Steven Wilson, figura di spicco nel panorama della musica progressive contemporanea, si prepara a celebrare il decimo anniversario del suo acclamato album Hand. Cannot. Erase. con una nuova edizione speciale in vinile. L’artista britannico, noto per la sua versatilità e per la capacità di fondere generi musicali diversi, pubblicherà il 15 agosto una versione in doppio vinile colorato splatter neon rosa e viola, rimasterizzata a mezza velocità presso gli storici Abbey Road Studios.
L’album, originariamente pubblicato nel 2015, rappresenta il quarto lavoro solista di Wilson e si distingue per la sua struttura concettuale ispirata alla storia vera di Joyce Carol Vincent, una giovane donna trovata morta nel suo appartamento londinese dopo essere rimasta inosservata per oltre due anni. Questo tragico evento ha fornito la base narrativa per un disco che esplora temi di isolamento, invisibilità sociale e perdita di connessione umana. Wilson ha raccontato che ciò che lo ha colpito maggiormente è stato il contrasto tra l’apparente normalità della vita della donna e il fatto che nessuno si fosse accorto della sua scomparsa.
Registrato presso gli AIR Studios di Londra, Hand. Cannot. Erase. vanta una formazione di musicisti di altissimo livello: Guthrie Govan alla chitarra, Adam Holzman alle tastiere, Nick Beggs al basso e stick, Marco Minnemann alla batteria e Theo Travis al flauto e sassofono. L’album ha ottenuto un ampio consenso critico e commerciale, raggiungendo la posizione numero 13 nella classifica degli album nel Regno Unito e piazzandosi tra i primi 15 in numerosi paesi europei.
Steven Wilson, nato nel 1967 a Kingston upon Thames, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’80. È il fondatore, chitarrista e voce principale dei Porcupine Tree, band che ha contribuito a ridefinire il progressive rock moderno. Parallelamente, ha portato avanti numerosi progetti tra cui No-Man, Blackfield, Bass Communion e Storm Corrosion, collaborando con artisti come Opeth, King Crimson, Yes e Marillion. La sua produzione solista si è distinta per l’eclettismo stilistico, spaziando dal rock sperimentale all’elettronica, fino alla musica ambient e pop sofisticato.
Negli ultimi anni, Wilson ha continuato a innovare, pubblicando album come To The Bone, The Future Bites e il recente The Overview, un’opera concettuale che riflette sulla condizione umana e sul nostro posto nell’universo. Parallelamente, ha curato remix in alta fedeltà di album storici, affermandosi come uno dei più rispettati ingegneri del suono nel campo dell’audio spaziale.
Il ritorno di Hand. Cannot. Erase. in questa nuova veste rappresenta non solo un tributo a uno dei suoi lavori più significativi, ma anche un’occasione per riscoprire un disco che ha saputo coniugare profondità emotiva, narrazione intensa e una produzione musicale di altissimo livello. L’edizione in vinile sarà presentata in un elegante gatefold e offrirà un’esperienza sonora rinnovata, pensata per valorizzare ogni sfumatura dell’opera.
Con questa pubblicazione, Steven Wilson conferma ancora una volta il suo ruolo centrale nella musica d’autore contemporanea, capace di emozionare, provocare e far riflettere attraverso un linguaggio musicale sempre in evoluzione.
Fourth Solo Album by Steven Wilson
Steven Wilson, a leading figure in contemporary progressive music, is set to celebrate the tenth anniversary of his acclaimed album Hand. Cannot. Erase. with a new special vinyl edition. The British artist, known for his versatility and ability to blend different musical genres, will release a double neon pink and purple splatter-colored vinyl version on August 15, remastered at half speed at the legendary Abbey Road Studios.
Originally released in 2015, the album is Wilson’s fourth solo work and stands out for its conceptual structure, inspired by the true story of Joyce Carol Vincent—a young woman found dead in her London apartment after remaining unnoticed for over two years. This tragic event provided the narrative foundation for an album that explores themes of isolation, social invisibility, and the loss of human connection. Wilson has said that what struck him most was the contrast between the apparent normalcy of the woman’s life and the fact that no one had noticed her disappearance.
Recorded at AIR Studios in London, Hand. Cannot. Erase. features a lineup of top-tier musicians: Guthrie Govan on guitar, Adam Holzman on keyboards, Nick Beggs on bass and stick, Marco Minnemann on drums, and Theo Travis on flute and saxophone. The album received wide critical and commercial acclaim, reaching number 13 on the UK Albums Chart and ranking in the top 15 in numerous European countries.
Born in 1967 in Kingston upon Thames, Steven Wilson began his music career in the 1980s. He is the founder, guitarist, and lead vocalist of Porcupine Tree, a band that helped redefine modern progressive rock. In parallel, he has pursued numerous side projects including No-Man, Blackfield, Bass Communion, and Storm Corrosion, collaborating with artists such as Opeth, King Crimson, Yes, and Marillion. His solo work has been marked by stylistic eclecticism, ranging from experimental rock to electronic music, ambient, and sophisticated pop.
In recent years, Wilson has continued to innovate, releasing albums such as To The Bone, The Future Bites, and the recent The Overview, a conceptual work reflecting on the human condition and our place in the universe. At the same time, he has curated high-fidelity remixes of classic albums, establishing himself as one of the most respected sound engineers in the field of spatial audio.
The return of Hand. Cannot. Erase. in this new edition represents not only a tribute to one of his most significant works but also an opportunity to rediscover an album that masterfully combines emotional depth, powerful storytelling, and top-tier musical production. The vinyl edition will be presented in an elegant gatefold and will offer a renewed sonic experience, designed to highlight every nuance of the work.
With this release, Steven Wilson once again confirms his central role in contemporary art rock, capable of moving, provoking, and making listeners reflect through a constantly evolving musical language.
Aggiungi commento
Commenti