ACID BATH APRONO I-DAYS 2026

Pubblicato il 27 settembre 2025 alle ore 11:48

 

La scena rock internazionale si prepara a vivere uno degli eventi più intensi e attesi dell’estate 2026. Il prossimo 6 luglio, all’Ippodromo Snai La Maura di Milano, gli I-Days ospiteranno una lineup di altissimo livello: System of a Down, Queens of the Stone Age e, in apertura, Acid Bath. Proprio quest’ultimo nome ha suscitato grande curiosità e fermento, segnando il ritorno sulle scene di una delle band più enigmatiche e influenti dell’underground metal americano.

 

Fondata nei primi anni ’90 in Louisiana, Acid Bath è stata una meteora potente e disturbante nel panorama sludge metal. La loro musica, caratterizzata da un mix abrasivo di doom, death, grunge e psichedelia, ha lasciato un’impronta indelebile nonostante una carriera brevissima. Il gruppo ha pubblicato soltanto due album in studio, When the Kite String Pops (1994) e Paegan Terrorism Tactics (1996), entrambi acclamati per la loro intensità emotiva e la capacità di fondere brutalità sonora con momenti di lirismo oscuro.

 

La voce di Dax Riggs, baritonale e teatrale, è stata il fulcro espressivo della band, capace di passare da urla gutturali a melodie struggenti con una naturalezza inquietante. I testi, spesso intrisi di immagini macabre, riferimenti poetici e visioni allucinatorie, hanno contribuito a costruire un’aura mistica attorno al gruppo. L’impatto visivo e concettuale delle loro copertine, unite a una produzione grezza ma efficace, ha consolidato il loro status di culto tra gli appassionati di metal estremo.

 

La band si è sciolta nel 1997 in seguito alla tragica morte del bassista Audie Pitre, evento che ha segnato profondamente i membri e i fan. Da allora, Acid Bath è rimasta un riferimento sotterraneo, citata da numerosi artisti come fonte di ispirazione e oggetto di venerazione da parte di una comunità sempre più ampia, anche tra le nuove generazioni.

 

Il 2025 ha segnato una svolta inattesa: dopo quasi trent’anni di silenzio, Acid Bath ha annunciato la propria reunion, accendendo immediatamente l’interesse della stampa musicale e dei fan. Il loro ritorno non è solo un’operazione nostalgica, ma un vero e proprio rilancio artistico, con nuove date live e un progetto musicale in fase di sviluppo. La partecipazione agli I-Days 2026 rappresenta il primo grande palco europeo per questa nuova fase della band, che si troverà ad aprire la serata per due giganti del rock contemporaneo come System of a Down e Queens of the Stone Age.

 

La scelta di includere Acid Bath in una lineup così prestigiosa non è casuale. Il loro sound viscerale e la loro attitudine anticonformista incarnano perfettamente lo spirito degli I-Days, festival che da anni celebra le espressioni più autentiche e potenti del rock internazionale. Il pubblico milanese avrà l’occasione unica di assistere a un’esibizione che promette di essere intensa, disturbante e profondamente coinvolgente.

 

In un’epoca in cui molte band si limitano a riproporre formule consolidate, Acid Bath rappresenta una voce fuori dal coro. Il loro ritorno è un segnale forte: la musica può ancora essere pericolosa, poetica e radicale. E il 6 luglio 2026, Milano sarà il centro di questa rinascita.


    ACID BATH to Open I-Days 2026  


The international rock scene is gearing up for one of the most intense and anticipated events of summer 2026. On July 6th, at the Ippodromo Snai La Maura in Milan, I-Days will host a top-tier lineup: System of a Down, Queens of the Stone Age, and opening the night, Acid Bath.

 

It’s precisely this last name that has sparked curiosity and excitement, marking the return of one of the most enigmatic and influential bands in American underground metal.

 

Founded in the early ’90s in Louisiana, Acid Bath was a powerful and unsettling force in the sludge metal scene. Their music, an abrasive blend of doom, death, grunge, and psychedelia, left a lasting mark despite their brief career. The band released only two studio albums, When the Kite String Pops (1994) and Paegan Terrorism Tactics (1996), both praised for their emotional intensity and ability to fuse sonic brutality with moments of dark lyricism.

 

Dax Riggs’s baritone, theatrical voice was the band’s expressive core, shifting from guttural screams to haunting melodies with eerie ease. Their lyrics, often steeped in macabre imagery, poetic references, and hallucinatory visions, helped build a mystical aura around the group. The visual and conceptual impact of their album covers, combined with raw yet effective production, cemented their cult status among extreme metal fans.

 

The band disbanded in 1997 following the tragic death of bassist Audie Pitre, a loss that deeply affected both members and fans. Since then, Acid Bath has remained an underground reference point, cited by numerous artists as a source of inspiration and revered by a growing community, including younger generations.

 

2025 marked an unexpected turning point: after nearly thirty years of silence, Acid Bath announced their reunion, immediately igniting interest from the music press and fans alike. Their return is not just a nostalgic gesture, but a genuine artistic revival, with new live dates and a musical project in development. Their appearance at I-Days 2026 will be their first major European stage in this new chapter, opening for two giants of contemporary rock: System of a Down and Queens of the Stone Age.

 

The decision to include Acid Bath in such a prestigious lineup is no coincidence. Their visceral sound and nonconformist attitude perfectly embody the spirit of I-Days, a festival that has long celebrated the most authentic and powerful expressions of international rock. The Milanese audience will have a unique chance to witness a performance that promises to be intense, disturbing, and deeply immersive.

 

In an era where many bands stick to familiar formulas, Acid Bath stands out as a voice against the grain. Their return sends a strong message: music can still be dangerous, poetic, and radical. And on July 6th, 2026, Milan will be the epicenter of that rebirth.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.