METALLICA: IL METAL, IL MITO, E MORRICONE



 

Nel cuore pulsante della scena metal mondiale, un nome risuona più forte di tutti: Metallica. Fondata nel 1981 a Los Angeles da Lars Ulrich, batterista danese, e James Hetfield, chitarrista e cantante, la band ha ridefinito il thrash metal, portandolo dai garage californiani ai palchi più grandi del mondo. Ma dietro il successo, ci sono storie di cambiamenti, tragedie, rinascite e un legame sorprendente con il maestro del cinema: Ennio Morricone.

 

 LE ORIGINI

Tutto comincia con un annuncio sul giornale The Recycler. Lars cerca musicisti per suonare metal. James risponde. Nasce così il nucleo di Metallica. I primi membri sono Ron McGovney al basso e Dave Mustaine alla chitarra solista. Ma la tensione interna e l’abuso di alcol portano all’allontanamento di Mustaine, che fonderà i Megadeth, dando vita a una rivalità storica.

Al suo posto entra Kirk Hammett, proveniente dagli Exodus, portando un approccio più tecnico e controllato. Poco dopo, Cliff Burton prende il posto di McGovney al basso. Ma attenzione: non fu Hammett a cedere il posto a Burton, bensì McGovney. La confusione nasce dal fatto che Burton accettò di unirsi alla band solo se si fossero trasferiti da Los Angeles a San Francisco, sua città natale. Metallica accettò. E fu una svolta.

 

 CLIFF BURTON: IL GENIO SILENZIOSO

Burton non era solo un bassista: era un visionario. Introdusse elementi classici e psichedelici nel sound della band, contribuendo a capolavori come Ride the Lightning e Master of Puppets. La sua morte tragica nel 1986, in un incidente stradale in Svezia, lasciò un vuoto incolmabile. Il suo posto fu preso da Jason Newsted, che rimase fino al 2001.

Dopo l’era Burton, Metallica pubblica …And Justice for All, noto per il mix tecnico e la quasi assenza del basso. Nel 1991 arriva The Black Album, con hit come Enter Sandman e Nothing Else Matters. Il sound si fa più accessibile, il pubblico si allarga, le critiche si dividono. Ma il successo è planetario.

 

IL LEGAME CON ENNIO MORRICONE

Dal 1983, ogni concerto dei Metallica inizia con “The Ecstasy of Gold”, brano composto da Morricone per Il buono, il brutto, il cattivo. L’intro è accompagnata da Clint Eastwood che corre tra le tombe nel deserto. È un rituale. Nel 2007, Metallica registra una versione orchestrale per l’album tributo We All Love Ennio Morricone, accanto a Bruce Springsteen e Andrea Bocelli.

Perché Morricone?

  • Per l’atmosfera epica.

  • Per il rispetto artistico.

  • Per la connessione emotiva: ogni concerto è un duello, una sfida, un film.

 

 CURIOSITÀ E STRANEZZE

  • Dave Mustaine fu cacciato per problemi comportamentali, ma il suo talento è indiscusso.

  • Jason Newsted lasciò la band per divergenze creative; il basso è ora affidato a Robert Trujillo.

  • Il documentario Some Kind of Monster mostra la band in crisi, tra terapia di gruppo e rinascita.

  • Metallica ha fondato la propria etichetta e ha prodotto progetti come S&M, con la San Francisco Symphony.

  • Hanno suonato in prigioni, basi militari, deserti e ghiacci.

  • Lars Ulrich è stato protagonista della battaglia contro Napster, aprendo il dibattito sul copyright digitale.

  • La band ha una birra ufficiale, una linea di abbigliamento e persino un profumo.

 

 L’IMPATTO CULTURALE

 

Metallica è parte dei “Big Four” del thrash metal, insieme a Slayer, Megadeth e Anthrax. Ma il loro impatto va oltre: hanno influenzato moda, cinema, cultura pop e il modo di intendere la musica dal vivo.

 

Metallica continua a pubblicare musica, a fare tour e a reinventarsi. Con una fanbase intergenerazionale e una reputazione da titani del rock, sono ancora qui. E ogni volta che parte “The Ecstasy of Gold”, sappiamo che sta per iniziare qualcosa di epico.



METALLICA: THE METAL, THE MYTH, AND MORRICONE


In the Heart of the Global Metal Scene , One name echoes louder than all: Metallica. Founded in 1981 in Los Angeles by Danish drummer Lars Ulrich and guitarist-singer James Hetfield, the band redefined thrash metal, taking it from California garages to the world’s biggest stages. But behind the success lie stories of change, tragedy, rebirth, and a surprising connection to a cinematic legend: Ennio Morricone.

 

Origins

It all began with a classified ad in The Recycler. Lars was looking for musicians to play metal. James answered. Thus, the core of Metallica was born. The first members included Ron McGovney on bass and Dave Mustaine on lead guitar. But internal tension and alcohol abuse led to Mustaine’s departure. He would go on to form Megadeth, sparking a historic rivalry.

 

Kirk Hammett from Exodus replaced Mustaine, bringing a more technical and controlled approach. Shortly after, Cliff Burton took over McGovney’s spot on bass. Important note: it wasn’t Hammett who was replaced by Burton, but McGovney. The confusion stems from Burton agreeing to join only if the band relocated from Los Angeles to his hometown, San Francisco. Metallica agreed—and it was a turning point.

 

Cliff Burton: The Silent Genius

Burton wasn’t just a bassist, he was a visionary. He introduced classical and psychedelic elements into the band’s sound, contributing to masterpieces like Ride the Lightning and Master of Puppets. His tragic death in 1986, in a bus accident in Sweden, left an irreplaceable void. He was succeeded by Jason Newsted, who remained until 2001.

 

After Burton’s era, Metallica released …And Justice for All, known for its technical complexity and near absence of bass. In 1991 came The Black Album, featuring hits like Enter Sandman and Nothing Else Matters. The sound became more accessible, the audience grew, and critics were divided. But the success was global.

 

The Bond with Ennio Morricone

Since 1983, every Metallica concert begins with The Ecstasy of Gold, composed by Morricone for The Good, the Bad and the Ugly. The intro features Clint Eastwood running through desert graves—a ritual. In 2007, Metallica recorded an orchestral version for the tribute album We All Love Ennio Morricone, alongside Bruce Springsteen and Andrea Bocelli.

Why Morricone?

  • For the epic atmosphere

  • For artistic respect

  • For the emotional connection: every concert is a duel, a challenge, a film

 

Curiosities and Oddities

  • Dave Mustaine was dismissed for behavioral issues, but his talent is undeniable.

  • Jason Newsted left due to creative differences; bass duties now fall to Robert Trujillo.

  • The documentary Some Kind of Monster shows the band in crisis, navigating group therapy and rebirth.

  • Metallica founded their own label and produced projects like S&M with the San Francisco Symphony.

  • They’ve played in prisons, military bases, deserts, and icy landscapes.

  • Lars Ulrich led the charge against Napster, sparking the digital copyright debate.

  • The band has its own beer, clothing line, and even a fragrance.

 

Cultural Impact

Metallica is part of the “Big Four” of thrash metal, alongside Slayer, Megadeth, and Anthrax. But their influence goes further: they’ve shaped fashion, cinema, pop culture, and the very concept of live music.

Metallica continues to release music, tour, and reinvent itself. With a cross-generational fanbase and a reputation as rock titans, they’re still here. And every time The Ecstasy of Gold plays, we know something epic is about to begin.