Nel panorama del death metal degli anni ’90, pochi nomi evocano immagini più disturbanti di Carcass. Con testi intrisi di anatomia, decomposizione e patologie, e copertine da brividi che sembrano uscite da un obitorio, la band ha costruito un’estetica horror che ha influenzato generazioni. Eppure, dietro questa facciata macabra, si cela una verità sorprendente: i Carcass sono vegetariani da sempre.
Contrasto apparente: carne e coscienza
-
I Carcass hanno sempre mostrato disgusto per la carne, ma non in senso gastronomico: le loro canzoni provocano ribrezzo viscerale, con descrizioni di corpi in putrefazione, organi esposti e fluidi corporei.
-
Questo approccio non è gratuito: è una critica implicita alla cultura della carne, alla violenza e alla spettacolarizzazione della morte.
-
Bill Steer, chitarrista e cofondatore, ha dichiarato di essere vegetariano dal 1986, e che per lui è una scelta naturale, non ideologica.
Etica e attivismo silenzioso
-
La band si è sempre opposta alla violenza contro gli animali, inclusi i sacrifici sul palco a scopo performativo, una pratica talvolta associata a band estreme.
-
Pur non essendo militanti, i Carcass hanno influenzato molti fan a rivedere le proprie abitudini alimentari, semplicemente attraverso la forza delle immagini e dei testi.
-
Steer ha raccontato che, durante i tour, diversi fan gli hanno confidato di essere diventati vegetariani grazie alla band—un effetto collaterale inaspettato ma significativo.
Estetica gore, ma con un messaggio
-
Le copertine dei loro album, come Reek of Putrefaction e Symphonies of Sickness, sono tra le più terrificanti della storia del vinile.
-
Queste immagini non glorificano la violenza, ma la mettono sotto il microscopio, come in un manuale medico disturbante.
-
Il loro stile è stato definito “goregrind”, un sottogenere che unisce brutalità sonora e iconografia medica.
Una band che ha fatto scuola
-
Carcass ha influenzato band come Napalm Death, Cattle Decapitation e persino gruppi vegan-oriented come Between the Buried and Me.
-
Nonostante l’aspetto estremo, Bill Steer è noto per essere riflessivo e pacato, lontano dagli stereotipi del metallaro aggressivo.
-
La loro musica, pur brutale, è intellettualmente provocatoria, e ha aperto un dialogo su temi come etica, morte e consumo.
I Carcass sono la dimostrazione che l’apparenza inganna. Dietro riff taglienti e copertine da incubo, si nasconde una band che ha scelto la non violenza e il rispetto per gli animali. Un messaggio potente, veicolato non con sermoni, ma con arte estrema e coerenza personale. E nel mondo del metal, dove tutto è amplificato, questa scelta risuona ancora più forte.

The Vegetarian Carcass: Grindcore, Gore, and Animal Respect
In the world of 1990s death metal, few names evoke more disturbing imagery than Carcass. With lyrics steeped in anatomy, decomposition, and pathology—and album covers that look like they came straight from a morgue—the band built a horror-inspired aesthetic that shaped an entire genre. Yet behind this macabre façade lies a surprising truth: Carcass have been vegetarians since the beginning.
Flesh and Ethics: A Paradoxical Contrast
-
Carcass have always expressed a visceral disgust for meat, though not in a culinary sense—their songs provoke revulsion, describing rotting bodies, exposed organs, and bodily fluids.
-
This isn’t gratuitous shock value: it’s a subtle critique of meat culture, violence, and the spectacle of death.
-
Bill Steer, guitarist and co-founder, has been a vegetarian since 1986, calling it a natural, personal choice rather than a political statement.
Silent Activism and Animal Ethics
-
The band has consistently opposed animal cruelty, including on-stage sacrifices, a practice sometimes associated with extreme metal acts.
-
Though not overt activists, Carcass have inspired many fans to reconsider their dietary choices, simply through the power of their imagery and lyrics.
-
Steer has shared that during tours, fans often told him they became vegetarian because of the band—an unexpected but meaningful impact.
Gore Aesthetics with a Message
-
Album covers like Reek of Putrefaction and Symphonies of Sickness are among the most terrifying in vinyl history.
-
These visuals don’t glorify violence—they dissect it, like a grotesque medical textbook.
-
Their style birthed the subgenre “goregrind”, blending sonic brutality with clinical horror.
A Band That Shaped a Movement
-
Carcass influenced acts like Napalm Death, Cattle Decapitation, and even vegan-oriented bands like Between the Buried and Me.
-
Despite their extreme image, Bill Steer is known for being thoughtful and soft-spoken, far from the aggressive metalhead stereotype.
-
Their music, though brutal, is intellectually provocative, sparking conversations about ethics, mortality, and consumption.
Carcass prove that appearances can be deceiving. Beneath the savage riffs and nightmare-inducing artwork lies a band committed to nonviolence and animal respect. It’s a powerful message, delivered not through preaching, but through extreme art and personal conviction. And in the amplified world of metal, that choice echoes even louder.