Light My Fire: la scintilla della ribellione



 

La canzone nacque da una composizione non terminata di Robby Krieger, che gli altri membri del brano decisero di espandere. La canzone che fu realizzata, lunga oltre sei minuti, fu notevolmente abbreviata per rendere più proponibili i passaggi radiofonici. Tuttavia il gruppo ha sempre affermato di preferire la versione originale presente nell'album.


In inglese “get high” significa “diventare euforico” e, nello slang, assume il senso di “eccitarsi” con palese riferimento alla sessualità, ma è anche usato in relazione all’uso di droga. “Get much higher” significa quindi “eccitarsi (sessualmente) molto di più”, ma può rimandare anche all’idea di sovreccitazione a seguito dell’assunzione di droga.


Non stupisce quindi che per l’esecuzione del brano in uno spettacolo televisivo nel settembre 1967, l’Ed Sullivan Show, ai Doors sia stato chiesto di cambiare quel verso e di sostituirlo col più innocente “get much better”, “andare molto meglio”. Cosa che loro non fecero e Jim Morrison cantò in diretta live l’invito all’eccitazione dei sensi. Suscitando l’ira del conduttore Ed Sullivan che troncò gli accordi per ogni loro possibile futura apparizione nel suo show. La composizione del brano è accreditata ai The Doors, ma nello specifico la prima parte della canzone fu scritta da Robby Krieger, mentre la seconda da Jim Morrison.

 

Questa strofa si differenzia dal resto del testo per la presenza di immagini e termini più pregnanti e di ascendenza letteraria e religiosa: “wallow in the mire”, rotolarsi nel fango, è un’espressione proverbiale e biblica per indicare coloro che cadono nel peccato; e “funeral pyre”, pira funebre, rimanda alle tradizioni funebri indiane e di altre religioni.


Il testo è quindi molto meno semplice di quanto possa apparire ed è perfettamente funzionale all’alchimia del brano. I suoi trasparenti doppi sensi che rimandano in modo esplicito alla sessualità (con un possibile triplo senso implicito riferito alla droga), le ripetizioni di parole, le rime si fondono con la musica per creare insieme un vero e proprio incendio sonoro che esprime sinesteticamente l’inesprimibile, a parole, incendio dei sensi. Incendio dei sensi che peraltro rimanda, per i riferimenti della seconda strofa, a qualcosa di oscuro e primordiale, all’antico legame Amore e Morte, Eros e Thanatos (un binomio caro a Jim Morrison che, essendo un grande conoscitore ed estimatore della cultura greca, nei suoi testi riprende spesso tematiche care a questa).
 Light My Fire è così una canzone incendiaria e spettrale, oscura e illuminata da vampe di fuoco, parla di sesso e di esperienze estreme, di amore e morte.



Light My Fire: The Spark of Rebellion


 

Light My Fire is not just one of The Doors’ most iconic tracks , it’s also a true symbol of transgression and artistic freedom. The song’s origin was partly spontaneous: guitarist Robby Krieger came up with an early version inspired by themes like love and fire. The rest of the band, intrigued by the melody, decided to develop it further. Jim Morrison completed the lyrics, adding a second verse rich in symbolic and biblical imagery, such as “funeral pyre” and “wallow in the mire” , references to the eternal duality of Eros and Thanatos, a theme Morrison often explored.

 

The original track was over six minutes long, featuring extended psychedelic solos on keyboard and guitar. For radio airplay, it had to be cut down to around two and a half minutes. Despite the edit, the song still included a controversial line: “girl, we couldn’t get much higher.” In English slang, “get high” refers not only to emotional euphoria or sexual excitement but also to drug use.

 

That line caused quite a stir when The Doors were invited to perform on the Ed Sullivan Show in September 1967. Producers asked the band to change the lyric to “get much better”, viewing the original as inappropriate. The band agreed ,  but Jim Morrison, live on stage, defiantly sang the original line anyway. The result? The Doors were banned from the show, and all future collaborations with Sullivan were canceled ,  but the moment became a legendary stand for artistic integrity.

 

Musically, Light My Fire is a unique blend of rock, jazz, and psychedelia. Ray Manzarek’s use of the Vox Continental organ, combined with Krieger’s guitar solo, creates a hypnotic, slow-burning build. The lyrics, seemingly simple, are actually full of repetition, double meanings, and poetic allusions, perfectly complementing the track’s sensual, surreal atmosphere.

Today, Light My Fire is considered not only a milestone of rock music but also a bold musical challenge to censorship and conformity , a track that masterfully fuses sound, poetry, and provocation.