" ADDIO A ROBERT REDFORD "

Pubblicato il 16 settembre 2025 alle ore 17:35

 

Il mondo della cultura e dell’arte piange la scomparsa di Robert Redford, avvenuta il 16 settembre 2025 nella sua casa nello Utah, all’età di 89 anni. Attore, regista, produttore e fondatore del Sundance Film Festival, Redford ha lasciato un’impronta indelebile non solo nel cinema, ma anche nella musica e nell’attivismo culturale. La sua figura ha incarnato per oltre mezzo secolo lo spirito libero e ribelle dell’America, con uno stile e una visione che hanno saputo fondere il linguaggio cinematografico con l’energia del rock.

 

Nato a Santa Monica nel 1936, Charles Robert Redford Jr. ha attraversato gli anni della giovinezza con una forte inclinazione artistica, che lo ha portato a studiare arte a New York e a vivere esperienze bohémien in Europa. Il suo volto, magnetico e intenso, ha dominato gli schermi negli anni ’70, periodo in cui la sua immagine si è saldamente legata allo stile rock americano: capelli spettinati, giacche di pelle, camicie di flanella e uno sguardo che rifletteva la libertà delle highway e la malinconia delle ballate folk. Redford non era solo un attore, ma un simbolo di una generazione che cercava autenticità, verità e bellezza imperfetta.

 

Nel 1981, con una visione controcorrente e profondamente radicata nella libertà creativa, fondò il Sundance Institute, che nel 1985 diede vita al Sundance Film Festival. Situato tra le montagne dello Utah, il festival divenne rapidamente il cuore pulsante del cinema indipendente americano. Qui trovarono spazio registi emergenti, storie fuori dagli schemi e colonne sonore che spesso attingevano al rock più autentico. Il Sundance non era solo un evento cinematografico, ma un laboratorio creativo dove la musica e il cinema si contaminavano, dando vita a esperienze artistiche potenti e sincere.

 

Negli anni, il festival ha ospitato proiezioni di film che hanno fatto della musica rock un elemento narrativo centrale. Dai documentari su band underground alle pellicole che esploravano il disagio giovanile attraverso riff distorti e testi graffianti, il Sundance ha celebrato il rock come linguaggio espressivo e come strumento di resistenza culturale. Non è un caso che artisti come Patti Smith e Eddie Vedder siano stati protagonisti di eventi collaterali, talk e performance live all’interno del festival. Patti Smith, icona del punk poetico, ha partecipato a incontri dedicati alla relazione tra parola e immagine, portando la sua voce graffiante e la sua visione politica. Eddie Vedder, voce dei Pearl Jam, ha regalato momenti di intensa emozione con concerti acustici e riflessioni sul ruolo della musica nella società contemporanea.

 

Redford ha sempre creduto nella forza dell’arte come strumento di cambiamento. Il suo attivismo culturale si è espresso attraverso il sostegno a cause ambientali, sociali e artistiche. Il Sundance è stato anche uno spazio di dibattito e di impegno, dove si sono affrontati temi come la giustizia sociale, la diversità e la sostenibilità. Attraverso il suo istituto, Redford ha sostenuto giovani artisti, registi e musicisti, offrendo loro strumenti, visibilità e soprattutto libertà. La sua idea era semplice e rivoluzionaria: dare voce a chi non ne ha, creare ponti tra le discipline e restituire all’arte il suo ruolo di coscienza critica.

 

La sua estetica anni ’70, il suo amore per la natura, la sua passione per le storie vere e per la musica che graffia l’anima, continuano a ispirare generazioni di artisti. Redford non è stato solo un interprete di ruoli indimenticabili, ma un architetto di visioni, un costruttore di spazi dove il cinema e la musica potevano incontrarsi e dialogare. Il suo stile, vicino allo spirito rock dell’epoca, ha rappresentato un’America che resiste, che sogna e che crea.

 

Con la sua scomparsa, il mondo perde una figura che ha saputo unire bellezza, impegno e libertà. Ma il suo lascito vive nei film, nelle canzoni, nei festival e nei cuori di chi crede ancora che l’arte possa cambiare il mondo.

 

Robert Redford ha acceso una scintilla che continuerà a bruciare, tra le montagne dello Utah e nelle note di una chitarra distorta.

 


                Farewell to Robert Redford


The world of culture and the arts mourns the passing of Robert Redford, who died on September 16, 2025, at his home in Utah, at the age of 89. Actor, director, producer, and founder of the Sundance Film Festival, Redford left an indelible mark not only on cinema but also on music and cultural activism. For over half a century, his presence embodied the free and rebellious spirit of America, blending cinematic language with the raw energy of rock.

 

Born in Santa Monica in 1936, Charles Robert Redford Jr. spent his youth pursuing artistic passions, studying art in New York and living a bohemian life across Europe. His magnetic and intense face dominated screens in the 1970s, a decade in which his image became deeply tied to American rock aesthetics: tousled hair, leather jackets, flannel shirts, and a gaze that reflected the freedom of the highways and the melancholy of folk ballads. Redford was not just an actor—he was a symbol of a generation in search of authenticity, truth, and imperfect beauty.

 

In 1981, with a vision rooted in creative freedom, he founded the Sundance Institute, which in 1985 gave birth to the Sundance Film Festival. Nestled in the mountains of Utah, the festival quickly became the beating heart of American independent cinema. It welcomed emerging directors, unconventional stories, and soundtracks often drawn from the most authentic veins of rock. Sundance was more than a film event—it was a creative laboratory where music and cinema intertwined, giving rise to powerful and sincere artistic experiences.

 

Over the years, the festival showcased films that placed rock music at the center of their narrative. From documentaries on underground bands to stories of youth unrest told through distorted riffs and raw lyrics, Sundance celebrated rock as a language of expression and a tool of cultural resistance. Artists like Patti Smith and Eddie Vedder were featured in side events, talks, and live performances. Smith, the poetic punk icon, participated in discussions on the relationship between word and image, bringing her gritty voice and political vision. Vedder, frontman of Pearl Jam, offered moments of deep emotion through acoustic sets and reflections on music’s role in contemporary society.

 

Redford always believed in the power of art as a vehicle for change. His cultural activism was expressed through support for environmental, social, and artistic causes. Sundance became a space for debate and engagement, tackling issues such as social justice, diversity, and sustainability. Through his institute, Redford supported young artists, filmmakers, and musicians—offering them tools, visibility, and above all, freedom. His idea was simple and revolutionary: give voice to the unheard, build bridges between disciplines, and restore art’s role as a critical conscience.

 

His 1970s aesthetic, love for nature, passion for true stories, and music that scratches the soul continue to inspire generations of artists. Redford was not just a performer of unforgettable roles—he was an architect of vision, a builder of spaces where cinema and music could meet and converse. His style, aligned with the rock spirit of the era, represented an America that resists, dreams, and creates.

 

With his passing, the world loses a figure who knew how to unite beauty, commitment, and freedom. But his legacy lives on—in films, in songs, in festivals, and in the hearts of those who still believe that art can change the world.

 

Robert Redford sparked a flame that will continue to burn, in the mountains of Utah and in the notes of a distorted guitar.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.