È un giorno di grande dolore per il mondo della musica alternativa: è scomparso Gary “Mani” Mounfield, il leggendario bassista dei Stone Roses e dei Primal Scream, all’età di 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello Greg, che ha annunciato la morte sui social con parole cariche di tristezza: “It is with the heaviest of hearts … the sad passing of my brother Gary Mani Mounfield. Rest in peace, RKID.”
Nato il 16 novembre 1962 a Crumpsall, Manchester, Mani è stato un protagonista centrale della scena musicale britannica per decenni. Il suo stile sulla chitarra basso, il suo groove e la sua personalità hanno contribuito in modo determinante a definire il suono dei Stone Roses, band simbolo della rinascita alternativa inglese negli anni ’80 e ’90, ma anche a dare nuova linfa ai Primal Scream nel loro percorso creativo.
La sua carriera decollò quando entrò nei Stone Roses nel 1987, affiancando Ian Brown, John Squire e Reni. Con loro, Mani diede vita a un album d’esordio epocale: The Stone Roses (1989), un disco che divenne pietra angolare della scena “Madchester”, grazie a brani come “I Wanna Be Adored”, “She Bangs the Drums” e “I Am the Resurrection”, nei quali il suo basso era non solo presenza ritmica, ma anima melodica capace di evocare ampi spazi sonori.
Quando i Stone Roses si sciolsero nel 1996, Mani non restò fermo: si unì ai Primal Scream, formando con loro un sodalizio lungo e creativo. Con i Scream contribuì a diversi album fondamentali, tra cui Vanishing Point (1997), XTRMNTR (2000), Evil Heat (2002), Riot City Blues (2006) e Beautiful Future (2008). Il suo basso incisivo e psichedelico, il suo senso del groove, arricchivano le atmosfere elettroniche, rock e punk sperimentale della band, rendendo il suo contributo profondamente riconoscibile.
Nel 2011 Mani lasciò i Primal Scream per tornare con i Stone Roses in occasione della loro reunion. Questo ritorno segnò un momento di grande gioia per i fan: dopo anni di lontananza, la band tornò a suonare assieme, dando vita a tour mondiali che richiamarono l’affetto e l’energia delle platee. Nel 2016 i Stone Roses pubblicarono due singoli di ritorno, “All for One” e “Beautiful Thing”, un gesto che dimostrava che, per Mani, la passione per la musica e per il gruppo non era affatto esaurita. Il progetto Stone Roses continuò fino al 2017, poi la band si sciolse di nuovo.
Mani non era soltanto un musicista amato per il suo talento: era una figura umana, sincera, riconosciuta e stimata da colleghi e amici. Ian Brown, frontman dei Stone Roses, ha salutato il suo compagno con un semplice ma profondo “REST IN PEACE MANi X” postato su X. Tim Burgess – cantante dei Charlatans – ha scritto di lui: “One of the absolute best in every way – such a beautiful friend … Never to be forgotten.” Anche altri protagonisti della musica alternativa britannica hanno espresso il loro dolore e la loro gratitudine per il contributo di Mani alla scena.
Sul piano personale, Mani ha vissuto momenti importanti e dolorosi. Sua moglie, Imelda, è morta nel 2023 dopo una lunga lotta contro il cancro intestinale, lasciandogli due figli gemelli. La notizia della sua morte arriva in un momento già segnato dal lutto, e il peso emotivo per la sua famiglia, per gli amici e per i fan è enorme.
Ma Mani aveva ancora progetti: aveva annunciato un tour “in conversation”, una serie di date a partire da settembre 2026 fino al 2027, con cui intendeva condividere ricordi, storie, aneddoti della sua vita nella musica – dai giorni con i Stone Roses a quelli con i Primal Scream, dai grandi concerti ai momenti più personali. Questo progetto rende ancora più dolorosa la sua scomparsa, perché rappresentava un desiderio di raccontarsi, di lasciare un’eredità viva non solo attraverso la musica ma anche con la sua voce come narratore.
Musicalmente, il contributo di Mani è stato decisivo per la definizione del sound dei Stone Roses: il suo basso era spesso il punto d’unione tra il groove dance, le radici rock e la psichedelia, un profilo sonoro che ha contribuito a rendere la band un riferimento per intere generazioni. Con i Primal Scream, ha esplorato territori più variabili e sperimentali, dimostrando versatilità, sensibilità e una grande energia interpretativa. La sua tecnica, il suo orecchio per le linee melodiche e il suo groove inconfondibile hanno segnato non solo i dischi su cui ha suonato ma anche l’identità stessa delle band con cui ha collaborato.
La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nel panorama musicale, non soltanto per il talento artistico, ma per la sua presenza umana: Mani era un punto di riferimento, un amico, un musicista la cui arte era costruita attorno alla passione, alla dedizione e a un senso di comunità. I tributi che arrivano da colleghi, compagni di band e fan testimoniano come la sua influenza fosse vasta e sincera.
In questo momento di lutto, è inevitabile guardare indietro con gratitudine per tutto ciò che Mani ha offerto: non solo canzoni, ma emozioni, vibrazioni, momenti che rimarranno nel cuore di chi lo ha conosciuto, ascoltato, amato e suonato con lui. Il suo lascito è imponente: il basso, per lui, non era solo uno strumento, ma uno strumento di racconto, un mezzo per creare ponti tra generazioni, tra palco e pubblico, tra musica e vita.
Gary “Mani” Mounfield continuerà a vivere attraverso le note che ha suonato, negli amplificatori che hanno risuonato sotto le sue dita, nei dischi che sono diventati classici e nei cuori di chi ha ascoltato la sua musica. La sua eredità è solida, e il suo ricordo resterà sempre parte integrante della storia dei Stone Roses, dei Primal Scream e, più in generale, della musica britannica.
Gary Murphy, bassist of Stone Roses and Primal Scream, has died
It is a day of great sorrow for the world of alternative music: Gary “Mani” Mounfield, the legendary bassist of the Stone Roses and Primal Scream, has passed away at the age of 63. The news was confirmed by his brother Greg, who announced the death on social media with words filled with sadness: “It is with the heaviest of hearts … the sad passing of my brother Gary Mani Mounfield. Rest in peace, RKID.”
Born on November 16, 1962 in Crumpsall, Manchester, Mani was a central figure in the British music scene for decades. His bass style, groove, and personality played a decisive role in shaping the sound of the Stone Roses, a band that became a symbol of the English alternative renaissance in the 1980s and 1990s, while also breathing new life into Primal Scream’s creative journey.
His career took off when he joined the Stone Roses in 1987, alongside Ian Brown, John Squire, and Reni. With them, Mani helped create a groundbreaking debut album: The Stone Roses (1989), a record that became a cornerstone of the “Madchester” scene thanks to tracks like “I Wanna Be Adored,” “She Bangs the Drums,” and “I Am the Resurrection,” where his bass was not only a rhythmic presence but a melodic soul capable of evoking vast sonic landscapes.
When the Stone Roses split in 1996, Mani did not stop: he joined Primal Scream, forging a long and creative partnership. With the Scream he contributed to several landmark albums, including Vanishing Point (1997), XTRMNTR (2000), Evil Heat (2002), Riot City Blues (2006), and Beautiful Future (2008). His incisive, psychedelic bass and sense of groove enriched the band’s electronic, rock, and experimental punk atmospheres, making his contribution deeply recognizable.
In 2011 Mani left Primal Scream to rejoin the Stone Roses for their reunion. This return marked a moment of great joy for fans: after years apart, the band played together again, embarking on world tours that rekindled affection and energy from audiences. In 2016 the Stone Roses released two comeback singles, “All for One” and “Beautiful Thing,” showing that Mani’s passion for music and for the group was far from exhausted. The Stone Roses project continued until 2017, when the band split once more.
Mani was not only a musician loved for his talent: he was a genuine human figure, respected and admired by colleagues and friends. Ian Brown, frontman of the Stone Roses, bid farewell to his bandmate with a simple yet profound “REST IN PEACE MANi X” posted on X. Tim Burgess , singer of the Charlatans , wrote of him: “One of the absolute best in every way – such a beautiful friend … Never to be forgotten.” Other leading figures of British alternative music also expressed their grief and gratitude for Mani’s contribution to the scene.
On a personal level, Mani experienced both important and painful moments. His wife, Imelda, died in 2023 after a long battle with bowel cancer, leaving him with twin children. The news of his death comes at a time already marked by loss, and the emotional weight for his family, friends, and fans is immense.
Yet Mani still had plans: he had announced an “in conversation” tour, a series of dates from September 2026 through 2027, in which he intended to share memories, stories, and anecdotes from his life in music , from his days with the Stone Roses to those with Primal Scream, from great concerts to more personal moments. This project makes his passing even more painful, as it represented a desire to tell his story, to leave a living legacy not only through music but also with his voice as a narrator.
Musically, Mani’s contribution was decisive in defining the sound of the Stone Roses: his bass often served as the link between dance groove, rock roots, and psychedelia, a sonic profile that helped make the band a reference point for entire generations. With Primal Scream, he explored more varied and experimental territories, demonstrating versatility, sensitivity, and great interpretive energy. His technique, his ear for melodic lines, and his unmistakable groove marked not only the records he played on but also the very identity of the bands he collaborated with.
His passing leaves a profound void in the musical landscape, not only for his artistic talent but for his human presence: Mani was a point of reference, a friend, a musician whose art was built around passion, dedication, and a sense of community. The tributes arriving from colleagues, bandmates, and fans testify to how vast and sincere his influence was.
In this moment of mourning, it is inevitable to look back with gratitude for all that Mani offered: not just songs, but emotions, vibrations, and moments that will remain in the hearts of those who knew him, listened to him, loved him, and played with him. His legacy is immense: for him, the bass was not just an instrument, but a storytelling tool, a means of building bridges between generations, between stage and audience, between music and life.
Gary “Mani” Mounfield will continue to live through the notes he played, in the amplifiers that resonated under his fingers, in the records that became classics, and in the hearts of those who listened to his music. His legacy is solid, and his memory will always remain an integral part of the history of the Stone Roses, Primal Scream, and, more broadly, British music.
Aggiungi commento
Commenti