Imola, 20 luglio 2025 — Una serata che ha trasformato l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari in un tempio del rock. Gli AC/DC sono tornati in Italia per l’unica tappa nazionale del loro Power Up Tour Europe 2025, regalando a oltre settantamila spettatori un’esperienza sonora e visiva di proporzioni epiche. Dieci anni dopo il loro ultimo show sullo stesso circuito, la band australiana ha dimostrato ancora una volta di essere una forza inarrestabile, capace di unire generazioni sotto il segno del rock più puro e travolgente.
Fin dalle prime ore del pomeriggio, i fan hanno invaso l’area del paddock e della collina Rivazza, creando un’atmosfera elettrica e festosa. Famiglie, gruppi di amici, appassionati storici e giovani alla loro prima esperienza live si sono ritrovati per celebrare Angus Young, Brian Johnson e compagni. L’apertura dei cancelli ha dato il via a un vero e proprio assalto alle prime file, mentre il sole alto e le temperature elevate venivano contrastati da getti d’acqua distribuiti dagli organizzatori.
Alle 19, i Pretty Reckless hanno scaldato il pubblico con un set energico e potente, guidati dalla carismatica Taylor Momsen. Ma è alle 20:30 che l’autodromo è esploso: un bolide rosso virtuale ha attraversato i maxi-schermi, segnando l’inizio dello show degli AC/DC. Le prime note di If You Want Blood (You’ve Got It) hanno acceso la folla, seguite da Back in Black, Thunderstruck e Hells Bells, con la scenografica campana che calava minacciosa dall’alto.
La scaletta, fedele alle recenti tappe europee, ha incluso venti brani iconici, tra cui Highway to Hell, Shoot to Thrill, You Shook Me All Night Long, Let There Be Rock, T.N.T. e Whole Lotta Rosie. Il culmine è arrivato con For Those About to Rock (We Salute You), chiusa da una scarica di colpi di cannone e fuochi d’artificio che hanno illuminato il cielo sopra Imola.
Sul palco, una produzione monumentale ha incorniciato la performance: pannelli LED, luci sincronizzate, fumogeni e un impianto sonoro potente ma perfettamente calibrato. Angus Young, in divisa da scolaretto, ha dominato la scena con il suo inconfondibile stile: duckwalk, assoli taglienti, linguaccia al vento e una presenza scenica che ha lasciato il pubblico senza fiato. Brian Johnson, 77 anni, ha sfoggiato una voce ruvida e potente, tenendo il palco per oltre due ore con energia e carisma.
La band, completata da Stevie Young alla chitarra ritmica, Matt Laug alla batteria e Chris Chaney al basso, ha offerto una performance granitica, senza sbavature, costruita con la precisione e la forza che solo i grandi sanno portare in scena. Nessuna coreografia eccessiva, solo un muro di amplificatori Marshall e una scarica di adrenalina che ha attraversato ogni nota.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo travolgente, trasformando l’autodromo in un’unica voce. Le corna rosse luminose, le magliette nere, i cori da stadio e i fiumi di birra hanno contribuito a creare un’atmosfera da rito collettivo. Ogni brano è stato accolto come un inno, ogni riff come un richiamo ancestrale.
Il concerto degli AC/DC a Imola non è stato solo uno spettacolo musicale: è stato un evento culturale, una celebrazione della storia del rock, un’esplosione di energia che ha attraversato il tempo e lo spazio. Una notte in cui il rock ha dimostrato di essere più vivo che mai, e in cui settantamila anime hanno gridato all’unisono la loro devozione a una delle band più leggendarie di sempre.
AC/DC: A TITANIC CELEBRATION OF ROCK IN IMOLA
Imola, July 20, 2025 — A night that turned the Enzo and Dino Ferrari Circuit into a temple of rock. AC/DC returned to Italy for the only national stop of their Power Up Tour Europe 2025, delivering an epic sonic and visual experience to over seventy thousand fans. Ten years after their last show on the same track, the legendary Australian band proved once again to be an unstoppable force, capable of uniting generations under the banner of pure, electrifying rock.
From the early afternoon, fans flooded the paddock area and the Rivazza hill, creating an electric and festive atmosphere. Families, groups of friends, long-time enthusiasts, and young people attending their very first live concert gathered to celebrate Angus Young, Brian Johnson, and their bandmates. As the gates opened, there was a rush for the front rows, while the blazing sun and high temperatures were countered by jets of water sprayed by the organizers.
At 7:00 PM, The Pretty Reckless warmed up the crowd with a powerful and energetic set, led by the charismatic Taylor Momsen. But at 8:30 PM, the circuit exploded: a virtual red muscle car raced across the big screens, signaling the start of AC/DC’s show. The first notes of If You Want Blood (You’ve Got It) ignited the audience, followed by Back in Black, Thunderstruck, and Hells Bells, featuring the iconic bell ominously descending from above.
The setlist, consistent with recent European dates, included twenty iconic tracks, among them Highway to Hell, Shoot to Thrill, You Shook Me All Night Long, Let There Be Rock, T.N.T., and Whole Lotta Rosie. The grand finale came with For Those About to Rock (We Salute You), closing the show with cannon blasts and fireworks lighting up the sky above Imola.
On stage, a monumental production framed the performance: LED panels, synchronized lighting, smoke effects, and a powerful yet finely tuned sound system. Angus Young, in his signature schoolboy outfit, commanded the stage with his unmistakable style: duckwalks, searing solos, tongue out, and a stage presence that left the crowd breathless. Brian Johnson, now 77, delivered a gritty and powerful voice, holding the stage for over two hours with unwavering energy and charisma.
The band, rounded out by Stevie Young on rhythm guitar, Matt Laug on drums, and Chris Chaney on bass, delivered a rock-solid performance with no missteps—built with the precision and raw power that only true legends can bring to the stage. No excessive choreography, just a wall of Marshall amps and a jolt of adrenaline in every note.
The audience responded with overwhelming enthusiasm, turning the circuit into one collective voice. Glowing red devil horns, black T-shirts, stadium chants, and rivers of beer contributed to an atmosphere of collective ritual. Every song was embraced like an anthem, every riff felt like a primal call.
The AC/DC concert in Imola wasn’t just a music show—it was a cultural event, a celebration of rock history, an explosion of energy that transcended time and space. A night when rock proved it’s more alive than ever, and when seventy thousand souls shouted in unison their devotion to one of the greatest bands of all time.
Aggiungi commento
Commenti