"Quando le macchine si ribellano… sotto l'effetto della cocaina e dell’hard rock!"

Anno:   1986

Regia:  Stephen King

Cast principale:

Emilio Estevez (Bill Robinson), Pat Hingle (Bubba Hendershot), Laura Harrington (Brett), Yeardley Smith (Connie), Frankie Faison (Handy)

Trama:

 

Una cometa passa vicino alla Terra e, inspiegabilmente, tutte le macchine prendono vita. Dai camion ai bancomat, dai distributori automatici ai tagliaerba: ogni apparecchio elettrico diventa improvvisamente ostile e assassino.

Un gruppo di sopravvissuti si rifugia in una stazione di servizio sull’autostrada, assediato da camion semoventi che girano in tondo come predatori affamati. Il leader improvvisato è Bill (Emilio Estevez), ex detenuto costretto a combattere contro… mezzi pesanti posseduti.

 

Tutta la musica del film è firmata dagli AC/DC, inclusa la canzone inedita "Who Made Who", scritta appositamente per il film. La colonna sonora è probabilmente l’elemento più riuscito della pellicola, con brani potenti e iconici come:

  • You Shook Me All Night Long

  • Hells Bells

  • For Those About to Rock (We Salute You)                                                                                                                                                              

Curiosità:

 

È l’unico film diretto da Stephen King. Lo stesso autore ha ammesso in seguito che era sotto forte uso di cocaina e alcol durante le riprese e che non ricorda quasi nulla del film.

Il film è tratto dal suo racconto breve Trucks, pubblicato nella raccolta Night Shift.

Il camion “leader” (quello con la faccia del Green Goblin sulla maschera) è diventato un’icona dell’horror kitsch anni '80.

Nonostante sia stato stroncato dalla critica e dallo stesso King, è diventato nel tempo un cult movie, apprezzato per la sua assurdità e il tono involontariamente comico.

Nel film appare Stephen King in un cameo, nei panni di un uomo insultato da un bancomat posseduto (“You’re an asshole!”).

Commento critico:

Maximum Overdrive è un film che non funziona quasi mai come horror, ma funziona spesso come divertimento trash. Ha un ritmo folle, effetti speciali sanguinolenti e situazioni talmente esagerate da diventare involontariamente comiche. È il classico film che fa pensare: “Era serio o ci prendeva in giro?”

Eppure, proprio nella sua totale anarchia narrativa, nella colonna sonora che spacca e nelle macchine assassine che girano in tondo senza senso, si nasconde un fascino caotico e irresistibile.

"When machines rebel… under the influence of cocaine and hard rock!"

Year: 1986
Director: Stephen King
Main Cast:
Emilio Estevez (Bill Robinson), Pat Hingle (Bubba Hendershot), Laura Harrington (Brett), Yeardley Smith (Connie), Frankie Faison (Handy)

 

Plot:

 

A comet passes near Earth and, inexplicably, all machines come to life. From trucks to ATMs, vending machines to lawnmowers: every electronic device suddenly turns hostile and homicidal.

A group of survivors takes refuge in a highway gas station, besieged by circling semi-trucks that prowl like hungry predators. Their reluctant leader is Bill (Emilio Estevez), an ex-con forced to fight back against… demon-possessed big rigs.

 

 

All the film’s music is by AC/DC, including the original song "Who Made Who", written specifically for the movie. The soundtrack is arguably the film’s strongest asset, featuring powerful and iconic tracks such as:

  • You Shook Me All Night Long

  • Hells Bells

  • For Those About to Rock (We Salute You)

 

 

 

Trivia:

 

This is the only film directed by Stephen King. He later admitted he was heavily under the influence of cocaine and alcohol during filming and remembers very little of it.

The movie is based on his short story Trucks, published in the Night Shift collection.

The “lead” truck (with the Green Goblin face on the grill) has become an icon of '80s kitsch horror.

Despite being panned by critics—and even by King himself—it has become a cult movie over time, beloved for its absurdity and unintentionally comedic tone.

Stephen King makes a cameo appearance as a man insulted by a possessed ATM (“You’re an asshole!”).

 

 

Critical Commentary:

Maximum Overdrive almost never works as a horror film—but it often works as trashy fun. It has a frantic pace, gory special effects, and moments so over-the-top they become unintentionally hilarious. It’s the kind of movie that makes you wonder: “Was this serious, or was it a joke?”

And yet, in its complete narrative anarchy, its killer soundtrack, and those mindless murderous machines endlessly circling the gas station, there’s a chaotic and irresistible charm.



MUsic


Colonna sonora di Maximum Overdrive

"Quando Stephen King chiama, gli AC/DC rispondono!"

La musica: pura potenza rock

 

L’intera colonna sonora è realizzata dagli AC/DC, su richiesta diretta di Stephen King, che all’epoca era un fan dichiaratissimo della band australiana (e lo è tuttora). È uno dei rari casi in cui un gruppo rock firma completamente le musiche di un film non-concerto.

Il cuore pulsante della soundtrack è l’album "Who Made Who", pubblicato nel 1986, che funge sia da colonna sonora del film che da raccolta ufficiale di brani classici del gruppo.

Brani principali della colonna sonora:

  • Who Made WhoInedito scritto appositamente per il film. È diventato uno dei pezzi più famosi degli AC/DC e dà anche il titolo all’album.

  • You Shook Me All Night Long – Da Back in Black, uno dei riff più iconici della storia del rock.

  • Hells Bells – Atmosferico, cupo, perfetto per l’apocalisse meccanica che si scatena nel film.

  • For Those About to Rock (We Salute You) – Brano epico, usato in momenti di massima tensione o azione.

  • Ride On – Una traccia più lenta e malinconica, usata per creare contrasto emotivo.

Curiosità 

Stephen King ha ottenuto personalmente il sì della band. Secondo varie interviste, ha contattato direttamente Angus Young e compagni perché voleva solo gli AC/DC. E loro hanno accettato, creando un legame raro tra cinema e rock.

 

"Who Made Who" non è un vero album da studio, ma una sorta di “colonna sonora ibrida”: contiene solo tre brani inediti (Who Made Who e due strumentali), mentre il resto sono hit preesistenti.

 

Il videoclip di "Who Made Who" è ispirato al film. Nel video si vedono centinaia di cloni di Angus Young, a simboleggiare un mondo dominato dalle macchine — un riferimento diretto alla trama di Maximum Overdrive.

 

L’album fu un successo commerciale enorme. Nonostante il film venisse stroncato dalla critica, Who Made Who fu certificato multi-platino e riportò gli AC/DC in vetta alle classifiche dopo un periodo di appannamento.

 

Il contrasto è ironico: mentre il film è spesso considerato un disastro (persino da King stesso), la colonna sonora è largamente ritenuta il suo miglior elemento, e uno dei punti alti nella carriera “cinematografica” del rock.

 

La colonna sonora di Maximum Overdrive è una lettera d’amore all’hard rock, ed è ciò che ancora oggi mantiene vivo l’interesse per un film altrimenti dimenticabile. È energica, iconica e profondamente legata all’identità del film. Senza AC/DC, Maximum Overdrive non sarebbe diventato il piccolo cult che è oggi.

Maximum Overdrive Soundtrack

"When Stephen King calls, AC/DC answers!"

The Music: Pure Rock Power


The entire soundtrack was created by AC/DC, at the direct request of Stephen King, who at the time was a huge fan of the Australian band (and still is). It’s one of the rare instances where a rock group provides the full score for a non-concert film.

The beating heart of the soundtrack is the album Who Made Who, released in 1986. It serves both as the movie’s soundtrack and as an official compilation of some of the band’s classic tracks.

 

Key Tracks from the Soundtrack:

  • Who Made Who – An original track written specifically for the film. It became one of AC/DC’s most famous songs and gave the album its name.

  • You Shook Me All Night Long – From Back in Black, featuring one of the most iconic riffs in rock history.

  • Hells Bells – Dark and atmospheric, perfectly fitting for the film’s mechanical apocalypse.

  • For Those About to Rock (We Salute You) – An epic anthem, used during scenes of high tension or action.

  • Ride On – A slower, more melancholic track, used to add emotional contrast.

 

Trivia:

Stephen King personally got the band on board. According to various interviews, he contacted Angus Young and the band directly, insisting that only AC/DC could score the film. They agreed, forming a rare and powerful bond between cinema and rock music.

 

Who Made Who isn’t a traditional studio album. It's more of a “hybrid soundtrack”, containing only three new tracks (Who Made Who and two instrumentals), with the rest being pre-existing hits.

 

The Who Made Who music video is inspired by the film. It features hundreds of Angus Young clones, symbolizing a world ruled by machines—a direct nod to Maximum Overdrive's plot.

 

The album was a huge commercial success. Even though the film was trashed by critics, Who Made Who went multi-platinum and brought AC/DC back to the top of the charts after a period of decline.

 

The irony is striking: while the movie is often considered a mess (even by King himself), the soundtrack is widely seen as its best element—and one of the high points in rock’s cinematic ventures.

 


The Maximum Overdrive soundtrack is a love letter to hard rock and remains the key reason the film still draws interest today. It’s energetic, iconic, and deeply tied to the movie’s identity. Without AC/DC, Maximum Overdrive wouldn’t have become the cult classic it is.


Valutazione: 0 stelle
0 voti

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.