E' FINITA: COVERDALE LASCIA I WHITESNAKE

Pubblicato il 18 novembre 2025 alle ore 19:21

 

David Coverdale, storico leader dei Whitesnake ed ex voce dei Deep Purple, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalla musica dopo oltre cinquant’anni di carriera. Con un messaggio emozionante rivolto ai fan, ha dichiarato che è arrivato il momento di “mettere via gli stivali rock’n’roll e i jeans attillati” e godersi la pensione.

 

David Coverdale, 74 anni, ha comunicato la sua decisione attraverso un video diffuso sui social e su YouTube. Con tono affettuoso e riconoscente, ha ripercorso il lungo viaggio che lo ha visto protagonista con i Deep Purple, i Whitesnake e nella collaborazione con Jimmy Page. “È stato un viaggio incredibile con voi, ma è giunto il momento di dire basta”, ha dichiarato, ringraziando musicisti, tecnici, fan e famiglia per il sostegno ricevuto in oltre cinque decenni di attività.

 

Nato nel 1951 a Saltburn-by-the-Sea, nello Yorkshire, Coverdale iniziò la sua carriera musicale in piccole band locali come i Vintage 67, i The Government e i Fabulosa Brothers. La svolta arrivò nel 1973, quando rispose a un annuncio sul Melody Maker: i Deep Purple cercavano un nuovo cantante per sostituire Ian Gillan. La sua voce potente e calda convinse la band, e Coverdale entrò nella formazione insieme a Glenn Hughes. Con i Purple registrò album fondamentali come Burn (1974) e Stormbringer (1974), contribuendo a ridefinire il suono della band.

 

Dopo lo scioglimento dei Deep Purple nel 1976, Coverdale fondò i Whitesnake, destinati a diventare una delle band simbolo dell’hard rock e dell’AOR degli anni ’80. Con brani come Here I Go Again, Is This Love e Still of the Night, i Whitesnake conquistarono le classifiche mondiali e divennero icone di un’epoca segnata da videoclip spettacolari e tour trionfali. La voce di Coverdale, sensuale e graffiante, fu il marchio di fabbrica del gruppo.

 

Oltre ai Whitesnake, Coverdale si distinse per la collaborazione con Jimmy Page, chitarrista dei Led Zeppelin, con cui pubblicò nel 1993 l’album Coverdale•Page. Il progetto, pur breve, mostrò la capacità del cantante di confrontarsi con un’altra leggenda del rock, dando vita a un lavoro che ancora oggi è considerato un gioiello per gli appassionati.

 

Negli ultimi anni Coverdale aveva già ridotto le attività live, anche a causa di problemi di salute che lo portarono a interrompere il tour del 2022. L’annuncio del 2025 non è quindi una sorpresa totale, ma rappresenta comunque un momento storico: la chiusura di una carriera che ha attraversato generazioni e influenzato innumerevoli artisti.

 

David Coverdale lascia un’eredità immensa. La sua voce, capace di passare dal soul al rock più duro, ha definito il sound di due band leggendarie. Il suo carisma sul palco, la capacità di reinventarsi e di mantenere viva la fiamma del rock hanno reso la sua figura un punto di riferimento per fan e musicisti. Con i Whitesnake ha incarnato l’essenza del rock da arena, mentre con i Deep Purple ha contribuito a scrivere pagine fondamentali della storia dell’hard rock.

 

In sintesi: il ritiro di David Coverdale segna la fine di una carriera irripetibile, fatta di successi planetari, collaborazioni prestigiose e un rapporto indissolubile con i fan. La sua voce rimarrà per sempre una delle più riconoscibili e amate della storia del rock.


                The End: Coverdale Quits Whitesnake


David Coverdale, historic leader of Whitesnake and former voice of Deep Purple, has officially announced his retirement from music after more than fifty years of career. With an emotional message to his fans, he declared that the time has come to “put away the rock’n’roll boots and the tight jeans” and enjoy retirement.

 

David Coverdale, 74, shared his decision through a video released on social media and YouTube. With an affectionate and grateful tone, he retraced the long journey that saw him as a protagonist with Deep Purple, Whitesnake, and in collaboration with Jimmy Page. “It has been an incredible journey with you, but it is time to call it a day,” he said, thanking musicians, technicians, fans, and family for the support received over more than five decades of activity.

 

Born in 1951 in Saltburn-by-the-Sea, Yorkshire, Coverdale began his musical career in small local bands such as Vintage 67, The Government, and the Fabulosa Brothers. The turning point came in 1973, when he responded to an ad in Melody Maker: Deep Purple were looking for a new singer to replace Ian Gillan. His powerful and warm voice convinced the band, and Coverdale joined the lineup alongside Glenn Hughes. With Purple he recorded landmark albums such as Burn (1974) and Stormbringer (1974), helping to redefine the band’s sound.

 

After the breakup of Deep Purple in 1976, Coverdale founded Whitesnake, destined to become one of the emblematic bands of hard rock and AOR in the 1980s. With songs like Here I Go Again, Is This Love, and Still of the Night, Whitesnake conquered the world charts and became icons of an era marked by spectacular music videos and triumphant tours. Coverdale’s sensual and gritty voice was the band’s trademark.

 

Beyond Whitesnake, Coverdale stood out for his collaboration with Jimmy Page, guitarist of Led Zeppelin, with whom he released the album Coverdale•Page in 1993. Though short-lived, the project showcased the singer’s ability to engage with another rock legend, producing a work still considered a gem by fans today.

 

In recent years, Coverdale had already reduced live activities, partly due to health problems that forced him to interrupt the 2022 tour. The 2025 announcement is therefore not a complete surprise, but it nonetheless represents a historic moment: the closure of a career that spanned generations and influenced countless artists.

 

David Coverdale leaves behind an immense legacy. His voice, capable of moving from soul to the hardest rock, defined the sound of two legendary bands. His charisma on stage, his ability to reinvent himself, and to keep the flame of rock alive made him a reference point for fans and musicians alike. With Whitesnake he embodied the essence of arena rock, while with Deep Purple he helped write fundamental chapters in the history of hard rock.

 

In summary: David Coverdale’s retirement marks the end of an unrepeatable career, filled with worldwide success, prestigious collaborations, and an indissoluble bond with his fans. His voice will forever remain one of the most recognizable and beloved in the history of rock.

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.