" E' MORTO OZZY OSBOURNE "

Pubblicato il 22 luglio 2025 alle ore 20:38

 

È morto Ozzy Osbourne, una delle figure più iconiche e controverse della storia della musica rock e heavy metal. Il leggendario frontman dei Black Sabbath si è spento all’età di 76 anni, circondato dall’affetto della sua famiglia. La notizia è stata confermata da un comunicato ufficiale, che ha scosso profondamente il mondo della musica e i milioni di fan che lo hanno seguito per oltre cinque decenni.

 

Nato il 3 dicembre 1948 ad Aston, un sobborgo industriale di Birmingham, John Michael Osbourne ha vissuto un’infanzia segnata da difficoltà economiche e scolastiche. Dopo aver abbandonato la scuola a 15 anni, ha svolto diversi lavori manuali prima di dedicarsi completamente alla musica. Fu proprio in quegli anni che incontrò Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward, con i quali fondò i Black Sabbath nel 1968. Il gruppo rivoluzionò il panorama musicale con un sound oscuro, potente e innovativo, dando vita al genere heavy metal.

 

La voce di Ozzy, graffiante e inconfondibile, divenne il marchio di fabbrica della band. Album come "Paranoid", "Master of Reality" e "Black Sabbath" sono considerati pietre miliari del rock, capaci di influenzare generazioni di musicisti. Dopo la sua uscita dal gruppo nel 1979, dovuta a problemi legati all’abuso di sostanze, Ozzy intraprese una carriera solista di enorme successo. Il suo primo album da solista, "Blizzard of Ozz", contenente brani come "Crazy Train" e "Mr. Crowley", consolidò ulteriormente la sua fama.

 

La sua vita è stata costellata da eccessi, scandali e momenti di profonda vulnerabilità. Celebre è l’episodio in cui, durante un concerto, morse la testa di un pipistrello, gesto che contribuì a costruire la sua immagine di artista provocatorio e imprevedibile. Nonostante le controversie, Ozzy ha sempre mantenuto un legame profondo con il suo pubblico, mostrando una sensibilità e un carisma fuori dal comune.

 

Negli ultimi anni, la sua salute ha subito un progressivo deterioramento. Nel 2019 aveva reso pubblica la diagnosi di Parkinson, una malattia neurodegenerativa che ha segnato profondamente la sua quotidianità e la sua capacità di esibirsi. Nonostante ciò, ha continuato a salire sul palco ogni volta che le condizioni lo permettevano, dimostrando una forza d’animo e una dedizione alla musica che lo hanno reso un esempio per molti.

 

Il suo ultimo concerto risale a poche settimane fa, al Villa Park Stadium di Birmingham, dove si è esibito da un trono davanti a oltre 40.000 persone. In quell’occasione, visibilmente emozionato, aveva dichiarato quanto fosse importante per lui essere ancora lì, a cantare per i suoi fan. L’evento è stato un tributo collettivo alla sua carriera, con la partecipazione di artisti internazionali come Metallica e Guns N’ Roses.

 

Ozzy Osbourne lascia un’eredità artistica immensa. La sua discografia, sia con i Black Sabbath che da solista, ha contribuito a definire i canoni del rock moderno. La sua capacità di reinventarsi, di affrontare le avversità e di rimanere fedele alla propria visione musicale lo rendono una figura insostituibile. La sua morte, avvenuta per complicazioni legate al Parkinson, segna la fine di un’epoca, ma il suo spirito continuerà a vivere attraverso la musica, i ricordi e l’influenza che ha esercitato su intere generazioni.

 

Il mondo della musica piange oggi non solo un artista, ma un simbolo di ribellione, creatività e passione. Ozzy Osbourne ha incarnato l’essenza del rock in tutte le sue sfumature, lasciando un segno indelebile nella storia della cultura contemporanea.


                 Ozzy Osbourne has died


one of the most iconic and controversial figures in the history of rock and heavy metal music. The legendary frontman of Black Sabbath passed away at the age of 76, surrounded by the love of his family. The news was confirmed in an official statement, which deeply shook the music world and the millions of fans who had followed him for over five decades.

 

Born on December 3, 1948, in Aston, an industrial suburb of Birmingham, John Michael Osbourne experienced a childhood marked by economic and academic difficulties. After dropping out of school at 15, he took on various manual jobs before dedicating himself fully to music. It was during those years that he met Tony Iommi, Geezer Butler, and Bill Ward, with whom he founded Black Sabbath in 1968. The band revolutionized the music scene with a dark, powerful, and innovative sound, giving birth to the heavy metal genre.

 

Ozzy’s raspy and unmistakable voice became the band’s signature. Albums like Paranoid, Master of Reality, and Black Sabbath are considered milestones of rock, capable of influencing generations of musicians. After leaving the group in 1979 due to substance abuse issues, Ozzy embarked on an extremely successful solo career. His first solo album, Blizzard of Ozz, featuring tracks like Crazy Train and Mr. Crowley, further solidified his fame.

 

His life was marked by excesses, scandals, and moments of deep vulnerability. One infamous episode involved him biting the head off a bat during a concert—an act that contributed to his image as a provocative and unpredictable performer. Despite the controversies, Ozzy always maintained a deep connection with his audience, showing extraordinary sensitivity and charisma.

 

In recent years, his health had progressively declined. In 2019, he publicly revealed his diagnosis of Parkinson’s disease, a neurodegenerative condition that deeply affected his daily life and ability to perform. Despite this, he continued to take the stage whenever possible, demonstrating a strength of spirit and dedication to music that made him a role model for many.

 

His last concert took place just a few weeks ago at Villa Park Stadium in Birmingham, where he performed from a throne in front of over 40,000 people. Visibly emotional, he said how important it was for him to still be there, singing for his fans. The event served as a collective tribute to his career, with appearances by international artists such as Metallica and Guns N’ Roses.

 

Ozzy Osbourne leaves behind an immense artistic legacy. His discography—both with Black Sabbath and as a solo artist—helped define the standards of modern rock. His ability to reinvent himself, face adversity, and remain true to his musical vision makes him an irreplaceable figure. His death, caused by complications related to Parkinson’s, marks the end of an era, but his spirit will live on through his music, the memories, and the influence he had on entire generations.

 

Today, the music world mourns not only an artist but a symbol of rebellion, creativity, and passion. Ozzy Osbourne embodied the essence of rock in all its shades, leaving an indelible mark on the history of contemporary culture.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.