Il Rock in Roma 2025 si conferma come uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate italiana, celebrando quest’anno il suo quindicesimo anniversario con un’edizione che si distingue per ampiezza, varietà e qualità artistica. Dal 13 giugno al 1° agosto, l’Ippodromo delle Capannelle si trasforma in un’arena sonora a cielo aperto, accogliendo una line-up che abbraccia generi, generazioni e sensibilità musicali differenti.
Il festival, nato nel 2009, ha saputo nel tempo evolversi da rassegna rock a contenitore musicale trasversale, capace di ospitare tanto le leggende del rock internazionale quanto le nuove voci della scena urban, indie e pop. L’edizione 2025 ne è la dimostrazione più evidente: oltre 30 date distribuite su quasi due mesi, con artisti italiani e stranieri che si alterneranno sul palco in un susseguirsi di concerti pensati per un pubblico eterogeneo.
Tra i nomi di punta di quest’anno spiccano The Smashing Pumpkins, che chiuderanno il festival il 1° agosto con un live attesissimo, e The Black Keys, protagonisti il 16 luglio con il loro inconfondibile sound garage-blues. La scena italiana è rappresentata da artisti come Ghali (15 luglio), Irama (22 luglio), Luchè (24 luglio), Lazza (13 luglio) e Sfera Ebbasta (19 luglio), che porteranno sul palco le sonorità più contemporanee del panorama nazionale. Non mancano proposte più alternative e cantautorali, come quella di Lucio Corsi (21 giugno), che con il suo stile poetico e surreale ha conquistato una fetta sempre più ampia di pubblico.
Il cartellone include anche eventi tematici e serate speciali, come “Voglio tornare negli anni ’90” (13 giugno), “Teenage Dream” (28 giugno) e “We Love 2000 vs La Vita a 30 Anni” (4 luglio), pensati per coinvolgere il pubblico in esperienze immersive che vanno oltre il semplice concerto. Tra le sorprese di quest’anno, anche la presenza di artisti internazionali come Fontaines D.C. (18 giugno), Joe Bonamassa (19 luglio) e Peso Pluma (20 luglio), che arricchiscono ulteriormente il respiro globale della manifestazione.
L’organizzazione ha previsto un sistema logistico efficiente per agevolare l’afflusso del pubblico: la stazione ferroviaria di Capannelle, a pochi minuti da Roma Termini, rappresenta il collegamento più diretto, mentre per chi arriva dalla metro A è disponibile un servizio navetta dalla fermata Cinecittà. Sono inoltre attivi servizi di trasporto dedicati post-concerto, con punti di raccolta e discesa ben segnalati.
L’Ippodromo delle Capannelle, location storica del festival, è stato allestito con una mappa dettagliata che include ingressi, uscite di sicurezza, aree ristoro e punti di raccolta per le navette. L’area è pensata per garantire comfort e sicurezza, con una gestione attenta dei flussi e un’offerta gastronomica variegata.
I biglietti per i singoli eventi sono disponibili in diverse fasce di prezzo, con opzioni che includono l’ingresso anticipato e l’accesso al pit per alcuni concerti. L’interesse del pubblico è stato immediato: molte date hanno registrato il tutto esaurito già nelle prime settimane di prevendita, segno di un entusiasmo che non accenna a diminuire.
Rock in Roma 2025 si presenta dunque come un festival maturo, consapevole della propria identità ma aperto al cambiamento, capace di coniugare tradizione e innovazione in un contesto urbano che diventa, per due mesi, il cuore pulsante della musica dal vivo in Italia. Un evento che non si limita a proporre concerti, ma costruisce un’esperienza culturale e sociale, in cui la musica diventa linguaggio comune e spazio di condivisione.
ROCK IN ROME – 15th Anniversary Edition
Rock in Roma 2025 confirms itself as one of the most anticipated musical events of the Italian summer, celebrating its 15th anniversary with an edition that stands out for its scale, diversity, and artistic quality. From June 13 to August 1, the Ippodromo delle Capannelle will once again transform into an open-air sound arena, welcoming a lineup that spans genres, generations, and musical sensibilities.
Founded in 2009, the festival has evolved from a rock-focused event into a cross-genre music platform, capable of hosting both international rock legends and the rising voices of the urban, indie, and pop scenes. The 2025 edition is the clearest expression of this evolution: over 30 shows across nearly two months, with both Italian and international artists performing in a concert series designed for a diverse and dynamic audience.
Among the headliners this year are The Smashing Pumpkins, who will close the festival with a highly anticipated show on August 1, and The Black Keys, who will bring their unmistakable garage-blues sound to the stage on July 16. The Italian scene will be well represented with performances from Ghali (July 15), Irama (July 22), Luchè (July 24), Lazza (July 13), and Sfera Ebbasta (July 19), showcasing the most contemporary sounds of the national music landscape. There’s also room for more alternative and singer-songwriter styles, such as Lucio Corsi (June 21), whose poetic and surreal approach continues to win over a growing audience.
The lineup also includes theme nights and special events, like “Voglio tornare negli anni ’90” (June 13), “Teenage Dream” (June 28), and “We Love 2000 vs La Vita a 30 Anni” (July 4), immersive experiences that go beyond traditional concerts. Among this year’s international surprises are Fontaines D.C. (June 18), Joe Bonamassa (July 19), and Peso Pluma (July 20), who further enhance the festival’s global reach.
To manage the large crowds, the organizers have implemented an efficient logistics system: Capannelle train station, just minutes from Rome Termini, offers the most direct access, while a shuttle service from Cinecittà metro station (Line A) is available for metro users. Post-concert transportation services are also active, with clearly marked pick-up and drop-off points.
The Ippodromo delle Capannelle, the festival’s iconic venue, has been equipped with a detailed map including entrances, emergency exits, food courts, and shuttle gathering points. The entire area is designed for comfort and safety, with careful crowd management and a wide range of food options.
Tickets for individual events are available in various price tiers, including early entry and pit access options for select concerts. Public interest has been high: many dates sold out within the first few weeks of presale, a clear sign of strong and sustained enthusiasm.
Rock in Roma 2025 presents itself as a mature festival, aware of its identity yet open to change—combining tradition and innovation in an urban setting that becomes, for two months, the beating heart of live music in Italy. More than just a concert series, it’s a cultural and social experience, where music becomes a shared language and a space for connection.
Aggiungi commento
Commenti