È stato recentemente pubblicato un volume che promette di diventare un punto di riferimento per gli appassionati della musica rock e, in particolare, per i cultori dell’universo sonoro dei Doors. Il libro, intitolato Le porte attraverso giorni strani, è un’opera firmata da Michele Tempera che si propone di analizzare in modo approfondito, tecnico e culturale il secondo album della leggendaria band californiana: Strange Days, uscito originariamente nel settembre del 1967.
Il testo si articola in dodici capitoli, ciascuno dedicato a una delle tracce dell’album, e si distingue per la sua ricchezza di contenuti e per l’approccio multidisciplinare. L’autore non si limita a descrivere gli aspetti musicali, ma esplora anche il contesto storico e sociale in cui l’opera è stata concepita, offrendo al lettore una visione d’insieme che abbraccia la controcultura americana degli anni Sessanta, le tensioni esistenziali dell’epoca e le influenze psichedeliche che permeano ogni brano.
Dal punto di vista tecnico, il libro analizza con precisione gli arrangiamenti, la strumentazione, le tecniche di registrazione e gli effetti sonori utilizzati dai Doors. Particolare attenzione è riservata all’introduzione del sintetizzatore Moog, strumento avveniristico per l’epoca, e all’uso innovativo delle sovraincisioni e delle distorsioni, sia sugli strumenti che sulla voce di Jim Morrison. Questi elementi, uniti alla qualità dello studio Sunset Sound di Los Angeles e alla competenza del tecnico del suono Bruce Botnick, hanno contribuito a rendere Strange Days un disco all’avanguardia, registrato su otto piste anziché quattro, con una cura maniacale per ogni dettaglio.
L’autore evidenzia come Strange Days rappresenti un’evoluzione rispetto al debutto della band. Se il primo album era caratterizzato da rituali collettivi e visioni lisergiche, il secondo si distingue per un’introspezione più profonda e per un’atmosfera psichedelica più intima. Le canzoni diventano viaggi interiori, esplorazioni dei recessi più oscuri della mente, in sintonia con le sperimentazioni sonore dei Beatles in Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, uscito pochi mesi prima.
Ogni capitolo del libro è corredato da oltre duecento note esplicative, suggerimenti di ascolto e riferimenti incrociati che permettono al lettore di immergersi completamente nell’universo sonoro dei Doors. Il linguaggio utilizzato è fluido, evocativo e accessibile, ma al tempo stesso rigoroso e documentato, rendendo l’opera adatta sia agli esperti del settore che ai semplici appassionati.
Le porte attraverso giorni strani non è soltanto un’analisi musicale: è un viaggio culturale, una riflessione sull’arte come strumento di esplorazione dell’animo umano, un tributo alla creatività e alla visione di una band che ha saputo trasformare il rock in poesia. Con questo volume, Michele Tempera offre un contributo prezioso alla comprensione di un disco che, nel tempo, ha saputo conquistare un posto speciale nel cuore di chi cerca nella musica non solo intrattenimento, ma anche profondità e significato.
Strange Days: The Book on The Doors
A new volume has recently been published that promises to become a reference point for rock music enthusiasts and, in particular, for devoted fans of The Doors’ sonic universe. The book, titled The Doors Through Strange Days, is authored by Michele Tempera and offers an in-depth, technical, and cultural analysis of the legendary Californian band’s second album: Strange Days, originally released in September 1967.
The text is structured into twelve chapters, each dedicated to one of the album’s tracks. It stands out for its rich content and multidisciplinary approach. The author goes beyond musical analysis, delving into the historical and social context in which the work was created. He offers readers a comprehensive perspective that encompasses the American counterculture of the 1960s, the existential tensions of the era, and the psychedelic influences that permeate every track.
From a technical standpoint, the book provides detailed insights into the arrangements, instrumentation, recording techniques, and sound effects used by The Doors. Special attention is given to the introduction of the Moog synthesizer, an avant-garde instrument at the time, and to the innovative use of overdubs and distortions, applied both to the instruments and to Jim Morrison’s voice. These elements, combined with the quality of Los Angeles’ Sunset Sound studio and the expertise of sound engineer Bruce Botnick, helped make Strange Days a groundbreaking record. It was recorded on eight tracks instead of four, with meticulous attention to detail.
Tempera highlights how Strange Days marks an evolution from the band’s debut. While the first album was characterized by collective rituals and lysergic visions, the second leans toward deeper introspection and a more intimate psychedelic atmosphere. The songs become inner journeys, explorations of the mind’s darker corners: aligned with the sonic experimentation of The Beatles' Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, released just months earlier.
Each chapter includes over two hundred explanatory notes, listening suggestions, and cross-references that allow the reader to fully immerse themselves in The Doors’ sonic world. The language is fluid, evocative, and accessible, while also rigorous and well-documented: making the work suitable for both experts and passionate fans.
The Doors Through Strange Days is not just a musical analysis; it is a cultural journey, a reflection on art as a tool for exploring the human soul, and a tribute to the creativity and vision of a band that turned rock into poetry. With this volume, Michele Tempera offers a valuable contribution to the understanding of an album that, over time, has earned a special place in the hearts of those who seek not just entertainment in music, but also depth and meaning.
Aggiungi commento
Commenti
Lo compro