, “Paranoid Android”, “Everything In Its Right Place” e “Street Spirit (Fade Out)” saranno probabilmente affiancati da pezzi meno noti ma altrettanto intensi, in un equilibrio tra nostalgia e rinnovamento. Non mancheranno incursioni nei territori più sperimentali, con arrangiamenti rivisitati e scenografie immersive che riflettono l’estetica inquieta e visionaria della band.

 

L’organizzazione dell’evento ha previsto un sistema di registrazione preventiva per l’acquisto dei biglietti, volto a contrastare il fenomeno del bagarinaggio e garantire un accesso equo ai fan. La procedura, attiva per un periodo limitato, ha richiesto l’inserimento di dati personali e la ricezione di un codice via SMS, generando un notevole traffico sul sito ufficiale e qualche difficoltà tecnica per gli utenti. Nonostante ciò, l’interesse suscitato è stato tale da confermare l’enorme attesa che circonda il ritorno dei Radiohead.

 

Il contesto in cui si inserisce questo tour è particolarmente significativo. In un’epoca dominata da reunion forzate e operazioni nostalgiche, la band di Oxford ha sempre scelto la strada della sottrazione, preferendo il silenzio alla sovraesposizione. Quando decide di tornare, lo fa con coerenza e profondità, offrendo non solo musica, ma una riflessione sul tempo, sull’identità e sul ruolo dell’arte nella società contemporanea.


Bologna si prepara dunque a vivere quattro serate di altissimo profilo, in cui la musica dei Radiohead tornerà a farsi corpo e voce, attraversando generazioni e risvegliando emozioni sopite. Sarà un’occasione per ritrovare quella tensione poetica che ha reso la band un punto di riferimento imprescindibile, capace di trasformare l’inquietudine in bellezza e di dare forma sonora alle contraddizioni del presente.

Un ritorno che non è solo atteso, ma necessario.


RADIOHEAD: 4 ITALIAN DATES IN NOVEMBER


After seven years of silence from international stages, Radiohead announces their highly anticipated return with a European tour that promises to be one of the most significant musical events of 2025. Among the five cities selected to host the British band is Bologna, the only Italian stop, which will welcome four consecutive concerts at the Unipol Arena in Casalecchio di Reno on the evenings of November 14, 15, 17, and 18.

The decision to concentrate four dates in a single Italian city is not coincidental. The Unipol Arena, already a venue for performances by internationally acclaimed artists, represents one of the most versatile and technologically advanced venues in the European landscape. The Emilian structure has been chosen for its ability to offer an acoustic and visual experience that meets the needs of a band that has always made sound exploration and stage innovation its distinctive hallmark.

The return of Radiohead is not just a musical event; it is a moment of profound reconnection with an audience that has accompanied the band through a thirty-year artistic journey. From the early successes of the '90s like "Creep" and "High and Dry," through the electronic revolution of "Kid A" and "Amnesiac," to the independent release of "In Rainbows," each phase of their career has marked a turning point in the way contemporary music is conceived.

In recent years, the band members have dedicated themselves to parallel projects. Thom Yorke and Jonny Greenwood formed the duo The Smile, exploring new sounds and confirming a creative synergy that has continually evolved. Yorke has also released solo albums and composed soundtracks, while other members have pursued individual paths that have further enriched the band's artistic portfolio. However, the absence of the collective Radiohead has been felt, leaving a void that only their shared music can fill.

The 2025 tour arises from a genuine need, as described by drummer Philip Selway, who emphasized how exciting it was to reunite in the rehearsal studio and rediscover a common musical identity. The rehearsals, which began almost as a game, evolved into a concrete project driven by the desire to perform together again and offer the audience an experience that goes beyond merely playing songs.

The concert setlist promises to be a journey through the most significant stages of their discography. Songs like "Karma Police," "Paranoid Android," "Everything In Its Right Place," and "Street Spirit (Fade Out)" will likely be accompanied by lesser-known yet equally intense tracks, balancing nostalgia with renewal. There will also be explorations into more experimental territories, with reimagined arrangements and immersive scenographies that reflect the restless and visionary aesthetic of the band.

The event's organization has implemented a pre-registration system for ticket purchases aimed at combating ticket scalping and ensuring fair access for fans. This procedure, active for a limited time, required the input of personal data and the receipt of a code via SMS, generating significant traffic on the official website and some technical difficulties for users. Nevertheless, the interest generated was such that it confirmed the enormous anticipation surrounding Radiohead's return.

The context in which this tour fits is particularly significant. In an era dominated by forced reunions and nostalgic operations, the Oxford band has always chosen the path of subtraction, preferring silence to overexposure. When they decide to return, they do so with coherence and depth, offering not only music but also a reflection on time, identity, and the role of art in contemporary society.

Bologna is therefore preparing to experience four high-profile evenings, in which the music of Radiohead will once again take shape and voice, transcending generations and awakening dormant emotions. It will be an opportunity to rediscover that poetic tension that has made the band an indispensable reference point, capable of transforming unease into beauty and giving sound form to the contradictions of the present.

A return that is not only awaited but necessary.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.