ADDIO A MTV: LA FINE DI UN'ERA MUSICALE

Pubblicato il 16 ottobre 2025 alle ore 11:28

 

Dopo oltre quarant’anni di storia, MTV annuncia la chiusura definitiva dei suoi canali musicali in Europa entro il 31 dicembre 2025. La decisione, comunicata dal gruppo Paramount Global, coinvolge le reti tematiche MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, MTV Live e Club MTV, decretando la fine di una stagione irripetibile per la televisione musicale. Il canale principale resterà attivo, ma con una programmazione orientata esclusivamente all’intrattenimento e ai reality, segnando un netto distacco dalla sua originaria vocazione musicale. 

 

MTV nasce negli Stati Uniti il primo agosto 1981, con la trasmissione del videoclip Video Killed the Radio Star dei Buggles. Quel titolo, profetico e provocatorio, rappresentava una dichiarazione di intenti: la musica avrebbe trovato una nuova casa nella televisione, e il videoclip sarebbe diventato il suo linguaggio visivo. Da quel momento, MTV si impone come il punto di riferimento assoluto per l’industria musicale, offrendo 24 ore al giorno di video musicali, interviste, classifiche e interventi dei veejay, figure che diventeranno vere e proprie icone generazionali.

 

Negli anni Ottanta e Novanta, MTV contribuisce a trasformare il videoclip in una forma d’arte e in uno strumento di marketing potentissimo. Artisti come Madonna, Michael Jackson, Prince, Nirvana e i Duran Duran utilizzano il mezzo televisivo per costruire immaginari visivi memorabili, capaci di influenzare mode, linguaggi e comportamenti. MTV non si limita a trasmettere musica: la plasma, la racconta, la rende spettacolo. Con l’espansione globale, nascono MTV Europe, MTV Italia e decine di canali locali, ciascuno con una propria identità editoriale e una programmazione pensata per il pubblico di riferimento.

 

In Italia, MTV debutta il primo settembre 1997, diventando rapidamente un fenomeno culturale. Per i nati tra la metà degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta, MTV rappresenta un rito quotidiano: pomeriggi scanditi da videoclip, programmi cult come TRL, Hitlist Italia, Brand:New, e rubriche che raccontano la musica con uno sguardo giovane, ironico e coinvolgente. MTV Italia è anche fucina di talenti televisivi, trampolino di lancio per conduttori, giornalisti e creativi che segneranno il panorama mediatico nazionale.

 

La chiusura dei canali musicali di MTV non è solo una scelta editoriale, ma il riflesso di un cambiamento epocale nel modo di fruire la musica. L’avvento dello streaming, dei social media e delle piattaforme on demand ha reso obsoleto il modello televisivo lineare. Oggi la musica si consuma in mobilità, in autonomia, secondo algoritmi e preferenze personalizzate. MTV, che un tempo dettava le tendenze, si trova ora a inseguire un pubblico frammentato e sempre più digitale.

 

Con la dismissione dei suoi canali, MTV chiude un capitolo fondamentale della cultura musicale. Non si tratta solo della fine di una rete televisiva, ma della scomparsa di un linguaggio, di un modo di raccontare la musica che ha formato intere generazioni. MTV ha insegnato a guardare la musica, a viverla come esperienza visiva e collettiva. La sua eredità resta incisa nei ricordi di chi ha vissuto quell’epoca, nei video che hanno fatto la storia, e nell’immaginario di un mondo che, per decenni, ha ballato al ritmo di Music Television.


 Farewell to MTV: The End of a Musical Era


After more than forty years of history, MTV has announced the permanent shutdown of its music channels in Europe by December 31, 2025. The decision, communicated by Paramount Global, affects the thematic networks MTV Music, MTV 80s, MTV 90s, MTV Live, and Club MTV, marking the end of an unrepeatable era in music television. The main channel will remain active, but with programming focused exclusively on entertainment and reality shows, signaling a clear departure from its original musical vocation.

 

MTV was born in the United States on August 1, 1981, with the broadcast of the music video Video Killed the Radio Star by The Buggles. That title, both prophetic and provocative, was a declaration of intent: music had found a new home on television, and the music video would become its visual language. From that moment on, MTV established itself as the ultimate reference point for the music industry, offering 24-hour programming of music videos, interviews, charts, and appearances by VJs—figures who would become true generational icons.

 

In the 1980s and 1990s, MTV helped transform the music video into an art form and a powerful marketing tool. Artists like Madonna, Michael Jackson, Prince, Nirvana, and Duran Duran used television to build memorable visual worlds capable of influencing fashion, language, and behavior. MTV didn’t just broadcast music—it shaped it, narrated it, and turned it into a spectacle. With global expansion came MTV Europe, MTV Italy, and dozens of local channels, each with its own editorial identity and programming tailored to its audience.

 

In Italy, MTV debuted on September 1, 1997, quickly becoming a cultural phenomenon. For those born between the mid-1980s and mid-1990s, MTV was a daily ritual: afternoons filled with music videos, cult programs like TRL, Hitlist Italia, Brand:New, and segments that told the story of music with a youthful, ironic, and engaging tone. MTV Italy also became a breeding ground for television talent—a launchpad for hosts, journalists, and creatives who would go on to shape the national media landscape.

 

The closure of MTV’s music channels is not just an editorial decision, but a reflection of a seismic shift in how music is consumed. The rise of streaming, social media, and on-demand platforms has rendered the linear television model obsolete. Today, music is experienced on the go, independently, guided by algorithms and personalized preferences. MTV, once a trendsetter, now finds itself chasing a fragmented and increasingly digital audience.

 

With the shutdown of its channels, MTV closes a fundamental chapter in music culture. This is not merely the end of a television network, but the disappearance of a language—a way of telling music stories that shaped entire generations. MTV taught us to watch music, to live it as a visual and collective experience. Its legacy remains etched in the memories of those who lived through that era, in the videos that made history, and in the imagination of a world that, for decades, danced to the rhythm of Music Television.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.