David Gilmour, leggendario chitarrista e voce dei Pink Floyd, ha recentemente confermato l’intenzione di pubblicare un nuovo album in studio entro i prossimi due anni. La notizia arriva in seguito a un’intervista rilasciata alla rivista “Record Collector”, nella quale l’artista ha espresso chiaramente il desiderio di tornare a lavorare su materiale inedito, lasciando intendere che il processo creativo potrebbe iniziare molto presto.
Gilmour ha dichiarato di essere già mentalmente proiettato verso la composizione e la registrazione, e di aspettarsi di immergersi completamente nel lavoro, come accade ogni volta che si dedica a un nuovo progetto. Questo annuncio ha suscitato grande entusiasmo tra i fan, soprattutto considerando che l’artista ha sempre lasciato ampi intervalli tra un disco e l’altro. Basti pensare che tra “On an Island” del 2006 e “Rattle That Lock” del 2015 sono passati nove anni, mentre il suo ultimo lavoro, “Luck and Strange”, è uscito nel 2024.
Il contesto in cui Gilmour ha condiviso questa anticipazione è stato quello della promozione del suo recente doppio album dal vivo, “The Luck and Strange Concerts”, accompagnato da un film-concerto girato al Circo Massimo di Roma. Le sei serate nella capitale italiana hanno rappresentato uno dei momenti più intensi della sua carriera recente, con performance che hanno unito la potenza del suo repertorio solista alla suggestione di location storiche. Gilmour ha sottolineato quanto ami esibirsi in anfiteatri antichi, come Pompei e altri siti archeologici europei, per l’atmosfera unica che questi luoghi riescono a trasmettere.
Durante l’intervista, l’artista ha anche ripercorso alcuni momenti significativi della sua carriera, come il celebre concerto di Venezia del 1989, trasmesso in mondovisione, e ha riflettuto sul rapporto tra musica e scenografia, tra emozione e precisione tecnica. Queste considerazioni sembrano anticipare un ritorno in studio che sarà, come sempre, guidato da una profonda attenzione ai dettagli e da una visione artistica ben definita.
Sebbene non siano stati forniti titoli, date ufficiali o collaborazioni confermate, le parole di Gilmour lasciano poco spazio ai dubbi: il nuovo album è più di una semplice possibilità. È un progetto in fase embrionale che potrebbe concretizzarsi entro un periodo relativamente breve, segnando un nuovo capitolo nella carriera di uno dei musicisti più influenti della storia del rock.
Per gli appassionati, l’attesa è già iniziata. E se la storia ci ha insegnato qualcosa, è che ogni volta che David Gilmour torna a scrivere e suonare, lo fa con una profondità e una sensibilità capaci di lasciare un segno duraturo.
DAVID GILMOUR: NEW ALBUM COMING WITHIN 2 YEARS
David Gilmour, legendary guitarist and voice of Pink Floyd, has recently confirmed his intention to release a new studio album within the next two years. The news came during an interview with Record Collector magazine, in which the artist clearly expressed his desire to return to working on new material, hinting that the creative process may begin very soon.
Gilmour stated that he already feels mentally focused on composing and recording, and that he expects to fully immerse himself in the work, as he always does when embarking on a new project. This announcement has generated great excitement among fans, especially considering that the artist has always left wide gaps between one record and the next. For instance, nine years passed between On an Island (2006) and Rattle That Lock (2015), while his most recent work, Luck and Strange, was released in 2024.
The context for this revelation was the promotion of his recent live double album, The Luck and Strange Concerts, accompanied by a concert film shot at the Circus Maximus in Rome. The six nights in the Italian capital marked one of the most intense moments of his recent career, with performances that combined the power of his solo repertoire with the evocative atmosphere of historic locations. Gilmour emphasized how much he loves performing in ancient amphitheaters, such as Pompeii and other European archaeological sites, for the unique aura these places are able to convey.
During the interview, the artist also revisited some significant moments of his career, such as the famous 1989 Venice concert broadcast worldwide, and reflected on the relationship between music and stage design, between emotion and technical precision. These considerations seem to foreshadow a studio return that will, as always, be guided by meticulous attention to detail and a well-defined artistic vision.
Although no titles, official dates, or confirmed collaborations have been revealed, Gilmour’s words leave little room for doubt: the new album is more than just a possibility. It is a project in its embryonic stage that could materialize within a relatively short time frame, marking a new chapter in the career of one of the most influential musicians in rock history.
For fans, the waiting has already begun. And if history has taught us anything, it is that every time David Gilmour returns to writing and playing, he does so with a depth and sensitivity capable of leaving a lasting mark.
Aggiungi commento
Commenti