Mick Jagger: Legalizzazione e realtà del rock



 

Mick Jagger, leggendario frontman dei Rolling Stones e simbolo di un’intera generazione rock’n’roll, ha vissuto da vicino le conseguenze spesso drammatiche legate al mondo delle droghe. Nel corso della sua carriera ha assistito a momenti difficili, come la morte prematura del fondatore degli Stones, Brian Jones, nel 1969, legata anche all’abuso di sostanze, e l’arresto di Keith Richards nel 1977 per possesso di eroina a Toronto, episodio che avrebbe potuto compromettere la storia del gruppo a causa delle severe leggi canadesi.

 

Fin dagli esordi, Jagger ha avuto una visione lucida e pragmatica sul tema delle droghe, lontana da facili retoriche o idealizzazioni. Nel 1967, dopo essere stato arrestato insieme a Richards durante un’irruzione nella villa di Keith a Redlands, Jagger tenne un discorso intelligente in un dibattito televisivo, difendendo le libertà individuali e mettendo in luce le contraddizioni delle leggi antidroga.

 

Le canzoni dei Rolling Stones hanno spesso affrontato il tema della trasgressione e delle dipendenze, con brani emblematici come “Brown Sugar” — definita dallo stesso Jagger “una canzone con tutte le cose proibite del mondo” — e “Sister Morphine”, scritta in collaborazione con Marianne Faithfull, che racconta l’odissea di una persona alle prese con la dipendenza da morfina.

 

In un’intervista del 2010 con Larry King, Jagger ha spiegato che l’uso di sostanze è un fenomeno umano antico, citando alcol, tabacco e marijuana come esempi. Tuttavia, ha evidenziato come il vero problema sia la violenza generata dal traffico illegale, dalla produzione alla vendita per strada. Per questo motivo, è convinto che la legalizzazione sia una soluzione necessaria per eliminare la criminalità legata alla droga e trasformare il consumo in una risorsa tramite la tassazione.

 

Un aspetto curioso è la provocazione lanciata da Jagger riguardo all’Isola di Man, luogo noto per essere un “laboratorio” in cui si testano nuovi prodotti: “Legalizziamo le droghe lì e vediamo cosa succede”, ha detto, sottolineando la possibilità di un esperimento controllato.

 

Sulla sfera personale, Jagger ha ammesso di aver fatto uso di droghe e alcol, ma con la consapevolezza dei rischi: “È sempre meglio non prenderle, soprattutto sul palco”. Ha raccontato di aver capito che l’uso durante il lavoro compromette la performance, mentre può essere tollerato come forma di divertimento.

 

Mick Jagger rappresenta quindi una voce autorevole e pragmatica, che unisce la sua esperienza da “ribelle” a una riflessione matura su un tema complesso e tuttora attuale, sostenendo che la legalizzazione delle droghe sia una strada da percorrere per ridurre la violenza e proteggere la società.



Mick Jagger: Drug Legalization and Rock Reality


Mick Jagger, the legendary frontman of the Rolling Stones and a symbol of an entire rock’n’roll generation, has witnessed firsthand the often tragic consequences related to drugs. Throughout his career, he experienced difficult moments, such as the premature death of the Stones’ founder Brian Jones in 1969, linked to substance abuse, and Keith Richards’ 1977 arrest for heroin possession in Toronto—an event that could have ended the band’s history due to Canada’s harsh drug laws.

 

From the beginning, Jagger has had a clear and pragmatic view on drugs, far from easy rhetoric or idealization. In 1967, after he and Richards were arrested during a police raid at Keith’s Redlands estate, Jagger gave a smart and reasoned speech on a televised debate defending individual freedoms and highlighting the contradictions of drug laws.

 

The Rolling Stones’ songs often tackled themes of rebellion and addiction, with emblematic tracks like “Brown Sugar”—which Jagger himself described as “a song with all the forbidden things in the world”—and “Sister Morphine,” co-written with Marianne Faithfull, which tells the story of someone struggling with morphine addiction.

 

In a 2010 interview with Larry King, Jagger explained that substance use is an ancient human phenomenon, citing alcohol, tobacco, and marijuana as examples. However, he emphasized that the real problem lies in the violence generated by the illegal drug trade—from production to street-level sales. For this reason, he believes legalization is a necessary solution to eliminate drug-related crime and turn consumption into a source of revenue through taxation.

 

An interesting detail is Jagger’s provocation regarding the Isle of Man, known as a “testing ground” for new products: “Let’s legalize drugs there and see what happens,” he said, suggesting the possibility of a controlled experiment.

 

On a personal level, Jagger admitted to having used drugs and alcohol, but with awareness of the risks: “It’s always better not to take them, especially on stage.” He said he realized that using substances while working compromises performance, although it can be tolerated as a form of recreation.

 

Mick Jagger thus represents an authoritative and pragmatic voice, combining his rebel experience with a mature reflection on a complex and still relevant issue, advocating that drug legalization is the way to reduce violence and protect society.