" PINO SCOTTO: THE DEVIL'S CALL TOUR "

Pubblicato il 19 novembre 2025 alle ore 11:07

 

Il rocker italiano per eccellenza Pino Scotto annuncia il suo attesissimo “The Devil’s Call Tour”, un tour che segue l’uscita del suo ultimo album omonimo The Devil’s Call, pubblicato nel 2025. Questo nuovo progetto rappresenta una delle pietre miliari della sua carriera, un punto di incontro tra le sonorità delle sue origini e un’espressione artistica matura e consapevole, carica di rabbia, critica sociale e sincerità.

 

Giuseppe “Pino” Scotto, nato nel 1949 a Monte di Procida, è considerato una vera icona del rock nazionale. La sua voce profonda, ruvida e graffiante, insieme al carisma da frontman, ha segnato decenni della scena rock e heavy metal italiana.

 

Dopo i primi passi con i Pulsar, con cui registra un 45 giri, Scotto diventa la voce dei Vanadium, band heavy rock tra le più importanti del panorama italiano. Con loro incide ben otto album, portando il metal nostrano anche all’estero e consolidando la propria reputazione come cantante potente e autentico.

 

Nel corso degli anni, Pino Scotto ha saputo reinventarsi molte volte: ha portato avanti un progetto solista in italiano, ha collaborato con tantissimi musicisti su album collettivi e ha fondato i Fire Trails, band con cui ha pubblicato dischi dalle sfumature prog e concettuali.

 

Oltre alla musica, Scotto ha avuto anche un ruolo mediatico: ha condotto su Rock TV il programma Database, diventando una voce diretta e sincera per i musicisti e il pubblico, parlando senza filtri di sistema musicale, ingiustizie, scenari sociali, ma anche di rock vissuto.

 

L’ultimo album di Scotto, The Devil’s Call, è uscito nel 2025 ed è già al centro dell’attenzione critica. Secondo il sito ufficiale dell’artista, il disco “abbraccia le sonorità delle origini, blues, rock ’n’ roll, southern, senza dimenticare la potenza dell’hard rock.”

 

I singoli che hanno anticipato l’uscita del disco ,  True Friend e No Fear No Shame ,  sono emblematici del mood di questo progetto: testi duri, sinceri, a tratti rabbiosi, in cui Scotto denuncia  ingiustizie, esprime frustrazioni personali e sociali e allo stesso tempo celebra il valore dell’onestà e dell’amicizia.

 

La voce di Scotto si conferma come un veicolo potente per queste emozioni; non è solo uno strumento tecnico, ma uno specchio della sua anima rock: vissuta, battagliata, ma sempre autentica.

Con il successo dell’album, Pino Scotto lancia il suo The Devil’s Call Tour, che toccherà numerose città italiane tra il 2025 e il 2026. Secondo il sito ufficiale, tra le date confermate ci sono tappe in Livorno, Rho (Milano), Imperia, Trebbo (Bologna), e molte altre, fino a giungere a Pordenone nel 2026.

 

Questo tour rappresenta non solo una tournée di promozione dell’album, ma anche un momento di celebrazione della carriera di Scotto. In scaletta ci sarà probabilmente un mix equilibrato tra i brani più recenti di The Devil’s Call e i classici che hanno segnato la sua storia, sia con i Vanadium che nei suoi lavori solisti.

 

Sul palco, Scotto sarà accompagnato dalla sua band, pronta a rendere giustizia all’energia cruda e allo spirito ribelle che hanno sempre contraddistinto la sua musica. Le esibizioni promettono di essere intense, cariche di pathos, con momenti di grande virtuosismo instrumentalmente, ma anche spazi più intimi, quasi “di confessione”, nei passaggi blues e southern del nuovo album.

 

Con The Devil’s Call e il tour che ne deriva, Pino Scotto sembra voler tornare alle radici, ma non in modo nostalgico: è un ritorno vero, consapevole, fatto di esperienza e di voglia di comunicare qualcosa di autentico. Non è solo rock per il divertimento, ma rock con un’anima, con un messaggio forte.

 

Nel corso della sua carriera, Scotto ha sempre parlato chiaro: dalle ingiustizie sociali, alla corruzione, alla fatica della vita. Anche oggi, a quasi sei decenni di vita, mantiene quella rabbia morale che lo ha reso un punto di riferimento per molti.

 

In questo nuovo momento artistico, il diavolo del titolo non sembra un’entità mitologica, ma una metafora: la chiamata è quella di lottare, di non arrendersi, ma anche di guardare dentro se stessi, di riconoscere i propri demoni, e di trasformarli in energia creativa.

 

Pino Scotto non è solo un veterano del rock: la sua figura è un ponte tra generazioni diverse. Per chi lo ha seguito dai Vanadium, rappresenta la continuità del rock duro italiano; per le nuove generazioni, è un esempio di autenticità, di credibilità artistica, di integrità.

 

Il “The Devil’s Call Tour” ha il potenziale per consolidare ulteriormente questo suo ruolo. Non è solo un’occasione per riascoltare Scotto, ma anche per riflettere su cosa significhi essere un rocker oggi: con la musica che si evolve, con le sfide sociali contemporanee, con il bisogno di verità più che mai.

 

Inoltre, il tour potrebbe rilanciare l’album nelle classifiche di settore, attirare nuovi fan e rafforzare il legame di Scotto con il pubblico storico. Ogni tappa sarà un momento di comunione: venti, amplificatori, sudore, voce ruvida, ma anche emozione, riflessione, passione.

 

Con il suo The Devil’s Call Tour, Pino Scotto consegna un messaggio chiaro: il rock non è solo musica da sentire, ma una forma di espressione esistenziale, un linguaggio autentico e senza compromessi. Il suo nuovo album e il tour che lo segue sono la testimonianza di un artista che non ha paura di guardarsi dentro, di denunciare, di urlare quando serve, e allo stesso tempo di aprire il suo cuore blues al pubblico.

 

Per i fan di lunga data, è una celebrazione di un mito; per chi lo ascolta per la prima volta, è un’occasione per conoscere una leggenda vivente del rock italiano. E per Pino Scotto? È un’altra grande chiamata ,  la chiamata del diavolo ,  ma, in fondo, è la chiamata di chi non si arrende.


            PINO SCOTTO: THE DEVIL'S CALL TOUR 


The quintessential Italian rocker Pino Scotto announces his highly anticipated The Devil’s Call Tour, following the release of his latest self-titled album The Devil’s Call, published in 2025. This new project stands as one of the milestones of his career, a meeting point between the sounds of his origins and a mature, conscious artistic expression, charged with anger, social critique, and sincerity.

 

Giuseppe “Pino” Scotto, born in 1949 in Monte di Procida, is considered a true icon of Italian rock. His deep, gritty, and raspy voice, combined with his frontman charisma, has marked decades of the Italian rock and heavy metal scene.

 

After his first steps with Pulsar, with whom he recorded a 45 rpm single, Scotto became the voice of Vanadium, one of the most important heavy rock bands in Italy. With them, he recorded eight albums, bringing Italian metal abroad and consolidating his reputation as a powerful and authentic singer.

 

Over the years, Pino Scotto has reinvented himself many times: he pursued a solo project in Italian, collaborated with countless musicians on collective albums, and founded Fire Trails, a band with which he released records tinged with progressive and conceptual nuances.

 

Beyond music, Scotto also played a media role: he hosted the program Database on Rock TV, becoming a direct and sincere voice for musicians and audiences alike, speaking openly about the music industry, injustices, social issues, and lived rock experiences.

 

Scotto’s latest album, The Devil’s Call, released in 2025, is already at the center of critical attention. According to the artist’s official website, the record “embraces the sounds of his origins, blues, rock ’n’ roll, southern, without forgetting the power of hard rock.”

 

The singles that preceded the album’s release, True Friend and No Fear No Shame, are emblematic of the project’s mood: hard-hitting, sincere, at times angry lyrics in which Scotto denounces injustices, expresses personal and social frustrations, and at the same time celebrates the value of honesty and friendship.

 

Scotto’s voice confirms itself as a powerful vehicle for these emotions; it is not just a technical instrument, but a mirror of his rock soul: lived, battle-worn, yet always authentic.

 

With the success of the album, Pino Scotto launches his The Devil’s Call Tour, which will visit numerous Italian cities between 2025 and 2026. According to the official website, confirmed stops include Livorno, Rho (Milan), Imperia, Trebbo (Bologna), and many more, culminating in Pordenone in 2026.

 

This tour represents not only a promotional journey for the album but also a celebration of Scotto’s career. The setlist will likely feature a balanced mix of the most recent tracks from The Devil’s Call and the classics that have marked his history, both with Vanadium and in his solo work.

 

On stage, Scotto will be accompanied by his band, ready to do justice to the raw energy and rebellious spirit that have always distinguished his music. The performances promise to be intense, full of pathos, with moments of great instrumental virtuosity, but also more intimate spaces, almost confessional, in the blues and southern passages of the new album.

 

With The Devil’s Call and the tour that follows, Pino Scotto seems intent on returning to his roots, but not in a nostalgic way: it is a true, conscious return, born of experience and a desire to communicate something authentic. It is not just rock for entertainment, but rock with a soul, with a strong message.

 

Throughout his career, Scotto has always spoken plainly: about social injustices, corruption, and the struggles of life. Even today, after nearly six decades, he maintains that moral rage which has made him a point of reference for many.

 

In this new artistic chapter, the devil in the title does not appear as a mythological entity, but as a metaphor: the call is to fight, to never give up, but also to look within oneself, to recognize one’s own demons, and to transform them into creative energy.

 

Pino Scotto is not just a veteran of rock: his figure is a bridge between different generations. For those who followed him since the Vanadium days, he represents the continuity of Italian hard rock; for younger audiences, he stands as an example of authenticity, artistic credibility, and integrity.

 

The Devil’s Call Tour has the potential to further consolidate this role. It is not only an opportunity to hear Scotto again, but also to reflect on what it means to be a rocker today: with music constantly evolving, with contemporary social challenges, and with the need for truth stronger than ever.

 

Moreover, the tour could boost the album’s position in the charts, attract new fans, and strengthen Scotto’s bond with his long-time audience. Each stop will be a moment of communion: winds, amplifiers, sweat, a gritty voice, but also emotion, reflection, and passion.

 

With his Devil’s Call Tour, Pino Scotto delivers a clear message: rock is not just music to listen to, but a form of existential expression, an authentic and uncompromising language. His new album and the tour that follows are the testimony of an artist unafraid to look within, to denounce, to shout when necessary, and at the same time to open his blues heart to the audience.

 

For long-time fans, it is a celebration of a legend; for those hearing him for the first time, it is a chance to discover a living icon of Italian rock. And for Pino Scotto? It is another great calling, the devil’s call, but, ultimately, it is the call of someone who refuses to surrender.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.