Le Vixen sono una band simbolo dell’hair metal degli anni ’80, conosciuta soprattutto per essere una delle poche formazioni interamente femminili a emergere con successo in un panorama musicale dominato da gruppi maschili. Formate nel 1980 nel Minnesota, le Vixen iniziarono la loro avventura musicale in una scena underground, costruendo gradualmente la loro identità e il loro sound hard rock energico e melodico.
La nascita e la migrazione a Los Angeles
Originariamente nate nel Midwest, le Vixen decisero di trasferirsi a Los Angeles nel 1985, in cerca di maggiori opportunità e in un momento in cui la città californiana era la vera capitale dell’hair metal. Questo trasferimento fu decisivo per la loro carriera: nella scena di Los Angeles, ricca di locali, produttori e case discografiche, riuscirono a farsi notare rapidamente.
Le difficoltà personali e le sfide di salute delle Vixen
Come molte band che hanno vissuto gli eccessi degli anni ’80 e ’90, anche le Vixen non sono state immuni da problemi personali e difficoltà di salute.
-
Janet Gardner, la storica cantante e chitarrista della band, ha affrontato negli anni alcune sfide di salute. Nel 2019 ha subito un intervento chirurgico alla gola che ha messo temporaneamente a rischio la sua capacità vocale. Nonostante ciò, è riuscita a tornare a cantare e a esibirsi, dimostrando grande determinazione.
-
Roxy Petrucci, la batterista, ha avuto problemi di salute legati a stress e burnout dovuti al lungo e intenso percorso musicale, ma è sempre rimasta una figura chiave per il gruppo.
-
Share Ross (nata Share Pedersen), la bassista, ha vissuto un lungo percorso di lotta contro la dipendenza da alcol e droghe, una battaglia che ha raccontato apertamente per sensibilizzare e aiutare chi si trova in situazioni simili. Grazie a questo percorso, è riuscita a superare i suoi problemi e a diventare un esempio di resilienza.
Queste difficoltà personali, comuni a molte rockstar, hanno segnato anche le vite delle Vixen, ma non hanno mai fermato la loro passione per la musica. Anzi, molte delle loro esperienze si riflettono nelle emozioni e nell’energia dei loro brani.
Un sound potente e un’immagine forte
Le Vixen si distinsero non solo per la loro musica, che combinava riff di chitarra incisivi, melodie orecchiabili e voci potenti, ma anche per il loro stile: capelli cotonati, look aggressivo ma femminile, che incarnava perfettamente lo spirito glam metal degli anni ’80. La critica le soprannominò il “Bon Jovi al femminile”, un’etichetta che sottolineava la loro capacità di creare hit rock coinvolgenti e radiofoniche, paragonabili a quelle dei grandi nomi maschili del periodo.
Album e successi
Il loro album di debutto, “Vixen” (1988), contiene alcuni dei loro brani più famosi come Edge of a Broken Heart e Cryin’. Questi singoli li portarono alle classifiche statunitensi e alla ribalta internazionale, grazie anche a video musicali trasmessi intensamente su MTV. Il successo permise loro di aprire concerti per band del calibro di Aerosmith, Ozzy Osbourne e Scorpions, consolidando il loro status di band emergente di rilievo.
Curiosità
-
Nonostante il successo, le Vixen hanno dovuto affrontare numerosi cambi di formazione e periodi di inattività, ma il loro impatto sul mondo dell’hair metal femminile è rimasto indelebile.
-
La batterista Roxy Petrucci e la bassista Share Ross sono rimaste le colonne portanti della band attraverso le diverse incarnazioni.
-
Le Vixen sono spesso citate come fonte di ispirazione per numerose band femminili rock e metal nate negli anni successivi.
-
Nel 2013, le Vixen sono state incluse nel "VH1 Top 100 Hard Rock Artists", a testimonianza del loro ruolo significativo nel panorama hard rock degli anni ’80.
Un’eredità da ricordare
Le Vixen non sono state solo una band di successo, ma un esempio di come le donne potessero conquistare un genere musicale dominato dagli uomini, portando una voce e un’energia nuove. Ancora oggi sono amate dai fan del rock classico e continuano a esibirsi e a influenzare nuove generazioni di musiciste.

Vixen: A Powerful Legacy in ’80s Hair Metal
Vixen is an iconic all-female hair metal band from the 1980s, known for being one of the few all-women groups to break through successfully in a male-dominated music scene. Formed in 1980 in Minnesota, Vixen began their musical journey in the underground scene, gradually building their identity and energetic, melodic hard rock sound.
Origins and Move to Los Angeles
Originally from the Midwest, Vixen decided to relocate to Los Angeles in 1985 in search of greater opportunities at a time when the city was the true capital of hair metal. This move proved crucial for their career: in the L.A. scene, rich with clubs, producers, and record labels, they quickly gained attention.
Personal Struggles and Health Challenges
Like many bands living through the excesses of the ’80s and ’90s, Vixen faced personal problems and health difficulties.
Janet Gardner, the band’s longtime singer and guitarist, has faced health challenges over the years. In 2019, she underwent throat surgery that temporarily threatened her vocal ability. Despite this, she managed to return to singing and performing, showing great determination.
Roxy Petrucci, the drummer, experienced health issues related to stress and burnout from the long and intense musical career but has remained a key figure in the band.
Share Ross (née Share Pedersen), the bassist, struggled for years with alcohol and drug addiction—a battle she has openly shared to raise awareness and help others in similar situations. Thanks to this journey, she overcame her problems and became a symbol of resilience.
These personal hardships, common among rock stars, have marked Vixen’s lives but never stopped their passion for music. In fact, many of their experiences are reflected in the emotions and energy of their songs.
A Powerful Sound and Strong Image
Vixen stood out not only for their music—which combined sharp guitar riffs, catchy melodies, and powerful vocals—but also for their style: teased hair, aggressive yet feminine looks, perfectly embodying the glam metal spirit of the ’80s. Critics nicknamed them the “female Bon Jovi,” highlighting their ability to create engaging, radio-friendly rock hits comparable to those of major male acts of the era.
Albums and Hits
Their debut album, Vixen (1988), includes some of their most famous songs like “Edge of a Broken Heart” and “Cryin’.” These singles climbed the U.S. charts and brought them international fame, boosted by heavy MTV rotation. Their success allowed them to open for legendary acts like Aerosmith, Ozzy Osbourne, and Scorpions, cementing their status as an important emerging band.
Curiosities
Despite their success, Vixen faced numerous lineup changes and periods of inactivity, yet their impact on female hair metal remains unforgettable.
Drummer Roxy Petrucci and bassist Share Ross have been the band’s pillars through various incarnations.
Vixen is often cited as an inspiration for many female rock and metal bands that emerged in later years.
In 2013, Vixen was included in VH1’s “Top 100 Hard Rock Artists,” a testament to their significant role in the ’80s hard rock scene.
A Legacy to Remember
Vixen was more than just a successful band—they proved that women could conquer a male-dominated musical genre, bringing a fresh voice and energy. Today, they remain beloved by classic rock fans and continue to perform and inspire new generations of musicians.