“Addio a Ronnie Rondell Jr., il volto in fiamme dei Pink Floyd”

Pubblicato il 18 agosto 2025 alle ore 18:04

 

Il mondo dello spettacolo saluta Ronnie Rondell Jr., uno dei più noti stuntman hollywoodiani, scomparso all’età di 87 anni. Rondell Jr. è entrato nella storia della musica per aver prestato il suo corpo – letteralmente – alla copertina di Wish You Were Here, l’album del 1975 dei Pink Floyd, diventata una delle immagini più iconiche della cultura rock.

 

La fotografia che lo ha reso celebre ritrae due uomini d’affari che si stringono la mano in un cortile della Warner Bros. a Burbank, California. Uno dei due è avvolto dalle fiamme. Quell’uomo era proprio Ronnie Rondell Jr., che accettò di essere incendiato per davvero, indossando una tuta ignifuga sotto un abito da ufficio. L’idea era quella di rappresentare l’industria musicale come un mondo freddo e disumanizzante, dove anche un gesto come una stretta di mano può “bruciare”.

 

Durante lo scatto, il vento cambiò direzione e le fiamme iniziarono a salire verso il volto di Rondell. Il team intervenne rapidamente per spegnere l’incendio, ma l’immagine era già stata catturata. Quella foto, scattata da Aubrey Powell dello studio Hipgnosis, è diventata un simbolo visivo potente, capace di raccontare il senso di alienazione e distacco che permea l’intero album.

 

Ronnie Rondell Jr. non è stato solo “l’uomo in fiamme” dei Pink Floyd. La sua carriera come stuntman è iniziata negli anni ’60 e si è estesa per oltre quattro decenni. Ha lavorato in decine di film e serie TV, collaborando con registi di primo piano e attori di fama mondiale. Tra le sue apparizioni più note si ricordano Blade Runner, I guerrieri della notte, Die Hard, Mission: Impossible e Lethal Weapon. Rondell era noto per la sua precisione, il suo coraggio e la capacità di eseguire scene ad alto rischio con una calma impressionante.

 

Oltre al lavoro sul set, ha anche diretto sequenze d’azione e coordinato team di stuntmen, contribuendo a definire gli standard di sicurezza e professionalità nel settore.

Rondell Jr. non ha mai cercato la fama, ma ha lasciato un’impronta profonda nel mondo del cinema e della musica. Il suo contributo alla copertina di Wish You Were Here è stato un atto di dedizione artistica, un gesto estremo che ha reso tangibile il messaggio dell’album. In un’epoca in cui le immagini erano ancora realizzate senza effetti digitali, il suo lavoro ha rappresentato il confine tra arte e rischio reale.

 

Con la sua scomparsa, se ne va uno degli ultimi protagonisti di un’epoca in cui lo stunt era una forma d’arte fisica e viscerale. Ronnie Rondell Jr. ha incarnato lo spirito di chi lavora dietro le quinte, mettendo il proprio corpo al servizio di una visione creativa. La sua figura resterà legata per sempre a una delle copertine più potenti della storia della musica, ma anche a una lunga carriera fatta di silenziosi atti di coraggio.

Il mondo della musica e del cinema lo ricorda oggi con rispetto e gratitudine.


Farewell to Ronnie Rondell Jr., the Flaming Face of Pink Floyd


The entertainment world bids farewell to Ronnie Rondell Jr., one of Hollywood’s most renowned stuntmen, who passed away at the age of 87. Rondell Jr. made music history by literally lending his body to the cover of Wish You Were Here, Pink Floyd’s 1975 album, which went on to become one of the most iconic images in rock culture.

 

The photograph that made him famous portrays two businessmen shaking hands in a Warner Bros. studio lot in Burbank, California. One of them is engulfed in flames. That man was Ronnie Rondell Jr., who agreed to be set on fire for real, wearing a fireproof suit under a business outfit. The idea was to depict the music industry as a cold and dehumanizing world, where even a handshake could “burn.”

 

During the shoot, the wind suddenly shifted, and the flames began to rise toward Rondell’s face. The crew quickly rushed in to extinguish the fire, but the image had already been captured. That photograph, taken by Aubrey Powell of Hipgnosis, became a powerful visual symbol of alienation and detachment—themes that permeate the entire album.

 

Ronnie Rondell Jr. was far more than just the “man on fire” from the Pink Floyd cover. His career as a stuntman began in the 1960s and spanned more than four decades. He appeared in dozens of films and TV series, working with major directors and world-famous actors. Among his most notable credits are Blade Runner, The Warriors, Die Hard, Mission: Impossible, and Lethal Weapon. Rondell was admired for his precision, courage, and ability to perform high-risk stunts with remarkable calm.

 

Beyond his on-screen work, he also directed action sequences and coordinated stunt teams, helping to shape industry standards of safety and professionalism.

Rondell Jr. never sought fame, but he left an indelible mark on both cinema and music. His contribution to the Wish You Were Here cover was an act of artistic dedication—an extreme gesture that made the album’s message tangible. In an era when images were created without digital effects, his work stood at the crossroads of art and real danger.

 

With his passing, the world loses one of the last great figures of a time when stunt work was a visceral, physical art form. Ronnie Rondell Jr. embodied the spirit of those who worked behind the scenes, putting their bodies at the service of creative vision. His legacy will forever be tied not only to one of the most powerful album covers in music history but also to a long career built on quiet acts of courage.

Today, the worlds of music and film remember him with respect and gratitude.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.