" LA GRANDE FESTA DI ROCKIN 1000 "

Pubblicato il 28 luglio 2025 alle ore 20:53

 

Cesena ha vissuto un fine settimana straordinario il 26 e 27 luglio 2025, ospitando l’edizione celebrativa del decennale di Rockin’1000, il più grande concerto rock collettivo al mondo. L’Orogel Stadium “Dino Manuzzi” si è trasformato in un gigantesco palcoscenico a cielo aperto, accogliendo oltre 30.000 spettatori e 2.000 musicisti provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo.

 

Durante le due serate, la band composta da 250 batteristi, 250 bassisti, 300 chitarristi, 45 tastieristi, 40 fiati, 5 cornamuse e più di 200 voci ha eseguito brani iconici della storia del rock, alternandosi con performance degli artisti ospiti. Sabato 26 luglio hanno infiammato il palco i Negrita e Piero Pelù, mentre domenica 27 è stata la volta di Francesca Michielin, Negramaro e Fast Animals and Slow Kids. A sorpresa, il cantautore Diodato ha emozionato il pubblico con “Fai rumore” e un medley dei suoi successi.

 

Le due serate sono state dirette da tre maestri d’orchestra: Peppe Vessicchio, Daniel Plentz e Maurino Dellacqua, che hanno guidato con maestria l’enorme ensemble musicale. La conduzione dell’evento è stata affidata a Lodovica Comello, che ha accompagnato il pubblico con entusiasmo e professionalità.

 

L’intera città di Cesena ha partecipato attivamente alla celebrazione grazie alla Rockin’1000 Week, iniziata il 21 luglio. Concerti delle scuole di musica locali, proiezioni di film, dj set, workshop per bambini e il debutto del Rockin’1000 Flash Coro hanno trasformato la città in un laboratorio musicale diffuso. Il Flash Coro ha coinvolto il pubblico in un’esperienza corale spontanea, guidata da un direttore, senza spartiti né prove, rendendo ogni partecipante protagonista.

 

L’afflusso massiccio di pubblico ha richiesto un’organizzazione logistica dettagliata. I cancelli dello stadio sono stati aperti alle 18:30, con parcheggi dedicati e aree riservate per persone con disabilità. La viabilità è stata regolata con senso unico in alcune vie e divieti di sosta per garantire la sicurezza. È stata vietata la vendita di bevande alcoliche sopra i 9 gradi e di contenitori in vetro o plastica con tappo, per evitare rischi durante l’evento.

 

Nato nel 2015 da un’idea di Fabio Zaffagnini per convincere i Foo Fighters a esibirsi a Cesena, Rockin’1000 è diventato un fenomeno globale. In dieci anni ha coinvolto oltre 100.000 musicisti da più di 50 paesi, portando il suo format in città come New York, Madrid, San Paolo e Milano. Dopo Cesena, la band si esibirà a Leiria, in Portogallo, il 6 settembre, proseguendo il suo viaggio musicale.

 

Le Rockin’1000 Jam, eventi paralleli in locali e spazi più intimi, continueranno a diffondere l’energia del progetto in tutta Italia e nel mondo. Queste jam rappresentano un’opportunità per nuovi musicisti di entrare nella community e per i veterani di ritrovarsi e condividere ancora una volta la potenza della musica suonata insieme.

 

Rockin’1000 2025 ha celebrato non solo dieci anni di concerti, ma dieci anni di emozioni condivise, di sogni realizzati e di una visione che ha rivoluzionato il modo di vivere la musica dal vivo. Cesena ha risposto con entusiasmo, trasformandosi in un simbolo di unione, creatività e libertà espressiva. Il futuro di Rockin’1000 si preannuncia ancora più coinvolgente, con nuove sfide, progetti inclusivi e una community sempre più globale.


                THE GREAT PARTY OF ROCKIN' 1000


Cesena experienced an extraordinary weekend on July 26 and 27, 2025, hosting the 10th-anniversary celebration of Rockin’1000, the largest collective rock concert in the world. The Orogel Stadium “Dino Manuzzi” was transformed into a massive open-air stage, welcoming over 30,000 spectators and 2,000 musicians from all over Italy and around the world.

 

Over the course of two nights, the band—made up of 250 drummers, 250 bassists, 300 guitarists, 45 keyboardists, 40 wind instruments, 5 bagpipes, and over 200 singers—performed iconic rock anthems, alternating with guest artist performances. On Saturday, July 26, the stage was ignited by Negrita and Piero Pelù, while on Sunday, July 27, it was the turn of Francesca Michielin, Negramaro, and Fast Animals and Slow Kids. In a surprise appearance, singer-songwriter Diodato moved the crowd with “Fai rumore” and a medley of his hits.

 

The two nights were conducted by three maestros: Peppe Vessicchio, Daniel Plentz, and Maurino Dellacqua, who masterfully led the enormous musical ensemble. The event was hosted by Lodovica Comello, who guided the audience with enthusiasm and professionalism.

 

The entire city of Cesena actively took part in the celebration through Rockin’1000 Week, which began on July 21. The city came alive with local music school concerts, film screenings, DJ sets, children's workshops, and the debut of the Rockin’1000 Flash Choir, turning Cesena into a sprawling musical laboratory. The Flash Choir invited the public into a spontaneous choral experience—led by a conductor, without sheet music or rehearsals—making every participant a star.

 

The large audience turnout required detailed logistical planning. The stadium gates opened at 6:30 PM, with dedicated parking and reserved areas for people with disabilities. Traffic was managed with one-way systems on certain streets and no-parking zones to ensure safety. The sale of alcoholic beverages above 9% ABV and containers made of glass or plastic with caps was prohibited to minimize risks during the event.

 

Founded in 2015 by Fabio Zaffagnini to convince the Foo Fighters to perform in Cesena, Rockin’1000 has grown into a global phenomenon. In ten years, it has involved over 100,000 musicians from more than 50 countries, bringing its format to cities like New York, Madrid, São Paulo, and Milan. After Cesena, the band will perform in Leiria, Portugal, on September 6, continuing its musical journey.

 

The Rockin’1000 Jams, parallel events held in clubs and smaller venues, will keep spreading the energy of the project across Italy and the world. These jams provide opportunities for new musicians to join the community and for veteran members to reconnect and relive the thrill of playing together.

 

Rockin’1000 2025 celebrated not just ten years of concerts, but ten years of shared emotion, realized dreams, and a vision that has revolutionized the way live music is experienced. Cesena responded with enthusiasm, becoming a symbol of unity, creativity, and expressive freedom. The future of Rockin’1000 promises to be even more exciting, with new challenges, inclusive projects, and an ever-growing global community.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.