Bruce Dickinson, leggendario frontman degli Iron Maiden, ha confermato di essere già al lavoro sul suo prossimo album solista, che verrà registrato all'inizio del 2026. Dopo il successo di "The Mandrake Project", pubblicato nel 2024, Dickinson ha deciso di mantenere lo stesso team di produzione, guidato da Brendan Duffey, per il nuovo progetto.
Durante una recente intervista, il cantante ha rivelato di aver trascorso tre settimane in studio con la sua band, registrando ben 18 tracce demo in soli 15 giorni. Questo ritmo di lavoro intenso dimostra la sua inesauribile energia e la sua dedizione alla musica. Sebbene non sia ancora stata annunciata una data ufficiale di uscita, Dickinson ha dichiarato che il nuovo album sarà "davvero fantastico" e che continuerà a esplorare sonorità potenti e coinvolgenti.
Il suo ultimo album, "The Mandrake Project", ha segnato il ritorno discografico di Dickinson dopo quasi vent’anni di pausa dalla carriera solista. Il disco ha ricevuto ampi consensi per la sua varietà stilistica, mescolando heavy metal, hard rock anni Settanta, elementi progressive e orchestrazioni sinfoniche. Con il nuovo album, Dickinson sembra intenzionato a proseguire su questa strada, offrendo ai fan un’esperienza musicale intensa e ricca di sfumature.
Bruce Dickinson è una delle figure più influenti nella storia dell'heavy metal. Nato il 7 agosto 1958 a Worksop, Regno Unito, ha scoperto il suo talento vocale quasi per caso, mentre cercava di imparare a memoria "Let It Be" dei Beatles. Dopo aver militato in diverse band minori, ha raggiunto la notorietà con i Samson, prima di entrare negli Iron Maiden nel 1981.
Il suo debutto con la band britannica è avvenuto il 26 ottobre 1981 a Bologna, e l'anno successivo ha contribuito al successo mondiale dell'album "The Number of the Beast", che ha consacrato gli Iron Maiden come una delle band più importanti del panorama metal. Negli anni successivi, Dickinson ha partecipato alla creazione di album iconici come "Piece of Mind", "Powerslave", "Somewhere in Time" e "Seventh Son of a Seventh Son", consolidando il suo status di leggenda del rock.
Nel 1993, ha lasciato temporaneamente gli Iron Maiden per dedicarsi alla carriera solista, pubblicando album come "Tattooed Millionaire", "Balls to Picasso", "Accident of Birth" e "The Chemical Wedding", quest'ultimo considerato uno dei suoi lavori più ispirati. Nel 1999, è tornato negli Iron Maiden, contribuendo alla rinascita della band con album come "Brave New World", "Dance of Death" e "The Book of Souls".
Oltre alla musica, Dickinson è un uomo dai mille talenti: ha una laurea in storia, è un pilota di linea, un scrittore, un imprenditore e persino un schermidore professionista. La sua passione per il volo lo ha portato a lavorare come pilota per la compagnia Astraeus Airlines, e nel 2016 ha ricevuto una laurea honoris causa in musica dalla Queen Mary University of London.
Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, Bruce Dickinson continua a essere una forza creativa instancabile, capace di reinventarsi e sorprendere il pubblico con ogni nuovo progetto. Il suo prossimo album promette di essere un altro capitolo straordinario nella sua leggendaria carriera.
Bruce Dickinson, New Solo Album
Bruce Dickinson, legendary frontman of Iron Maiden, has confirmed that he is already working on his next solo album, which is set to be recorded in early 2026. Following the success of The Mandrake Project, released in 2024, Dickinson has decided to stick with the same production team led by Brendan Duffey for the new project.
In a recent interview, the singer revealed that he spent three weeks in the studio with his band, recording an impressive 18 demo tracks in just 15 days. This intense work pace highlights his boundless energy and unwavering dedication to music. Although an official release date has not yet been announced, Dickinson has stated that the new album will be “really fantastic” and will continue to explore powerful and engaging soundscapes.
His most recent album, The Mandrake Project, marked his return to recording as a solo artist after nearly two decades. The record received wide acclaim for its stylistic variety, blending heavy metal, ‘70s hard rock, progressive elements, and symphonic orchestrations. With the upcoming album, Dickinson seems intent on continuing down this path, offering fans a rich and immersive musical experience.
Bruce Dickinson is one of the most influential figures in heavy metal history. Born on August 7, 1958, in Worksop, UK, he discovered his vocal talent almost by accident while trying to memorize “Let It Be” by The Beatles. After playing in several smaller bands, he gained recognition with Samson before joining Iron Maiden in 1981.
His debut with the iconic British band took place on October 26, 1981, in Bologna, Italy. The following year, he contributed to the global success of The Number of the Beast, which catapulted Iron Maiden to the top of the metal world. In the years that followed, Dickinson helped create iconic albums such as Piece of Mind, Powerslave, Somewhere in Time, and Seventh Son of a Seventh Son, cementing his status as a rock legend.
In 1993, he temporarily left Iron Maiden to pursue a solo career, releasing albums such as Tattooed Millionaire, Balls to Picasso, Accident of Birth, and The Chemical Wedding, the latter widely regarded as one of his most inspired works. He returned to Iron Maiden in 1999, sparking a new golden era for the band with albums like Brave New World, Dance of Death, and The Book of Souls.
Beyond music, Dickinson is a man of many talents: he holds a degree in history, is a commercial airline pilot, author, entrepreneur, and even a competitive fencer. His passion for flying led him to work as a pilot for Astraeus Airlines, and in 2016, he received an honorary doctorate in music from Queen Mary University of London.
With a career spanning over four decades, Bruce Dickinson remains an unstoppable creative force, constantly reinventing himself and surprising audiences with each new project. His upcoming album promises to be yet another extraordinary chapter in his legendary career.
Aggiungi commento
Commenti