MORRISSEY COSTRETTO AD ANNULLARE I CONCERTI PER MINACCE DI MORTE

Pubblicato il 22 settembre 2025 alle ore 20:23

 

Steven Patrick Morrissey, figura centrale della musica britannica dagli anni Ottanta a oggi, ha annullato due concerti negli Stati Uniti a seguito di una minaccia di morte ritenuta credibile. L’ex frontman degli Smiths, noto per la sua voce inconfondibile e per un percorso artistico costellato di successi, polemiche e scelte radicali, ha deciso di sospendere le date previste al Foxwoods Resort Casino di Mashantucket (Connecticut) e all’MGM Music Hall di Boston (Massachusetts), in programma rispettivamente il 19 e il 20 settembre.

 

La decisione è stata presa dopo che, lo scorso 4 settembre, un utente della piattaforma Bluesky ha pubblicato un messaggio minatorio nei confronti dell’artista. Il post, firmato da un giovane di 26 anni sotto lo pseudonimo “guy who gets shot in the head one hundred thousand times a day”, conteneva un esplicito riferimento all’esibizione di Morrissey al CityFolk Festival di Ottawa, in Canada, prevista per il 12 settembre. Nel messaggio, il giovane dichiarava l’intenzione di recarsi al concerto armato con l’obiettivo di uccidere il cantante. L’autore della minaccia, identificato come Noah Castellano, è stato arrestato e successivamente rilasciato su cauzione. Interpellato dalla stampa canadese, ha rifiutato di commentare l’accaduto.

 

Nonostante la gravità del contenuto, Morrissey ha comunque portato a termine la performance canadese, ma ha scelto di cancellare le successive tappe americane per tutelare la propria sicurezza e quella della sua band. Le direzioni dei locali coinvolti hanno confermato la cancellazione, sottolineando la necessità di agire con prudenza in seguito alla minaccia ricevuta.

 

Morrissey, classe 1959, è una delle voci più influenti dell’alternative rock. Fondatore e frontman degli Smiths, band che ha segnato profondamente la scena musicale britannica degli anni Ottanta, ha intrapreso una carriera solista a partire dal 1987, costruendo un repertorio ricco di brani iconici come “Suedehead”, “Everyday Is Like Sunday” e “Irish Blood, English Heart”. Il suo stile vocale, la scrittura lirica e la capacità di affrontare temi come l’alienazione, la politica e l’identità con taglio personale e provocatorio lo hanno reso un artista divisivo ma imprescindibile.

 

Nel corso degli anni, Morrissey ha spesso fatto parlare di sé per le sue posizioni controverse, le dichiarazioni pungenti e le scelte artistiche radicali. Recentemente ha annunciato l’intenzione di mettere in vendita tutti i diritti commerciali legati agli Smiths, compresi nome, merchandising, testi e registrazioni, dichiarando di voler chiudere definitivamente con il passato e proteggere la propria salute mentale da tensioni e rancori mai sopiti.

 

La cancellazione dei concerti negli Stati Uniti rappresenta un nuovo capitolo nella complessa narrazione pubblica di Morrissey, artista che continua a suscitare attenzione, dibattito e affetto da parte di un pubblico internazionale. Resta da capire se le date annullate verranno riprogrammate o se l’episodio segnerà una pausa più lunga nella sua attività live. Quel che è certo è che, ancora una volta, Morrissey dimostra quanto la sua figura resti centrale nel panorama musicale contemporaneo, tra luci e ombre, tra palco e realtà.


Morrissey forced to cancel concerts due to death threats


Steven Patrick Morrissey, a central figure in British music from the 1980s to the present, canceled two concerts in the United States following a death threat deemed credible. The former frontman of The Smiths—renowned for his unmistakable voice and a career marked by success, controversy, and radical choices—decided to suspend the scheduled performances at Foxwoods Resort Casino in Mashantucket (Connecticut) and MGM Music Hall in Boston (Massachusetts), originally set for September 19 and 20.

 

The decision came after a threatening message was posted on the Bluesky platform on September 4. The post, signed by a 26-year-old under the pseudonym “guy who gets shot in the head one hundred thousand times a day,” made explicit reference to Morrissey’s upcoming performance at the CityFolk Festival in Ottawa, Canada, scheduled for September 12. In the message, the individual stated his intention to attend the concert armed, with the goal of killing the singer. The author of the threat, identified as Noah Castellano, was arrested and later released on bail. When contacted by Canadian media, he declined to comment on the incident.

 

Despite the severity of the threat, Morrissey went ahead with the Canadian performance but chose to cancel the subsequent U.S. dates to protect his own safety and that of his band. Venue management confirmed the cancellations, emphasizing the need to act cautiously in light of the threat.

Born in 1959, Morrissey is one of the most influential voices in alternative rock. As the founder and frontman of The Smiths, a band that profoundly shaped the British music scene of the 1980s, he launched a solo career in 1987, building a repertoire rich with iconic tracks such as Suedehead, Everyday Is Like Sunday, and Irish Blood, English Heart. His vocal style, lyrical writing, and ability to tackle themes like alienation, politics, and identity with a personal and provocative edge have made him a divisive yet essential artist.

 

Over the years, Morrissey has frequently made headlines for his controversial views, sharp statements, and radical artistic choices. Recently, he announced his intention to sell all commercial rights related to The Smiths, including the name, merchandise, lyrics, and recordings, declaring his desire to definitively close the chapter on the past and protect his mental health from lingering tensions and resentments.

 

The cancellation of the U.S. concerts marks a new chapter in Morrissey’s complex public narrative, an artist who continues to inspire attention, debate, and affection from an international audience. It remains to be seen whether the canceled dates will be rescheduled or if this incident will lead to a longer pause in his live activity. What is certain is that, once again, Morrissey proves how central his presence remains in the contemporary music landscape, navigating between light and shadow, stage and reality.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.