" DAVID BOWIE CENTRE : VIA ALL' ARCHIVIO ICONICO "

Pubblicato il 12 settembre 2025 alle ore 17:53

 

Il 13 settembre 2025 segna una data storica per la cultura musicale e artistica internazionale: apre ufficialmente al pubblico il David Bowie Centre for the Study of Performing Arts, una struttura interamente dedicata all’eredità del celebre artista britannico. Situato all’interno del V&A East Storehouse, nel cuore del Queen Elizabeth Olympic Park a Hackney Wick, Londra, il centro rappresenta un punto di riferimento per studiosi, appassionati e curiosi desiderosi di esplorare il vasto universo creativo di Bowie.

 

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Victoria and Albert Museum, la David Bowie Estate, la Blavatnik Family Foundation e il Warner Music Group. L’obiettivo è quello di offrire un accesso diretto e personalizzato a oltre novantamila oggetti provenienti dall’archivio personale dell’artista. Tra questi si trovano costumi di scena, strumenti musicali, manoscritti, fotografie, schizzi, appunti, lettere, progetti teatrali e cinematografici, oltre a materiali mai resi pubblici prima d’ora.

 

Il centro è stato concepito come un archivio aperto, dove la dimensione espositiva si fonde con quella di studio e ricerca. I visitatori possono prenotare sessioni individuali per visionare da vicino gli oggetti conservati, grazie al servizio Order an Object. Questa modalità consente di vivere un’esperienza immersiva e su misura, in cui ogni persona può scegliere quali aspetti dell’opera di Bowie approfondire. L’accesso è gratuito e il centro è aperto tutti i giorni, con orari estesi in alcune serate.

 

Tra i pezzi più richiesti spicca la redingote disegnata da Alexander McQueen per il concerto del cinquantesimo compleanno di Bowie al Madison Square Garden. Accanto a questo capo iconico, sono esposti a rotazione duecento oggetti selezionati, distribuiti in nove mini-espositori tematici. La varietà dei materiali copre l’intera carriera dell’artista, dai primi anni a Brixton fino agli ultimi progetti, come il musical mai realizzato “The Spectator”, ambientato nella Londra del XVIII secolo.

 

Il centro ospita anche strumenti musicali di grande valore simbolico, come il sassofono degli anni Sessanta regalato dal padre a un giovane Bowie, e il sintetizzatore EMS utilizzato in album come “Low” e “Heroes”. Non mancano i costumi di scena di Ziggy Stardust, Aladdin Sane e del Thin White Duke, che testimoniano la continua reinvenzione dell’identità artistica di Bowie.

 

La curatela del centro è affidata a un team multidisciplinare che ha lavorato per anni alla catalogazione e alla digitalizzazione dell’archivio. Il risultato è uno spazio dinamico, dove la tecnologia e la narrazione si intrecciano per restituire al pubblico la complessità di un artista che ha attraversato generi, epoche e linguaggi. Il David Bowie Centre non è solo un luogo di conservazione, ma anche di ispirazione, pensato per stimolare la creatività e il pensiero critico.

 

L’apertura del centro rappresenta un tributo alla visione di Bowie come costruttore di mondi, capace di influenzare la musica, la moda, il cinema, il teatro e l’arte visiva. La sua figura continua a esercitare un impatto profondo sulla cultura contemporanea, e questo nuovo spazio ne celebra la portata con rigore, passione e apertura.

 

Con il David Bowie Centre, Londra si conferma capitale mondiale della cultura musicale, offrendo un luogo unico dove il passato e il futuro dell’arte performativa si incontrano nel nome di uno dei suoi protagonisti più audaci e innovativi.


DAVID BOWIE CENTRE: ACCESS TO THE ICONIC ARCHIVE BEGINS


September 13, 2025 marks a historic milestone for global music and performing arts culture: the official public opening of the David Bowie Centre for the Study of Performing Arts, a space entirely dedicated to the legacy of the iconic British artist. Located within the V&A East Storehouse, in the heart of Queen Elizabeth Olympic Park in Hackney Wick, London, the centre stands as a landmark for scholars, fans, and curious minds eager to explore Bowie’s vast creative universe.

 

The project is the result of a collaboration between the Victoria and Albert Museum, the David Bowie Estate, the Blavatnik Family Foundation, and Warner Music Group. Its goal is to offer direct, personalized access to over 90,000 items from Bowie’s personal archive. These include stage costumes, musical instruments, handwritten lyrics, photographs, sketches, notes, letters, theatrical and film projects, as well as materials never before made public.

 

Conceived as an open archive, the centre merges exhibition with research and study. Visitors can book individual sessions to view selected items up close through the Order an Object service. This approach allows for a tailored, immersive experience, where each person can choose which aspects of Bowie’s work to explore. Admission is free, and the centre is open daily, with extended hours on select evenings.

 

Among the most requested items is the frock coat designed by Alexander McQueen for Bowie’s 50th birthday concert at Madison Square Garden. Alongside this iconic piece, 200 curated objects are displayed on rotation across nine themed mini-exhibits. The diversity of materials spans Bowie’s entire career—from his early days in Brixton to his final projects, including the unrealized musical The Spectator, set in 18th-century London.

 

The centre also houses musical instruments of deep symbolic value, such as the 1960s saxophone gifted to Bowie by his father, and the EMS synthesizer used on albums like Low and Heroes. Stage costumes from Ziggy Stardust, Aladdin Sane, and the Thin White Duke are also featured, showcasing Bowie’s constant reinvention of his artistic identity.

 

Curated by a multidisciplinary team, the centre reflects years of work in cataloguing and digitizing the archive. The result is a dynamic space where technology and storytelling intertwine to convey the complexity of an artist who transcended genres, eras, and mediums. The David Bowie Centre is not just a place of preservation , it is a hub of inspiration, designed to spark creativity and critical thought.

 

The opening of the centre is a tribute to Bowie’s vision as a world-builder, whose influence spans music, fashion, cinema, theatre, and visual art. His legacy continues to shape contemporary culture, and this new space celebrates his impact with rigour, passion, and openness.

 

With the David Bowie Centre, London reaffirms its status as the global capital of musical culture, offering a unique venue where the past and future of performance art converge in the name of one of its boldest and most innovative figures.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.