Africa dei Toto: tra ispirazione divina e mito



 

Nel 1982, una canzone dal titolo semplice ma evocativo—“Africa”—scalava le classifiche mondiali, conquistando cuori e radio in ogni angolo del pianeta. Scritta da David Paich e Steve Porcaro, membri fondatori dei Toto, il brano è diventato un’icona della musica pop-rock degli anni ’80, ma la sua genesi è tutt’altro che ordinaria.

 

      Una tastiera, un riff, e… qualcosa di più alto

 

La scintilla creativa nacque nel 1981, quando David Paich stava sperimentando una nuova tastiera, la Yamaha CS-80. Dopo aver trovato il riff iniziale, accadde qualcosa di straordinario. Come ha raccontato lui stesso:

“Ho cantato il ritornello la prima volta esattamente come è stato registrato in seguito. Era come se fossi stato pervaso da un’ispirazione divina. Dopo ho pensato: ‘Dannazione, ho talento, ma non sono così bravo. Qualcosa di più alto è entrato in me!’”

Questa sensazione di trascendenza ha reso Africa non solo una canzone, ma un’esperienza spirituale per chi l’ha scritta e per chi l’ascolta.

 

            Un’Africa immaginata

 

Il testo di Africa nasce da un paradosso: nessuno dei membri della band era mai stato in Africa. Steve Porcaro lo spiegò così:

“Un giovane bianco cerca di scrivere una canzone sull’Africa, ma dato che non ci è mai stato, può solo basarsi su ciò che ha visto in un documentario televisivo o letto da qualche parte.”

Nel 2015, David Paich ha raccontato di aver visto un documentario notturno che mostrava la bellezza del continente, ma anche le sue sofferenze, spesso causate da colonizzatori europei. Ne fu profondamente colpito:

“Mi sono commosso e inorridito allo stesso tempo. Ho cercato di immaginare come mi sarei sentito se fossi stato lì e cosa avrei fatto.”

Questa riflessione si tradusse in versi poetici e potenti, come:

“I cani selvatici gridano nella notte / Mentre diventano irrequieti, desiderosi di una compagnia solitaria…”

 

          Curiosità su Africa dei Toto

1. Ispirazione da un documentario

David Paich scrisse il testo dopo aver visto un documentario notturno sull’Africa. Rimase colpito dalla bellezza del continente ma anche dalle sue sofferenze, spesso causate dal colonialismo. Le immagini lo commossero e lo spinsero a immaginare come sarebbe stato vivere lì.

2. Mai stati in Africa

Nessuno dei membri della band era mai stato in Africa al momento della scrittura. Steve Porcaro disse che il brano rappresentava il tentativo di un giovane bianco di raccontare un continente che conosceva solo tramite libri e TV.

3. Un successo inaspettato

La band non credeva molto nel brano. Pensavano che Rosanna fosse il singolo forte dell’album Toto IV. Fu Jeff Porcaro a insistere per salvare Africa, ispirato dai ritmi africani che aveva sentito da bambino alla Fiera Mondiale di New York nel 1964.

4. Videoclip surreale

Il video ufficiale, diretto da Steve Barron, mostra David Paich in una biblioteca alla ricerca di un libro intitolato “Africa”. Appare anche un uomo africano che scaglia una lancia contro una pila di libri, provocando un incendio simbolico. La protagonista femminile è interpretata da Jenny Douglas-McRae, corista afroamericana della band2.

5. Cover e revival

La canzone è stata reinterpretata da numerosi artisti, tra cui Karl Wolf e Weezer, e inserita in videogiochi come GTA: Vice City e serie TV come Scrubs, Family Guy e American Dad.

6. Africa nel deserto

Nel 2019, l’artista tedesco Max Siedentopf ha installato un impianto audio nel deserto della Namibia, alimentato a energia solare, che riproduce Africa in loop infinito. Un omaggio eterno nel deserto più antico del mondo.

7. Certificazioni da record

Il brano ha ottenuto dischi di platino e diamante in numerosi paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Germania e Italia. Solo negli USA ha venduto oltre 10 milioni di copie.

 

      Autocritica e successo

 

Curiosamente, Steve Porcaro e Steve Lukather (che fa ancora parte della band insieme a Paich) hanno ammesso in un’intervista radiofonica che alcuni versi—come quello sul Serengeti—sembravano inizialmente “piatti” o provvisori. Pensavano fossero solo segnaposto. Ma l’autocritica non ha fermato il successo: Africa ha raggiunto il primo posto in USA e Canada, entrando nella Top 10 in tutto il mondo, compresa la Svizzera.

 

      Impegno sociale: USA for Africa

Nel 1985, i Toto parteciparono al progetto benefico USA for Africa, insieme a artisti come Michael Jackson, Lionel Richie e Stevie Wonder. Un gesto che confermava il loro impegno non solo musicale, ma anche umano.

 

Africa è molto più di un tormentone anni ’80: è il frutto di un’ispirazione profonda, di un’immaginazione sincera e di una sensibilità artistica che ha saputo trasformare un sogno in musica. Ancora oggi, il brano continua a emozionare, a essere reinterpretato e a farci viaggiare—anche senza muoverci da casa.



Africa by Toto: Between Divine Inspiration and Myth


 

In 1982, a song with a simple yet evocative title—“Africa”—climbed the global charts, capturing hearts and airwaves across the planet. Written by David Paich and Steve Porcaro, founding members of Toto, the track became an icon of 1980s pop-rock. But its origin story is anything but ordinary.

 

      A Keyboard, a Riff, and… Something Higher

The creative spark was lit in 1981, when David Paich was experimenting with a new synthesizer, the Yamaha CS-80. After discovering the opening riff, something extraordinary happened. As Paich himself recalled:

“I sang the chorus the first time exactly as it was later recorded. It was as if I’d been filled with divine inspiration. Then I thought to myself: ‘Damn, I’m talented, but I’m not that good. Something higher entered me!’”

This sense of transcendence made Africa not just a song, but a spiritual experience—for both its creators and its listeners.

 

        An Imagined Africa

The lyrics of Africa stem from a paradox: none of the band members had ever been to Africa. Steve Porcaro explained:

“A young white guy tries to write a song about Africa, but since he’s never been there, he can only rely on what he’s seen in a TV documentary or read somewhere.”

In 2015, David Paich shared that he had once watched a late-night documentary showing both the beauty and the suffering of the continent—much of which, in recent history, had been caused by European colonizers. He was deeply moved:

“I was both touched and horrified. I tried to imagine how I would feel if I were there, and what I would do.”

This reflection turned into poetic and powerful lines, such as:

“The wild dogs cry out in the night / As they grow restless, longing for some solitary company…”

 

       Fun Facts About Africa by Toto

1. Inspired by a documentary David Paich wrote the lyrics after watching a late-night documentary about Africa. He was struck by the continent’s beauty but also by its suffering, much of which was caused by colonialism. The images moved him deeply and led him to imagine what it would be like to live there.

2. Never been to Africa None of the band members had ever visited Africa at the time the song was written. Steve Porcaro explained that the track was essentially the attempt of a young white man to describe a continent he only knew through books and television.

3. An unexpected hit The band didn’t have high hopes for the song. They believed Rosanna was the strongest single from the Toto IV album. It was Jeff Porcaro who insisted on keeping Africa, inspired by African rhythms he had heard as a child at the 1964 World’s Fair in New York.

4. Surreal music video The official video, directed by Steve Barron, features David Paich in a library searching for a book titled “Africa.” An African man appears and throws a spear at a stack of books, causing a symbolic fire. The female lead is played by Jenny Douglas-McRae, an African-American backing vocalist for the band.

5. Covers and revivals The song has been covered by numerous artists, including Karl Wolf and Weezer, and featured in video games like GTA: Vice City and TV shows such as Scrubs, Family Guy, and American Dad.

6. Africa in the desert In 2019, German artist Max Siedentopf installed a solar-powered sound system in the Namib Desert that plays Africa on an endless loop. It’s a permanent tribute in one of the world’s oldest deserts.

7. Record-breaking certifications The track has earned platinum and diamond certifications in several countries, including the United States, United Kingdom, Australia, Germany, and Italy. In the U.S. alone, it has sold over 10 million copies.

 

        Self-Criticism and Success

Interestingly, Steve Porcaro and Steve Lukather (who still performs with Paich in Toto) admitted in a radio interview that some lyrics—especially the one referencing the Serengeti—initially felt “flat” or like placeholders. But that self-criticism didn’t stop the song’s success: Africa reached #1 in the U.S. and Canada, and entered the Top 10 worldwide, including in Switzerland.

 

        Social Commitment: USA for Africa

In 1985, Toto joined the charity project USA for Africa, alongside artists like Michael Jackson, Lionel Richie, and Stevie Wonder. It was a gesture that reflected not only their musical passion, but also their humanitarian spirit.

 

Africa is far more than an ’80s hit—it’s the result of deep inspiration, sincere imagination, and artistic sensitivity that turned a dream into music. Even today, the song continues to move listeners, inspire covers, and take us on a journey—without ever leaving home.