Il 2025 segna un momento cruciale per la musica italiana: gli Afterhours tornano in tour con una serie di concerti che celebrano i vent’anni di Ballate per piccole iene, uno degli album più influenti del rock alternativo nazionale. La band capitanata da Manuel Agnelli ha scelto di riportare sul palco la formazione originale che contribuì alla realizzazione del disco: Andrea Viti al basso, Dario Ciffo al violino e alla chitarra, Giorgio Prette alla batteria. Un ritorno che non sa di nostalgia, ma di consapevole celebrazione.
Pubblicato nel 2005, Ballate per piccole iene rappresenta una svolta sonora e concettuale per gli Afterhours. L’album fu registrato tra Catania e Milano con la produzione di Paolo Mauri e Daniele Grasso, e vide la collaborazione di artisti internazionali come Greg Dulli (Afghan Whigs), John Parish (PJ Harvey) e Hugo Race (ex Bad Seeds). Le dieci tracce del disco, tra cui Ballata per la mia piccola iena, Ci sono molti modi, Carne fresca e La vedova bianca, sono ancora oggi parte integrante del repertorio live della band.
Per celebrare l’anniversario, è stata pubblicata una ristampa speciale in tre formati: vinile nero, CD e vinile marmorizzato rosso mattone. Ogni edizione include un poster celebrativo con le copertine originali firmate dal fotografo Guido Harari e una nuova veste grafica curata da Thomas Berloffa. Il remaster è stato affidato a Giovanni Versari.
Partito il 26 giugno da Bologna, il Ballate per piccole iene Tour 2025 ha già registrato oltre 100.000 biglietti venduti, con sold out in città come Firenze, Torino, Milano, Roma e Bellaria Igea Marina. La scaletta dei concerti è un viaggio attraverso la discografia della band, con brani che spaziano dai classici come Male di miele e Voglio una pelle splendida fino a una reinterpretazione intensa de La canzone di Marinella di Fabrizio De André.
Tra le tappe più attese figurano Genova, Padova, Brescia, Napoli, Assisi, Locorotondo, Reggio Calabria e Zafferana Etnea. Due date speciali sono state annunciate con ingresso gratuito: il 15 agosto a Cerveteri per l’Etruria Eco Festival e il 20 agosto a Romano d’Ezzelino per l’Ama Music Festival.
Nati nel 1986 a Milano, gli Afterhours hanno attraversato decenni di evoluzione musicale, mantenendo sempre una forte identità artistica. Il gruppo ha saputo fondere sonorità cupe, testi poetici e una tensione emotiva che li ha resi un punto di riferimento per più generazioni. Dopo l’ultimo album di inediti Folfiri o Folfox del 2017, la band ha continuato a esibirsi dal vivo, partecipando anche alla finale di X Factor nel 2020 e celebrando il trentennale della loro carriera con un concerto al Mediolanum Forum nel 2018.
Il ritorno sul palco con la formazione storica non è solo un omaggio al passato, ma un atto di rinnovata vitalità. Come ha dichiarato Manuel Agnelli, suonare questi brani oggi significa confrontarsi con la loro verità più cruda: accettazione del fallimento, desiderio di riscatto, rabbia contro la mediocrità. E farlo con i compagni di allora restituisce al pubblico un’energia autentica e travolgente.
Il Ballate per piccole iene Tour 2025 non è una semplice tournée celebrativa, ma un rito collettivo che unisce generazioni diverse sotto il segno di una musica che continua a parlare con forza e lucidità. Gli Afterhours dimostrano ancora una volta di essere una delle band più significative del panorama italiano, capaci di reinventarsi senza perdere la propria essenza. Un appuntamento imperdibile per chi ama il rock che sa emozionare, provocare e far riflettere.
AFTERHOURS : TOUR 2025
2025 marks a crucial moment for Italian music: Afterhours are back on tour with a series of concerts celebrating the twentieth anniversary of Ballate per piccole iene, one of the most influential albums in Italian alternative rock. Led by Manuel Agnelli, the band has chosen to bring back on stage the original lineup that contributed to the making of the record: Andrea Viti on bass, Dario Ciffo on violin and guitar, and Giorgio Prette on drums. This is not a return driven by nostalgia, but a conscious celebration.
Released in 2005, Ballate per piccole iene represents a sonic and conceptual turning point for Afterhours. The album was recorded between Catania and Milan, produced by Paolo Mauri and Daniele Grasso, and featured collaborations with international artists such as Greg Dulli (Afghan Whigs), John Parish (PJ Harvey), and Hugo Race (ex-Bad Seeds). The ten tracks on the record , including Ballata per la mia piccola iena, Ci sono molti modi, Carne fresca, and La vedova bianca , remain an integral part of the band’s live repertoire today.
To mark the anniversary, a special reissue has been released in three formats: black vinyl, CD, and brick-red marbled vinyl. Each edition includes a commemorative poster featuring the original cover artwork by photographer Guido Harari and a new graphic design by Thomas Berloffa. The remaster was entrusted to Giovanni Versari.
Kicking off on June 26 in Bologna, the Ballate per piccole iene Tour 2025 has already sold over 100,000 tickets, with sold-out shows in cities such as Florence, Turin, Milan, Rome, and Bellaria Igea Marina. The setlist takes audiences on a journey through the band’s discography, ranging from classics like Male di miele and Voglio una pelle splendida to an intense reinterpretation of Fabrizio De André’s La canzone di Marinella.
Among the most anticipated stops are Genoa, Padua, Brescia, Naples, Assisi, Locorotondo, Reggio Calabria, and Zafferana Etnea. Two special free-admission dates have been announced: August 15 in Cerveteri for the Etruria Eco Festival and August 20 in Romano d’Ezzelino for the Ama Music Festival.
Formed in 1986 in Milan, Afterhours have spanned decades of musical evolution while maintaining a strong artistic identity. The group has blended dark sounds, poetic lyrics, and emotional intensity, making them a reference point for multiple generations. After their most recent album of original songs, Folfiri o Folfox (2017), the band continued performing live, including an appearance at the X Factor final in 2020 and a thirtieth-anniversary concert at the Mediolanum Forum in 2018.
The return to the stage with the historic lineup is not just a tribute to the past, but an act of renewed vitality. As Manuel Agnelli has stated, performing these songs today means confronting their rawest truth: acceptance of failure, the desire for redemption, anger against mediocrity. And doing so with his former bandmates brings the audience an authentic, electrifying energy.
The Ballate per piccole iene Tour 2025 is not merely a celebratory tour, but a collective ritual uniting different generations under the banner of music that continues to speak with power and clarity. Afterhours once again prove themselves one of the most significant bands on the Italian scene, capable of reinventing themselves without losing their essence. An unmissable event for anyone who loves rock that can move, provoke, and make you think.
Aggiungi commento
Commenti